Massima quantità di ram installabile

  • Autore discussione Autore discussione tmh
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

tmh

Utente Attivo
Messaggi
26
Reazioni
0
Punteggio
25
Sto cercando di capire qualcosa in più su come determinare la massima quantità di ram che potrei installare sul mio notebook.
Mi chiedevo quali fossero nello specifico le caratteristiche crioiche della scheda madre che non consentono un aumento della ram sopra un certo limite.

Il mio notebook monta una scheda madre chiamata A4G.
Ho controllato il manuale ma nonmi fido troppo: infatti si tratta di un manuale un po' generico così ad'occhio. Inoltre indica dei valori massimi per l'upgfrade dell'hd che sono di fatto non veritieri: in particolare parla di 80 GB mentre ho visto che in giro si trovano usati notebook come il mio aventi un HD di 160 GB ed oltre.
Insomma non vorrei che anche per la ram fosse lo stesso.
In ogni caso il manuale parla di 1GB.


A me picerebbe capire se teoricamente si potrebbe installare qualcosa di più. E come determinare in modo preciso il limite di ram riconoscibile dalla scheda madre, non dal sistema operativo... infatti il mio processore è a 32 bit e se non ricordo male più di 4GB nonsi và. Quindi lasciando perdere la storia dei 32bit la domanda resta, spero sia chiara.

Mi ripeto:
- come determinare la quantità di ram installabile e riconoscibile dalla scheda madre
- quanta ne posso mettere nel caso della mia scheda madre secondo voi
 
se non erro si puo guardare con cpuz...andando su "SPD" e cliccando su "Memory Slot Selection"...pero dovresti dirmi il modello del notebook..cosi ad occhio penso 3-4gb...la frequenza dovresti vederla da cpuz se è compatibile con la cpu
 
se non erro si puo guardare con cpuz...
Utilizzo una distribuzione Linux, non so se cpuz è disponibile... Ho già indagato con lshw e dmidecode, ma mi resta ancora qualche dubbio.
pero dovresti dirmi il modello del notebook..cosi ad occhio penso 3-4gb...
Il nome della scheda come ho già detto è A4G (che è anche il nome del modello di un notebook che produceva asus) Il mio modello preciso si chiama Z81G. Magari vedo di aorganizzarmi per far girare anche cpuz, preferivo qualcosa per linux, va bè... Grazie in ogni caso per la segnalazione.
 
Utilizzo una distribuzione Linux, non so se cpuz è disponibile... Ho già indagato con lshw e dmidecode, ma mi resta ancora qualche dubbio. Il nome della scheda come ho già detto è A4G (che è anche il nome del modello di un notebook che produceva asus) Il mio modello preciso si chiama Z81G. Magari vedo di aorganizzarmi per far girare anche cpuz, preferivo qualcosa per linux, va bè... Grazie in ogni caso per la segnalazione.
di nulla :D comunque ora cerco altre info sull'hardware del tuo asus
EDIT: ho trovato cpuz per linux,non ti so dire se funziona perche uso win pero c'è sempre google ,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1747911
http://www.overclock.net/linux-unix/212320-perlmon-cpu-z-like-program-linux-13.html
dammi ancora tempo per cercare info su upgrade,dato che il tuo notebook è MOLTO raro...cosa assurda essendo asus
EDIT 2: ecco un thread vecchiotto ma sul tuo notebook
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870586

http://www.upgradecomputermemory.com/ram.cfm//memory/a/asus/A-Series-Laptops/A4000G-A4G-Laptop/

http://www.memorystock.com/memory/ASUSA4000GA4G.html
comunqe usa everest ultimate edition se proprio vuoi la verita,dato che ti dice TUTTO a livello HARDWARE,scheda madre,ram,gpu ecc ,spero che ti sia utile CIAOO e fammi sapere!!

