DOMANDA Metodi Di Formattazione

Pubblicità

joelaloe1998

Utente Attivo
Messaggi
350
Reazioni
34
Punteggio
45
Buonasera,

vorrei sapere nel dettaglio quanti e quali metodi di formattazioni esistano, e qual'é quella migliore.

Ciao e grazie in anticipo per il dubbio tolto :)

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
 
Dipende dal motivo per cui formatti e dal supporto (hd meccanico o ssd)...
HD magnetico
- se è solo per reinstallare windows, allora basta la formattazione semplice (veloce) durante l'installazione (che in pratica consiste nel cancellare la struttura delle cartelle del disco e ricrearla).
- se vuoi testare se il disco ha problemi puoi usare la formattazione COMPLETA di windows (a riga di comando), può segnalarti e "risolvere" alcuni problemi del disco (non ripara, si limita a delimitare le parti danneggiate della superfice del disco in modo che non vengano usate per sbaglio - considerando gli attuali costi dei dischi fai prima a sostituirlo)
- se quanto detto al punto precedente non risolve nulla potresti provare una formattazione a basso livello con l'utility del produttore del disco o con LowLevelFormat di hddguru (se l'utility del produttore fa le bizze)
- se vuoi rivendere il disco ed hai paura che i tuoi dati siano recuperati, allora utilizza DBAN e, in base al tuo livello di paranoia, puoi scegliere la riscrittura del disco sino ad un massimo di 35 passaggi col metodo GUTMANN (in base alle dimensioni del disco può impiegarci più di un giorno)

SSD
- se è solo per reinstallare windows, allora basta la formattazione semplice (veloce) durante l'installazione (che in pratica consiste nel cancellare la struttura delle cartelle del disco e ricrearla).
- se hai un SSD che non formatti da parecchio ed hai notato un calo di prestazioni, allora può giovare un secure erase col tool del produttore dell'SSD (o gparted se il tool del produttore non ne vuole sapere)
- visto la tecnologia relativamente nuova, non so se esistono metodi "sicuri" di eliminazione dati da SSD che rendano difficili/improbabile la possibilità di recupero dati, il normale secure erase dovrebbe dare già una discreta sicurezza

Quindi ritorniamo alle 2 domande iniziali : che tipo è il disco da formattare e la ragione della formattazione, in base a questi si può consigliare il metodo più conveniente. Personalmente credo che in ambito informatico non esista un modo MIGLIORE in assoluto di risolvere un problema, ma solo metodi più o meno semplici per raggiungere un determinato scopo perché ogni metodo utilizzato per raggiungerlo avrà spesso dei pro e dei contro da valutare in base alla situazione.
 
Ciao e grazie per la risposta.

In verità, ho appena formattato e reinstallato Windows 10 con la formattazione semplice (dato che quí non vogliono OS piratati, etc. ho reinstallato Win 10 che ha la licenza derivata da Windows 8.1) però noto alcuni problemi (saltano i caratteri, e l'icona del caricamento spesse volte gira senza che ci sia un problema) e onde per cui volevo sapere se ci fosse un metodo di formattazione che, insomma, ripulisse il pc del tutto facendolo ripartire non come da "zero" ma nel migliore possibile.

Detto questo, aspetto riscontri.

P.S. Il mio pc è nato con Windows 8.1 e non ho più la partizione di recupero.



Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
 
Come spiegato benissimo da Vizard, le varie possibilità di formattazione te le ha elencate. Il problema che tu riscontri nonostante una reinstallazione con formattazione semplice, che è sempre più che sufficiente, potrebbe derivare da un inizio di malfunzionamento dell'hardware; ti consiglio di iniziare a scansionare l'hard disk con programmi specifici, in primis ogni produttore solitamente mette a disposizione dei tools specifici, controlla sul sito della tua marca; altrimenti puoi iniziare con Crystal disk info...
 
Inoltre hai fatto una installazione pulita da dvd/usb?
Fatto tutti gli aggiornamenti ?
Anche un avvio pulito ( guida in alto ) sarebbe da provare .
Ciao
 
Sì, ho fatto un'installazione pulita da USB con formattazione semplice.

Il problema del cerchietto in continuo caricamento sembra essere risolto, ho seguito un post quì su Tomshw; in pratica dovevo aggiornare il driver di ASUS Smart Gesture.

Più tardi posto CrystalDiskInfo e provo l'avvio pulito e vi faccio sapere.

Buona giornata.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top