PROBLEMA Maxtor M3 strano comportamento

Pubblicità

maurol91

Nuovo Utente
Messaggi
44
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao, ho un problema con il mio HD esterno autoalimentato Maxtor M3 da 4 TB (modello STSHX-M401TCBM, penso che all'interno sia un Seagate). Per un anno è stato perfetto, sempre veloce e silenzioso, al momento lo spazio occupato è circa l'80%. Oggi l'ho collegato come sempre al mio portatile (USB 2.0) ma non veniva rilevato, si sentivano dei rumori (abbastanza ciclici, anche se ho ascoltato solo per pochi secondi) come se tentasse di avviarsi senza riuscirci. L'ho subito staccato e la seconda volta è partito correttamente. Poi ho fatto parecchie prove e solo un'altra volta mi ha dato lo stesso problema. Per il resto sembra tutto ok. Crystal disk info non segna nulla di anomalo, l'hard disk non emette rumori strani e tutti i dati sembrano intatti. Non ho avuto il coraggio di fare uno scan completo della superficie del disco per paura di perdere i dati. Secondo voi devo preoccuparmi? Non riesco a capire quale sia il problema. Grazie mille in anticipo
 
Intanto grazie mille! Ho pensato la stessa cosa però per quale motivo fino ad ora non ha mai dato alcun problema? Inoltre avevo dimenticato tre cose:
1. Qualche giorni fa ho collegato l'hard disk ad un tablet (senza però collegare l'alimentazione esterna del tablet) e funzionava correttamente ma durante un lungo trasferimento per due volte la velocità è scesa a 0 ed in quei momenti ho avvertito un rumore dall'hard disk. Ho pensato che fosse perchè la corrente ricevuta era insufficiente e non me ne sono fatto un problema ma a questo punto comincio a temere
2. Anche se funziona perfettamente, il programma Maxtor "Drive Manager" non lo riconosce.
3. SeaTools e Crystal Disk Info segnalano due numeri di serie differenti, probabilmente non c'entra con il mio problema ma è una cosa strana
 
3. i numeri di serie non per forza sono del disco, possono essere del prodotto "disco + scheda logica" o del "solo disco" o della "scheda logica"
2. non so
1. controlla con partitionguru su windows che non ci siano settori danneggiati, quando c'è un settore danneggiato si verifica un problema I/O e la velocita del disco si azzera.
 
Perfetto, sto facendo la scansione "Bad track verification" con Partitionguru ma data la capienza dell'hard disk ci metterà più di un giorno temo. Posterò i risultati, grazie ancora!
 
Una cattiva alimentazione agli hdd può causare questi problemi.
Magari le porte usb del tuo portatile non funzionano più bene come una volta (un problema al controller usb sulla mobo o un problema di alimentazione), questo potrebbe spiegare il comportamento anomalo del hdd.
Ciò potrebbe aver anche danneggiato l'hdd!

Verifica intanto lo stato smart del disco usando CrystalDisk e posta qui la schermata così ti sapremo dire di più.
Prendi in considerazione di alimentare l'hdd con un cavetto usb sdoppiato a Y (cioè sfruttando 2 porte usb del pc anzichè una soltanto), oppure alimentalo tramite hub usb attivo (cioè dotato di alimentatore).
Possibilmente usa le porte usb 3.0 anzichè le 2.0 perchè riescono a fornire più corrente al disco se necessario e usa cavetti corti e spessi, quelli lunghi e sottili non vanno bene perchè sono poco schermati e il segnale si disperde facilmente causando quindi malfunzionamenti al disco.
 
Ciao, il cavetto che uso è quello in dotazione ed è abbastanza corto e robusto ma purtroppo sul mio portatile ho solo porte USB 2.0 quindi penso che userò un hub come dici tu. Comunque ora che ci penso, quando si è verificato il problema, c'era collegato un altro HD autoalimentato su un'altra porta 2.0 (anche se l'ho sempre fatto) quindi potrebbe davvero essere stato un problema di alimentazione.
Ora il mio dubbio è: se nè i dati S.M.A.R.T. nè le scansioni complete del disco (che devo ancora completare) evidenziano nulla, posso stare tranquillo o potrei avere causato lo stesso qualche guasto?
Ecco i risultati di CrystalDIskInfo (inizialmente ero preoccupato perchè gli errori "lettura" e "seek" aumentano costantemente ma poi ho letto che per i Seagate è normale, spero sia realmente così):
CrystalDiskInfo.webp
 