EDIT3: ecco il link ufficiale http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=45Np8EfNNEswaUzo&content=specifications
 
Grazie per i link, quello della discussione su hwupgrade l'avevo già visto e da quello sembrerebbe possibile raggiungere i 2GB di ram.
Tuttavia non vengono date spiegazioni su come abbia fatto l'utente a capire quel valora nè vengono date conferme esaurienti...

Per quanto riguarda i link più o meno ufficiali, mi riservo qualche dubbio, infatti come forse hai notato viene per esempio affermato che l'espandibilità dell'hd sia di 80GB, mentre come avevo già accennato vi sono esempi di hd da 160GB (ben il doppio) installati su quel notebook.
Pertanto il limite di ram che sul sito ufficiale sembra di 1 GB (se non ho capito male) potrebbe essere anche superato (come per l'hd...).

Proprio per questo ho tentato una via diversa dalla semplice ricerca via google per capire meglio la situazione.
I link relativi a cpu-z per linux in realtà confermano che quel software non esiste nativo per il pinguino. Tuttavia sembra che possa essere emulato con wine:
WineHQ - CPU-Z

Personlamente ho provato a farlo girare con wine ma non mi funziona... può darsi che mi manchi qualcosa nell'ambiente emulato, faccio prima a riavviare in windows che comunque mantengo seppur in disuso in un'altra partizione.

Per il resto ho pensato di allegare l'output di dmidecode che mi pare lo strumento più completo che ho su linux per avere informazioni sulla ram:
Anche lì ci sono due limiti, sembra che la scheda di suo supporti fino a 4GB /memory array o qualcosa di simile ma vado a memoria). Poi però dice che il controller della ram (non chiedermi cosa sia) supporta fino a 2 GB e ciascuno dei 2 slot presenti accoglierebbe fino ad un GB di ram. Per i dettagli vedi il file di testo allegato, spero di riuscire ad inviarlo.
 
Ho provato cpu-z direttamente da windows, e a quanto pare, non mi dice molto di più di quanto sò:
andando su spd e cliccando su memory slot selection, ottengo il valore della ram che è presente nel corrisondente slot, ma non quanta ram potrebbe contenere...
Nelle altre schede di cpu-z ci sono altre info ma nulla sui limiti di capacità in termini di ram.
 
L'espansione della memoria non è direttamente paragonabile alla sostituzione del disco fisso (mi riallaccio a un discorso che hai fatto due post fa); la capienza di un disco fisso non è direttamente limitata dall'architettura del chipset, è semplicemente necessario che il produttore abbia implementato nel bios la capacità di indirizzamento LBA a 48 bit per superare il limite dei 137 GB, dopodiché uno potrà anche installare un 500 GB, nonostante il fatto che all'epoca dell'introduzione del chipset e del modello di PC il taglio dei dischi non superasse gli 80/120 GB. Ti porto per esempio una vecchia scheda madre Gigabyte del 2001, nel 2002 uscì un bios che abilitò l'indirizzamento a 48 bit e quindi in teoria su questa scheda si può installare un disco da 2 TB senza problemi, nonostante all'epoca detta capienza fosse praticamente oltre l'immaginabile.
L'espansione della memoria è invece delimitata dalle precise scelte architetturali implementate dal costruttore del chipset; per soffermarci sul tuo portatile, le notizie sull'espansione sembrerebbero non chiare, Asus nella scheda tecnica parla di un massimo di 1024 MB, alcuni forum parlano di 2 GB...
La cosa migliore in questi casi è reperire informazioni sul chipset direttamente dal produttore; il portatile in questione è basato sul chipset SiS 648FX + southbridge 963L, controllando sul sito del produttore si possono reperire le informazioni complete su di esso, compreso il diagramma:

PC Chipsets > Desktop PC Chipsets > Intel Pentium 4 Chipsets > SiS648FX

dove si legge chiaramente "DDR 400/333/266 SODIMM - Max 1 GB per DIMM"; direi quindi che la questione sia chiara, è possibile installare 2 GB di ram suddivisa in due moduli da 1 GB.
 
