DOMANDA MoBo B450 - Perchè "msi con le mobo è scarsa"?

Pubblicità
Riprendo nel titolo un commento di @BWD87 presente qui e lo invito ad argomentarlo perchè sono interessato ad informarmi sull'argomento MoBo B450.
Ciao. Quel post era riferito al fatto che le mobo msi, su determinati chipset, impostano un voltage core non uguale a quello che si imposta manualmente; per esempio se si imposta 1,2v nel bios, poi in windows ci si ritrova ad 1,215v o maggiore o minore. Questa caratteristica me la sono ritrovata anche nella mia mobo (vedi il mio hardware); di conseguenza mi risulta difficile consigliare mobo msi, quando ci sono mobo che permettono di impostare fisso il voltaggio. :)

Non solo mi riferisco a mobo msi con chipset b450, ma mi rimane difficile consigliarla anche su chipset b360, z370 ecc.... non so in questi ultimi anni msi come si è mossa in questo senso sinceramente.
 
Io ho msi con chip z390 e va benissimo.

non ho nemmeno la più costosa, ho una gaming edge mini itx.
Da tutte le recensioni che ho letto in tutti i siti le danno come schede con un eccellente rapporto qualità prezzo, anzi probabilmente tra le migliori, non c'è un singolo sito che trova un qualche tipo di difetto sull'ultima serie

Anche per quello che rigurda l'organizzazione del bios e la facilità di utilizzo non c'è nulla da dire.
Coem costruzione posso dire che è eccellente.

Io avevo delle perplessità prima di prenderla perchè era in offerta, ma visto il costo l'ho resa, prima avevo un asrock z170 mini itx anch'essa di buona fattura.

Per me almeno epr ciò che riguarda la costruzione è meglio la msi che la asrock in questo particolare caso, come bios forse la asrock è un pò più organizzato ma la msi da più strumenti per essere user-friendly.

Ovvero l'ez-mode mi piace di più quello msi
L'advanced forse è più bello ed intuitivo quello di asrock

Fino ad adesso nulla da dire, la scheda è bella, ha tutto e l'ho pagata un cavolo con un gioco omaggio
 
Ultima modifica:
Io ho msi con chip z390 e va benissimo.

non ho nemmeno la più costosa, ho una gaming edge mini itx.
Da tutte le recensioni che ho letto in tutti i siti le danno come schede con un eccellente rapporto qualità prezzo, anzi probabilmente tra le migliori, non c'è un singolo sito che trova un qualche tipo di difetto sull'ultima serie

Anche per quello che rigurda l'organizzazione del bios e la facilità di utilizzo non c'è nulla da dire.
Coem costruzione posso dire che è eccellente.

Io avevo delle perplessità prima di prenderla perchè era in offerta, ma visto il costo l'ho resa, prima avevo un asrock z170 mini itx anch'essa di buona fattura.

Per me almeno epr ciò che riguarda la costruzione è meglio la msi che la asrock in questo particolare caso, come bios forse la asrock è un pò più organizzato ma la msi da più strumenti per essere user-friendly.

Ovvero l'ez-mode mi piace di più quello msi
L'advanced forse è più bello ed intuitivo quello di asrock

Fino ad adesso nulla da dire, la scheda è bella, ha tutto e l'ho pagata un cavolo con un gioco omaggio
Ok. Ma potresti dirci qualcosa riguardo l'impostazione del Vcore? Hai provato a modyficarlo e vedere se rimane fisso al valore impostato manualmente oppure poi ci si ritrova con un altro voltaggio??

Comunque come qualità costruttiva ASRock é tra le migliori!
 
Ok. Ma potresti dirci qualcosa riguardo l'impostazione del Vcore? Hai provato a modyficarlo e vedere se rimane fisso al valore impostato manualmente oppure poi ci si ritrova con un altro voltaggio??

Comunque come qualità costruttiva ASRock é tra le migliori!
Il core è impostato a 1.2 e arriva massimo a 1.2 è proprio la prima cosa che ho controllato.

Per me queste schede non hanno nulla da invidiare ad altre, , quella che ho preso ha la dissipazione passiva dappertutto, non ricordo il numero ma ha pure abbastanza fasi di alimentazione.

L'unica cosa che ho notato è che quando imposti il profilo xmp mettono il blck invece di 100 a 100.8 e questo è spiegato nelle faq di msi che sarebbe normale perché è i impostazione fatta da loro che dicono dia maggior stabilita.

L'unico difetto che ho trovato, se si può chiamare tale è che se dentro windows, unendo il software Dragon trainer metti un determinato profilo con il blck a 100 poi se metti il profilo precedente non torna a 100.8 ma rimane a 100.