Ciao, il cavetto che uso è quello in dotazione ed è abbastanza corto e robusto ma purtroppo sul mio portatile ho solo porte USB 2.0 quindi penso che userò un hub come dici tu. Comunque ora che ci penso, quando si è verificato il problema, c'era collegato un altro HD autoalimentato su un'altra porta 2.0 (anche se l'ho sempre fatto) quindi potrebbe davvero essere stato un problema di alimentazione.
Ora il mio dubbio è: se nè i dati S.M.A.R.T. nè le scansioni complete del disco (che devo ancora completare) evidenziano nulla, posso stare tranquillo o potrei avere causato lo stesso qualche guasto?
Ecco i risultati di CrystalDIskInfo (inizialmente ero preoccupato perchè gli errori "lettura" e "seek" aumentano costantemente ma poi ho letto che per i Seagate è normale, spero sia realmente così):
Visualizza allegato 266487

te la sei cercata allora
 
Come sarebbe che se l'è cercata, scusa?
Non è certo un problema tenere collegati due hdd esterni alla volta.
Semmai il problema è dovuto ad una questione di alimentazione, nel senso che l'alimentatore potrebbe non erogare sufficiente potenza ai dispositivi che quindi non possono funzionare correttamente.
In una situazione del genere, il problema si accentua se vengono utilizzati più dispositivi alla volta perchè l'alimentatore fa ancora più fatica essendoci un carico maggiore, ma questo in condizioni normali non dovrebbe essere un problema.

L'hdd secondo lo smart non ha alcun problema, tutti i valori degli attributi sono normali.

P.S.
Non dovrebbe però fare le scansioni se deve ancora fare il backup dei dati, anzi dovrebbe evitare di usare l'hdd su un pc che presumibilmente ha dei problemi, l'hdd potrebbe guastarsi effettivamente dopo qualche ora di utilizzo.
Meglio prima collegare l'hdd su un pc che non manifesta anomalie e fare da li il backup.
 
Ultima modifica:
Come sarebbe che se l'è cercata, scusa?
Non è certo un problema tenere collegati due hdd esterni alla volta, non è certo questo il problema.
Semmai il problema è dovuto ad una questione di alimentazione, nel senso che l'alimentatore potrebbe non erogare sufficiente potenza ai dispositivi che quindi non possono funzionare correttamente.
In una situazione del genere, il problema si accentua se vengono utilizzati più dispositivi alla volta perchè l'alimentatore fa ancora più fatica essendoci un carico maggiore, ma questo in condizioni normali non dovrebbe essere un problema.

L'hdd secondo lo smart non ha alcun problema, tutti i valori degli attributi sono normali.

P.S.
Non dovrebbe però fare le scansioni se deve ancora fare il backup dei dati, anzi dovrebbe evitare di usare l'hdd su un pc che presumibilmente ha dei problemi, l'hdd potrebbe guastarsi effettivamente dopo qualche ora di utilizzo.
Meglio prima collegare l'hdd su un pc che non manifesta anomalie e fare da li il backup.
Capisco, a questo punto utilizzerò l'hard disk solo tramite l'hub alimentato per non rischiare. Il notebook HP a cui lo collego è in condizioni perfette ma è pur sempre del 2008! Purtroppo non ho la possibilità di fare un backup di una tale quantità di dati ma per fortuna sono dati "sacrificabili". Per sicurezza eviterò ulteriori test, anche perché impiegherebbero troppo tempo. Grazie ancora per i consigli, speriamo bene!
 
Capisco, a questo punto utilizzerò l'hard disk solo tramite l'hub alimentato per non rischiare. Il notebook HP a cui lo collego è in condizioni perfette ma è pur sempre del 2008! Purtroppo non ho la possibilità di fare un backup di una tale quantità di dati ma per fortuna sono dati "sacrificabili". Per sicurezza eviterò ulteriori test, anche perché impiegherebbero troppo tempo. Grazie ancora per i consigli, speriamo bene!
Difatti il te la sei cercata era per l età del portatile, mica per la teoria sulle porte USB

Togli e metti metti e togli per 9 anni qualcosa nelle porte sicuro si logora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top