Ciao! E grazie per la conferma, e soprattuto per la spiegazione che mi toglie parecchi dubbi.
Vado a vedere il link che hai messo.
Grazie mille di nuovo! :)
 
Ultima modifica:
Visto.
Direi che hai ragione... sbagliavo concentrandomi sul nome della scheda piuttosto che sul chipset.
Ok, a sto punto ti/vi chiederei un parere sul significato del valore pari 4GB che nell'output di dmidecode (e e anche di hwinfo) appare alla voce "capacity".
Spero che non abbiate problemi a leggere l'allegato di qualche post addietro.

Parlo sempre a titolo di curiosità:
anche dmidecode nonostante quel valore di 4GB riguardante la "capacità" parlava di un limite totale di 2GB distribuiti 1GB massimo per slot, lo dceva alla voce controller ram o qualcosa del genere.
Ecco mipiacerebbe capire quale significato anche pratico hanno quei due valori.

Risolti questi dubbi magari poi parliamo di questioni più pratiche.
 
Ho letto il report di dmidecode, e direi che il valore di 4 GB si riferisce alla massima quantità teorica mappabile dal sistema (il processore è a 32 bit e 4 GB è il massimo che può indirizzare). In rete ho trovato un esempio di dmidecode con un Physical Memory Array riferito a un sistema Itanium (processore Intel a 64 bit per server di fascia alta); il valore in questo caso è un pochino più alto: 2048 GB, 2 TB di memoria...
Tornando al tuo sistema, il valore invece "fisico" è confermato: Maximum Memory Module Size: 1024 MB e Maximum Total Memory Size: 2048 MB, valori che confermano quanto dichiarato da Sis.
 
Perfetto, grazie per la conferma.

Mi viene ancora un dubbio che magari m'è sfuggito...
Visto che attualmente ilnotebook monta 2 moduli da 256 ciscuno, secondo voi c'è qualche possibilità che supporti il dual channel e che per esempio volendo passare ad 1 GB di ram mi convenga mettere 2 X 512 piuttosto che 1 X 1GB?


Vorrei aggiungere una richiesta in questo topic, anche se di fatto direi che l'argomento è stato portato a termine.

Avreste da consigliare un buon sito di ricerca hardware che mi consenta di ricercare velocemente delle memorie dello stesso tipo delle mie?

So di chiedere un po' troppo, ma sinteticamente su quali parametri dovrei focalizzare la ricerca?
Grazie mille di nuovo per la disponibilità!
 
Niente dual channel, il chipset Sis 648FX è single channel, quindi puoi benissimo installare un modulo da 1 GB, anzi, meglio così perché puoi in un secondo tempo acquistarne un altro e portare il sistema a 2 GB.
Parametri di ricerca: "SODIMM ddr 400" sodimm è il tipo di modulo in uso nei portatili, ddr 400 il tipo di ram.
 
Siccome consultando alcuni altri tool non sono riuscito ad ottenere una conferma sul nome del chipset che comunque penso proprio sia esattamente il 648FX (per esempio lspci mi da SiS-645xx ma può essere che il kernel linux la riconosca così).
Più o meno tutti i links ad informazioni sul mio modello di notebook confermano però il chipset 648FX.

In ogni caso non ho resistito alla tentazione di aprire il retro dell'aggeggio e sbirciare dentro in cerca del chipset.
Purtroppo non sono riuscito a vedere nulla riguardo il chipset: vi è una specie di maschera che in metallo posta proprio sopra il northbridge e anche sopra il southbridge. Per cui avrei dovuto svitare un po' troppa roba e siccome non l'ho mai fatto ho lasciato perdere.
In rete ho trovato questa foto:
http://i821.photobucket.com/albums/zz136/wzy403/A4G.jpg

Che ritrae la mia mobo (spero sia identica) in cui si vede effettivamente il chipset 648FX+963L.