Tanto lo si sa che questo tipo di software è poco utile, ma tutto il resto funziona alla grande







Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ipotizziamo qualcuno che:
- sia interessato a valutare le mobo b450
- debba metterci su un ryzen 2200g
- non debba farci grafica impegnativa quindi non metterà scheda grafica dedicata
- non debba giocarci nè farci OC, a meno eventualmente di impostare i voltaggi della ram 2x4gb @3200mhz qualora questa non funzionasse di default con tale frequenza dichiarata sulla confezione d'acquisto
- stesse assamblando un PC con una componentistica tale che desideri che la mobo duri almeno 10 anni senza dare problemi di sorta (condensatori che vanno a male, saldature che perdono di conducibilità, etc.)
- abbia un budget massimo di 120euro di spesa
- (facoltativo) stia attenzionando: asrock b450 pro4, ASUS PRIME B450-PLUS, gigabyte B450 AORUS PRO (rev. 1.0), asrock Fatal1ty B450 Gaming K4, msi b450-a pro, travandole tutte all'interno del budget
Cosa consigliereste oggi con tali caratteristiche e perchè?

Al di là del parere specifico sopra chiesto, per conoscenza personale, chiedo in generale:
quanto conta la gestione ottimale della dissipazione delle fasi in una mobo in cui non si debba fare OC? sul web ho letto pareri discordanti
è vero che le mobo in formato ridotto (microATX, miniITX) sono fatte meglio a livello di componenti ed assemblaggio? c'è chi sostiene questo, c'è chi sostiene che costano di più solo perchè è più complicato fare una mobo più piccola ma la qualità è identica alla corrispondente "sorella maggiore" ATX.
 
avevo fissato quel budget relativamente alto rispetto alle caratteristiche della cpu perchè (non ricordo più dove) avevo letto che le migliori mobo in circolazione sono le intel, però non reperibili qui in europa, e ne ho visto i costi -esorbitanti per le mie tasche- perciò ho chiesto opzioni best-buy con quelle caratteristiche specifiche all'interno proprio di quel budget.

al di là della domanda specifica, mi interessava informarmi sull'argomento per conoscenza personale, tanto per capire se e come si potesse fare distinzione tra una mobo fatta bene ed una "scarsa", sempre riprendendo la terminologia del moderatore che, se lo è (moderatore), evidentemente sa ciò che dice, a prescindere che la "scarsa" sia msi o un'altra. lo specifico tanto per far intendere che non sto facendo un discorso di preferenza dell'una o dell'altra azienda.
 
avevo fissato quel budget relativamente alto rispetto alle caratteristiche della cpu perchè (non ricordo più dove) avevo letto che le migliori mobo in circolazione sono le intel, però non reperibili qui in europa, e ne ho visto i costi -esorbitanti per le mie tasche- perciò ho chiesto opzioni best-buy con quelle caratteristiche specifiche all'interno proprio di quel budget.

al di là della domanda specifica, mi interessava informarmi sull'argomento per conoscenza personale, tanto per capire se e come si potesse fare distinzione tra una mobo fatta bene ed una "scarsa", sempre riprendendo la terminologia del moderatore che, se lo è (moderatore), evidentemente sa ciò che dice, a prescindere che la "scarsa" sia msi o un'altra. lo specifico tanto per far intendere che non sto facendo un discorso di preferenza dell'una o dell'altra azienda.
Seconod me ti fai troppe paranoie.

La mobo si sceglkie in base alla proprie esigenze, per esperieza tutte sono buone e tutte possono avere bug più o meno gravi fa parte del processo produttivo.
Scegli quella che ti piace di più e che si adatta di più a ciò che devi fare, tenendo presento numero di hdd fattore di forma ecc.
 
Ultima modifica:
avevo fissato quel budget relativamente alto rispetto alle caratteristiche della cpu perchè (non ricordo più dove) avevo letto che le migliori mobo in circolazione sono le intel, però non reperibili qui in europa, e ne ho visto i costi -esorbitanti per le mie tasche- perciò ho chiesto opzioni best-buy con quelle caratteristiche specifiche all'interno proprio di quel budget.

al di là della domanda specifica, mi interessava informarmi sull'argomento per conoscenza personale, tanto per capire se e come si potesse fare distinzione tra una mobo fatta bene ed una "scarsa", sempre riprendendo la terminologia del moderatore che, se lo è (moderatore), evidentemente sa ciò che dice, a prescindere che la "scarsa" sia msi o un'altra. lo specifico tanto per far intendere che non sto facendo un discorso di preferenza dell'una o dell'altra azienda.
Ma veramente la vedo dure trovare una mobo intel con chipset b450 (amd);

Oltretutto tu hai ipotizzato un pc di fascia bassa, per cui qualsiasi mobo è adeguata. Pertanto una vale l'altra. Ovviamente è un acquisto non sense una mobo da 120€ per un pc fascia bassa...
 
In formato atx quella che costa meno al momento dell'acquisto, con amd devono garantire uno standard minimo sui vari chipset, più o meno tutte garantiscono le stesse funzionalità e supporto, nessuna differenza sostanziale...se si cerca qualcosa in più meglio andare diretti alla X470.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top