Microfono Esterno Nikon D3300

Pubblicità

Ryuk_Death

Utente Èlite
Messaggi
1,547
Reazioni
234
Punteggio
61
Come da titolo ho la necessità di acquistare un microfono per rendere i video qualitativamente migliori. Non ho grandi budget a disposizione ed uso la reflex amatorialmente. Attualmente sono indirizzato tra due modelli:

Zoom H1 - Trovato a 95€ + apposito kit 25€ che comprende cavalletto custodia spugna e altre cosette
Rode videomic GO - Questo costa 61€ solo microfono senza nessun kit a disposizione.

Guardando video online ed ascoltando il confronto tra lo Zoom H1 e il fratello maggiore del videomic GO cioè il videomic PRO apprezzo la qualità dello Zoom, quindi vorrei optare per lui.

Essendo un microfono non fatto per le reflex, ovviamente acquisterò un apposito adattatore a vite da mettere sulla slitta superiore della reflex. Comodo sarà anche il fatto di poter usare il microfono fine a se stesso magari distante dalla reflex.

Unico punto è. Quando collego il microfono alla reflex, il tutto risulta compatibile? ho letto che questo microfono se collegato su reflex canon non viene disattivata una funzione chiamata ACG ( Auto gain control ) quindi si sente un fruscio di sottofondo. Nikon ha qualcosa di simile?

In tal caso potrei ovviare semplicemente usando il microfono non collegato alla reflex, e quindi avviando la registrazione manualmente quando avvio il video, tanto i primi secondi posso tagliarli tramite l'editing.

Consigli?
 
non so se ci sia per la d3300 ma potresti mettere un firmware moddato che ti fa disattivare l'agc
rode go lo sto valutando pure io,causa prezzo
 
non so se ci sia per la d3300 ma potresti mettere un firmware moddato che ti fa disattivare l'agc
rode go lo sto valutando pure io,causa prezzo
Un fotografo mio amico mi ha dato un consiglio, semplicemente non collego il microfono alla reflex e registro usandolo separato, così facendo ottengo la massima qualità audio possibile. Tanto in ogni caso anche collegandolo alla reflex non otterrei nessun beneficio dato che poi mi tocca unire traccia video e traccia audio tramite editing. Quindi collegarlo alla reflex non ha molto senso. Comunque sono orientato al 100% sullo zoom, la qualità mi sembra superiore, sentendo quel video che ho allegato qui risulta un audio più pulito e non c'è la necessità di andare ad agire in editing sulla qualità.
 
ok ma io ho parecchi problemi di budget
poi ho pluraleyes che fa il syinc automatico
 
devo risparmiare fino all'ultimo euro,so che quei soldi non mi torneranno indietro,non essendo professionista
e poi il rode go è buono
 
devo risparmiare fino all'ultimo euro,so che quei soldi non mi torneranno indietro,non essendo professionista
e poi il rode go è buono

Come preferisci, anche io non sono un professionista, però quando si parla di piccole differenze, io preferisco optare sempre per il meglio. Il rode go non puoi usarlo da solo senza reflex o sbaglio? questo è un grande limite secondo me, quello ha la possibilità di metterlo dove preferisci, e se fai riprese statiche dove c'è qualcuno che parla, potrebbe risultare molto comodo posizionarlo dove vuoi. Comunque non devo star qui a convincerti, sicuramente avrai le tue motivazioni :p tu che tipo di video fai?
 
vorrei iniziare,comunque anche per inquadrature fisse il rode non fa così schifo
Sul thread sulla fotocamera mi hanno sparato tutti modelli senza entrata audio e troppo costosi
P.S. pluraleyes te lo consiglio,metti i file premi SYNC:Fatto! e su vegas è un plugin quindi zero fatica
 
vorrei iniziare,comunque anche per inquadrature fisse il rode non fa così schifo
Sul thread sulla fotocamera mi hanno sparato tutti modelli senza entrata audio e troppo costosi
P.S. pluraleyes te lo consiglio,metti i file premi SYNC:Fatto! e su vegas è un plugin quindi zero fatica

Uhm mi devo informare su questo plugin io di solito tranquillamente uso lo schiaffo e poi in editing inserisco la traccia manualmente, ci metto pochi secondi, perchè mi baso sulla traccia audio gia presente.
 
