Memoria in calo

Pubblicità

Nathan.C.P

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
1
Punteggio
20
Ogni volta che accendo il computer mi ritrovo gygabit in meno nell'hard disk, in tre giorni senza fare nessun tipo di download sono passato da 289 Gb liberi a 256 Gb passando per varie "tappe" (primo giorno 273 Gb, secondo giorno 267 e oggi 256). Non sono esperto di computer ma non mi sembra una cosa normale.
 
Dal menu di windows 10 su impostazioni - aggiornamenti verifica se ci sono aggiornamenti in corso.
Verifica con il comando winver di avere l'ultima versione di Windows 10 che è la 1909
Dal menu start cerca pulizia disco, seleziona la pulizia dei file di sistema e pulisci tutto.

Poi vediamo
 
Dal menu di windows 10 su impostazioni - aggiornamenti verifica se ci sono aggiornamenti in corso.
Verifica con il comando winver di avere l'ultima versione di Windows 10 che è la 1909
Dal menu start cerca pulizia disco, seleziona la pulizia dei file di sistema e pulisci tutto.

Poi vediamo
Ho l'ultima versione, ieri tra le altre cose c'è stato un aggiornamento. Ho eseguito la pulizia anche se mi dava 0 byte, rimangono 256 Gb. Non penso sia un informazione utile ma ho due unità di memoria quella che mi da probblemi è la secondaria.
Grazie per la risposta.
 
Suggerendo un motivo per cui la mia memoria senza alcun tipo di nuovo file cali drasticamente
Windows crea automaticamente dei punti di ripristino di sistema ed occupano spazio, per non parlare poi di eventuali aggiornamenti di programmi antivirus, windows update ecc... per cui fino ad un certo punto la situazione è normale soprattutto se il pc è nuovo o a sistema appena installato. Nel tempo si accumulano anche file che vanno eliminati manualmente (nel modo indicato da r3dl4nce) come la cache e cronologia del browser, rimasugli di pacchetti d'installazione, file temporanei ed i tuoi download che finiscono nella cartella omonima e lì rimangono.

Questi possono essere dei motivi ma per poter trovare anomalie occorre sapere di più su come utilizzi il tuo pc, noi non possiamo immaginarlo.

Su quale unità? C: oppure D: (o altra lettera?)
 
Windows crea automaticamente dei punti di ripristino di sistema ed occupano spazio, per non parlare poi di eventuali aggiornamenti di programmi antivirus, windows update ecc... per cui fino ad un certo punto la situazione è normale soprattutto se il pc è nuovo o a sistema appena installato. Nel tempo si accumulano anche file che vanno eliminati manualmente (nel modo indicato da r3dl4nce) come la cache e cronologia del browser, rimasugli di pacchetti d'installazione, file temporanei ed i tuoi download che finiscono nella cartella omonima e lì rimangono.

Questi possono essere dei motivi ma per poter trovare anomalie occorre sapere di più su come utilizzi il tuo pc, noi non possiamo immaginarlo.

Su quale unità? C: oppure D: (o altra lettera?)
I vari aggiornamenti e cose varie sono sul disco Windows C:, il problema me lo da il disco D:
 
I vari aggiornamenti e cose varie sono sul disco Windows C:, il problema me lo da il disco D:

Servono più dettagli.

Tu dove salvi i documenti? Il disco D non lo usi? Hai mai installato programmi lì?
Cosa c'è in questo disco? Fai pure uno stamp del contenuto se vuoi.
 
Se non sappiamo cosa c'è sul disco in questione non possiamo aiutarti. Se giochi e hai dei giochi sul disco secondario, probabilmente sono gli aggiornamenti dei giochi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top