@BrutPitt ormai siamo uniti in questa estenuante crociata

Condividi il consiglio di
@Kelion ?
Forse maggiore potenza cpu e migliore qualità costruttiva del brand Minisforum potrebbe dare un risultato esente da tutte le criticità riscontrate..
Parto rispondendo a questo:
Sto facendo le medesime prove con la generazione precedente (JaspeLake-N: sia con n6000 che con n5105) che e' meno performante rispetto all'n100 (AdlerLake-N), sia in prestazioni GPU che in CPU, e non riscontro questi problemi (riproduzione HEVC 4K)... quindi il problema non penso riguardi la potenza della CPU/GPU.
Ora volendo utilizzare un Ryzen,
anche per un utilizzo 24/7, punterei a un piu' a un 5300U (che pero' non trovo/vedo sui miniPC, ma piu' sui notebook): il 4500U (che ha 6 cores) e' piu' per un utilizzo inter(re)attivo del computer... nel senso che e' senz'altro piu' reattivo nelle applicazioni, ma 2 cores in piu' portano sicuramente a un maggior consumo.
Principalmente 3 scenari:
- Nessun programma aperto(naturalmente ci sono tutti i servizi di w11 in background); salta subito all'occhio la temperatura di 60 °C, addirittura più alte del pc di
@BrutPitt durante la riproduzione video;
- Riproduzione con vlc del video demo (prova di
@BrutPitt) e video in 4k h265 dove il beelink da il peggio di sè, cioè il famoso video a scatti (lo chiamerò"video rognoso"); nel video test samsung ci sono microlag, la cpu lavora poco (circa 12 %), temperatura circa 70-75 con picchi di 80 °C; col video rognoso situazione cpu/temp analoga ma scatti tremendi e irregolari;
Volevo scriverlo gia' stamattina, ma pima ho voluto testare almeno un miniPC sotto Windows:
Quelle temperature indicano un problema, e credo siano relative solo al tuo esemplare: se fosse stato un problema diffuso/generale, di quel modello, credo che sarebbero fioccate le recensioni negative (Amazon), cosi' come sul Web... cosa che invece non riscontro.
Questione riproduzione video, da cosa può dipendere?
Se le temperature della CPU, in idle o a bassi carichi, sono gia' cosi' elevate, mi attendo analoghe temperature della iGPU, essendo integrata nello stesso chip... e questo in IDLE... quindi e' probabile che sotto carico, con la riproduzione HEVC 4K, possano anche aumentare sensibilmente, e portare la iGPU in throttling (e si spiegherebbe il motivo dello stuttering)
Per il nuovo mini pc, cambio modello o brand? Es. miniforum, geekom che pare abbiano una migliore qualità costruttiva..
Potrei aumentare il budget a 300-350, se ne vale davvero la pena e rimanendo su un giusto equilibrio tra prestazioni (office, gestione pdf, media center per visione di film in 4k) e consumo energetico (acceso h24 per domotica home assistant).
Finora Beelink si era mostrata tra i brand piu' affidabili dei miniPC a "basso costo", ed in fondo un modello "sfortunato" puo' anche capitare... quindi potresti anche decidere di riprendere lo stesso modello.
Se volessi andare sul "sicuro" bisognerebbe puntare su Intel NUC o ASUS, ma a parte il costo (decisamente) piu' elevato, ancora non ho visto la commercializzazione di miniPC con n100 (almeno qui da noi, Amazon.it)
La scelta Ryzen 4500U la vederi piu' per un'altra tipologia di utilizzo (non per un 24/7 con la domotca: mi sembra "abbondante")... ma potrebbe anche starci, avendo consapevolezza del consumo maggiore.
Ma ribadisco il concetto gia' espresso: se la riproduzione HEVC 4K funziona sulla generazione precedente (JasperLake-N: n5150/n6000), a maggior ragione
DEVE funzionare su quella successiva (AdlerLake-N: n100), con una CPU/GPU che oltretutto e' il 25% piu' performante.
P.S.
Una curiosita'... ma la ventola funziona? La senti?
(a 90/95 gradi dovrebbe essere al 100% e fare un "discreto" rumore)