PROBLEMA "Media test failure" se tolgo HDD

Pubblicità

DarkAgeXXX

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve a tutti, ieri ho acquistato un SSD, l'ho montato e ho avviato l'installazione di windows, senza togliere il vecchio HDD, poiché non volevo formattarlo per non perdere i dati; quindi durante l'installazione di windows 10, eseguita sull'SSD, c'erano sia l'SSD che l'HDD montati. L'installazione avviene con successo, va tutto bene, l'HDD viene rilevato come secondario. Il problema è sorto quando ho tolto il vecchio HDD (perché per necessità mi serve su un altro pc, su questo ne comprerò uno migliore), in teoria non doveva succeder nulla, visto che il sistema operativo era installato sull'SSD, eppure al boot ho ricevuto questo messaggio "Media test failure, check cable". Quindi il sitema se non rileva anche l'HDD non parte. Ho provato a modificare varie cose sul bios ma l'errore rimane e al momento sono costretto a tenerlo collegato. Nel nuovo sistema non ho installato nulla, ho solo seguito questa guida. Non ho creato in alcun modo "collegamenti" tra i due drive in alcun modo.

P.S. so che la soluzione più semplice sarebbe reinstallare il SO con solo l'SSD montato, ma vorrei evitare una scrittura inutile sull'SSD e vorrei anche capire la radice del problema e la sua soluzione.

Grazie
 
I sistemi operativi Windows moderni, da Windows 7 in qua, in fase di installazione creano una piccola partizione di sistema nascosta, di qualche centinaio di MB, dove collocano alcuni file di sistema, e in certi casi anche i file necessari all'avvio di Windows. Visto che non hai formattato l'hard disk, è alquanto probabile che Windows, in fase di installazione, rilevando la presenza di questa partizione (quella della precedente installazione di Windows), l'abbia utilizzata per collocare i file di avvio di sistema. Se così fosse, rimuovendo l'hard disk non sarebbe possibile avviare correttamente il sistema operativo, e pare proprio che capiti questo...
Quando si sostituisce l'hard disk, o si procede all'aggiunta di un nuovo disco di sistema (in questo caso un SSD), sarebbe meglio clonare il disco precedente sul nuovo, e se necessario procedere poi, in un secondo tempo, alla formattazione e reinstallazione del sistema operativo. Nella tua attuale situazione, io procederei alla reinstallazione del sistema operativo con il solo SSD montato. Attenzione: è meglio cancellare completamente il disco SSD, non solamente procedere alla formattazione. Procedi in questo modo:
- procedi all'avvio dal supporto di installazione di Windows (dvd o penna usb) con il solo disco SSD collegato
- se compare la schermata che chiede il tipo di installazione ("aggiorna" o "personalizzata"), scegli "personalizzata"
- quando compare la schermata "Dove vuoi installare Windows?", seleziona le partizioni presenti e fai click su "Elimina", fino a quando non comparirà solamente "Spazio non allocato"
- a questo punto, seleziona lo spazio non allocato e fai click su "Nuovo" per creare il nuovo volume di sistema; lascia tutto come ti viene proposto, comparirà una finestra che ti notificherà che verranno create partizioni aggiuntive (le piccole partizioni di sistema)
- una volta fatto questo, procedi con l'installazione.
 
Molte grazie per la pronta risposta molto dettagliata, stavo per seguire passo passo, quando ho visto tra le opzioni del supporto di installazione di Win 10 che c'era un opzione per il ripristino dell'avvio...beh che dire, l'ho avviato (con solo l'SSD inserito) e dopo pochi istanti tutto risolto. Anche se non ho seguito tutto il consiglio grazie comunque perché mi ha condotto lo stesso alla soluzione :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top