Già che ero lì ho dato un'occhiata ai moduli ram installati (l'unica cosa apparentemente semplice da smontare... anche l'hd non mi pare così immediato ad una prima occhiata).

Bene vi riporto quanto vi era scritto sopra:


NANYA

256MB DDR-333MHz-CL2.5
PC2700S-2533


Vi chiederei una mano nel comprendere meglio qelle sigle:

Intanto pernso che nanya sia la marca della ram o di qualche parte della ram.

Poi, 256 MB è ovviamente la capacità del modulo.
Inoltre abbiamo DDR-333MHz che specifica la frequenza della memoria.


Poi vi sono:
A) CL-2.5
B) PC-2700S
C) 2533

Cosa significano queste sigle?
Sono importanti per la compatibilità qualora volessi sostituire un modulo?
 
A) CL 2.5 = Cas latency 2,5, è il parametro di latenza principale (CAS = Column Address Strobe); è il ritardo espresso in cicli di clock tra il momento in cui un dato viene richiesto alla memoria (più precisamente, a una colonna dell'array di memoria) e la sua effettiva disponibilità; più il valore è basso e più la memoria è veloce. Se vuoi approfondire:
CAS latency - Wikipedia, the free encyclopedia

B) PC2700 corrisponde a ddr 333, è il tipo di memoria espresso in larghezza di banda (MB/sec) invece che in MHz; ecco le principali corrispondenze (relativamente alla ddr):
PC2100 = ddr266
PC2700 = ddr333
PC3200 = ddr400
la "S" dovrebbe indicare che si tratta di un modulo per portatili (SODIMM).

C) Penso che si riferisca ai 3 parametri di latenza principali (CL - tRCD - tRP): 2,5 - 3 - 3

In caso tu sostituisca il modulo dovrai solo preoccuparti che il tipo di memoria sia compatibile, quindi potrai prendere ddr333 oppure anche ddr400, anch'essa compatibile con il tuo chipset
 
Intanto grazie per la risposta.
Ti propongo questo link dove si possono vedere 2 moduli, entrambi da 1GB di capacità, ma di differente frequenza e latenza

DDR upgrades from Crucial.com


Il primo modulo è ddr333-PC2700, mentre il secondo ddr400-PC3200.
A naso direi che è preferibile quello a frequenza più alta, quindi il ddr400. Tuttavia considerando anche il parametro di latenza noto che il primo pur avendo frequenza più bassa è CL2.5, mentre il secondo modulo, pur essendo ddr400 ha una latenza più alta CL3.
Ora mi chiedo, quale sarebbe migliore e perchè?

Ancora una domanda: questi parametri di frequenza e latenza determinano prestazioni pesantemente diverse e riscontrabili anche ad occhio, oppure rilevabili solo con fini strumenti di testing?

Infine un'ultima nota. Vedo che si parla anche di voltaggio, nel caso del link i moduli confrontati sono entrambi a 2.5V. Questo parametro non ha importanza per la compatibilità col mio notebook?

EDIT
Dimenticavo una cosa...
Sempre sul sito sopra, precisamente al link seguente:
http://www.crucial.com/store/listparts.aspx?model=Z81G

sembrerebbe che ciascuno slot possa ospitare al massimo moduli da 512MB ed inoltre la frequenza che viene riportata nei moduli compatibili è di 333MHz.
Alla luce di quanto abbiamo visto fin'ora circa le possibilità del chipset che monterebbe il mio notebook, quel valore di ram mi pare un po' limitativo.
Quali sono secondo voi le ragioni per cui quel sito non si spinge su moduli da 1 GB e a frequenze maggiori tipo ddr-400?
Si tratterà semplicemente di copia incolla da qualche manuale o raccomandazione del produttore asus oppure il risultato di un effettivo test pratico che abbia eventualmente rilevato non funzionanti moduli di maggiori capacità e frequenze?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top