Tra i 2, ti consiglio lo zoom h1, in quanto ritengo che sia meglio non registrare l'audio in presa diretta, ma tramite un recorder esterno, per poterci lavorare singolarmente in post produzione. E' comunque se non mi sbaglio, lo zoom h1 è possibile anche utilizzarlo collegato alle macchina tramite jack. Se poi preferisci il rode, ti consiglio il videomic Rycote, che su amazon è attualmente a circa 80€ e si avvicina molto di più al videomic pro come qualità. La scelta migliore secondo me rimane comunque lo zoom. Spero di esserti stato utile. ;)
 
Posso consigliarvi io.
C'è una GRAN differenza tra rode e zoom, il rode è un direzionale mentre lo zoom un cardioide. Il rode è un microfono mentre lo zoom un registratore con microfoni integrati.
Se devi fare vlog, interviste, cortometraggi ti serve il rode, in particolare il modello videomic (senza pro e senza go, il go fa schifo e il pro costa più di quanto valga). E' spesso in offerta a 70 euro e ormai 85 fisso su amazon, se ce li potete spendere ne vale davvero la pena. Collegandolo alla reflex viene gestito dal dsp integrato, e se fa schifo come quello canon può introdurre rumore. Inoltre in alcune canon, direttamente dal firmware o tramite l'installazione di magic lantern si può disattivare l'auto gain e a quel punto conviene mettere l'impostazione a livello più basso possibile entro il quale il volume sia ancora decente, credo si possa anche su nikon.
Se dovete fare video in studio potete comprare un h1 a cui collegare un lavalier. Notare bene che alcuni jack dell'h1 sono line e non mic o cuffie, quindi hanno diversi valori di impedenza e potenza che potrebbero necessitare di sistemi particolari per essere collegati alle reflex. Se avete un registratore esterno e non vi seccate a sincronizzare in post, la scelta migliore è SEMPRE usarlo, quindi anche collegare il rode videomic all'h1 può dare una gran qualità in confronto.
In fine per la riduzione del rumore basta audacity col modulo integrato, funziona anche troppo bene
 
Tra i 2, ti consiglio lo zoom h1, in quanto ritengo che sia meglio non registrare l'audio in presa diretta, ma tramite un recorder esterno, per poterci lavorare singolarmente in post produzione. E' comunque se non mi sbaglio, lo zoom h1 è possibile anche utilizzarlo collegato alle macchina tramite jack. Se poi preferisci il rode, ti consiglio il videomic Rycote, che su amazon è attualmente a circa 80€ e si avvicina molto di più al videomic pro come qualità. La scelta migliore secondo me rimane comunque lo zoom. Spero di esserti stato utile. ;)
Tra registrare in camera e in esterna non c'è differenza di qualità tranne per il rumore inserito dal preamplificatore, registrare "in presa diretta" ha un altro significato e si contrappone al doppiare o aggiungere audio in post che è cosa ben diversa ;)
 
poi se trovi uno di quei firmware moddati alla magic lantern levi pure l'agc e sei a posto
 
Gente alla fine ho preso l'h1, la differenza tra l'audio in reflex e l'audio del microfono è abissale. L'audio risulta pulitissimo senza fruscii ed è davvero potente, anche se si bisbiglia all'interno della stanza si sente tutto. Fantastico ^_^ Lo consiglio. Preso anche il kit, non mi serviva nulla tranne la cover e la spugna, non male non male. Come cavalletto uso il solito mini manfrotto XD
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top