Mancato rilevamento SSD durante l'installazione di W11

Pubblicità

gpsambe

Utente Attivo
Messaggi
816
Reazioni
291
Punteggio
67
Buongiorno, mi servirebbe cortesemente un consiglio, dato che non ho esperienza su pc molto recenti e relative impostazioni UEFI.

Un amico stamattina mi ha chiesto una mano sul suo notebook Lenovo V15 G2, una macchina di circa 2 anni fa.

Mi ha detto che stava usando una live di ubuntu su chiavetta e al riavvio del pc gli è comparsa una schermata col bitlocker, ha cercato di risolvere cercando in rete dove trovare la chiave, non riuscendo ha cercato di reinstallare w11 ma non veniva visto il disco ssd.

Quando ho avuto in mano la macchina ho visto che nel bios il disco nvme veniva visto nella schermata principale ma non nell'elenco delle periferiche di boot.
Nemmeno nel boot menù risultava visibile, ho preparato una pen-drive con lo strumento Microsoft per la creazione di supporti di installazione di w11.

Ho effettuato il boot ed è partita la procedura di installazione di windows 11, arrivati alla scelta dei dischi e delle partizioni era visibile solo la mia chiavetta e l'installazione di conseguenza non poteva proseguire.

Ho smontato il disco e l'ho collegato al mio pc desktop tramite un adattatore USB, mi sarei aspettato che mi fosse richiesta la chiave del bitlocker, invece semplicemente il disco risultava non allocato…

L’ho formattato in NTFS e verificato con il software crystal la diagnostica SMART.

Rimontato il tutto e sono tornato punto e a capo, ho provato vari settaggi nel bios, se disattivo il tpm ovviamente la chiavetta di installazione di w11 si ferma prima ancora, dicendomi che il pc non ha i requisti per W11.

Qualche idea ?
sbaglio qualcosa ?
qualche impostazione nel bios /Uefi ??

Ho provato a caricare i default, nulla di fatto.

Versione bios GGCN32WW

Il passo successivo è per scrupolo montare un altro ssd...
grazie in anticipo per qualsiasi aiuto / info.
1738851328093.webp
 
Ultima modifica:
Ciao. Sono molte le macchine con quella sigla identificativa. C'è un'altra serie di dati dopo il modello nell'etichetta sotto. Quali sono?
 
Edit: ho provato con un altro ssd ma il risultato è lo stesso, come se il controller del disco fosse disattivato..
 
Implementa l'installazione di un raid software sui dischi di avvio. Prima di chiamava IRST. VMD sta per Volume Management Device
 
Implementa l'installazione di un raid software sui dischi di avvio. Prima di chiamava IRST. VMD sta per Volume Management Device
Ahh ecco, forse lo avrei riconosciuto col vecchio acronimo.. a proposito .. divertente anche l'obbligo delle credenziali microsoft da inserire per proseguire.. per fortuna si supera facilmente..
 
Ma quale versione, se precedente alla 23h2 potrebbe essere necessario inserire il driver VDM .
Comunque in un video ho visto che disabilitando il controller VDM la ssd viene vista, compare Controller SATA AHCI nel bios.
Dico la 23H2 perchè l'ho installata su un allinone Acer i5 11a gen l'anno scorso senza problemi di disco, al riavvio c'era il controller VDM tra le periferiche.

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=vmd
.
 
Ma quale versione, se precedente alla 23h2 potrebbe essere necessario inserire il driver VDM .
Comunque in un video ho visto che disabilitando il controller VDM la ssd viene vista, compare Controller SATA AHCI nel bios.
Dico la 23H2 perchè l'ho installata su un allinone Acer i5 11a gen l'anno scorso senza problemi di disco, al riavvio c'era il controller VDM tra le periferiche.

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=vmd
.
Ho preparato stamattina la pen drive per w11, quindi non so da quale versione si verifica questa cosa, il laptop è vecchio di 2 anni e dovrei verificare la versione del bios a quando risale, comunque disabilitandola magicamente è apparso il disco ssd e nell'albero delle periferiche, (dopo aver fatto i windows update e aggiornato da lì i drivers) non vi sono punti esclamativi..
Dovrei riattivarlo per poter installare i drivers? Oppure è necessario farlo in fase di installazione di Windows? Le prestazioni ne trarrebbero beneficio? (è un i3)..
 
Ultima modifica:
Ho preparato stamattina la pen drive per w11, quindi non so da quale versione si verifica questa cosa, il laptop è vecchio di 2 anni e dovrei verificare la versione del bios a quando risale, comunque disabilitandola magicamente è apparso il disco ssd e nell'albero delle periferiche, (dopo aver fatto i windows update e aggiornato da lì i drivers) non vi sono punti esclamativi..
Dovrei riattivarlo per poter installare i drivers? Oppure è necessario farlo in fase di installazione di Windows? Le prestazioni ne trarrebbero beneficio? (è un i3)..
Lascialo disattivato. Non serve ad una benemerita se non per configurare modalità di avvio particolari. Controlla gli aggiornamenti facoltativi di windows
 
Ho preparato stamattina la pen drive per w11, quindi non so da quale versione si verifica questa cosa, il laptop è vecchio di 2 anni e dovrei verificare la versione del bios a quando risale, comunque disabilitandola magicamente è apparso il disco ssd e nell'albero delle periferiche, (dopo aver fatto i windows update e aggiornato da lì i drivers) non vi sono punti esclamativi..
Dovrei riattivarlo per poter installare i drivers? Oppure è necessario farlo in fase di installazione di Windows? Le prestazioni ne trarrebbero beneficio? (è un i3)..
Se l'hai fatta stamattina con l'mct è la 24h2 , e mi sembra strano il comportamento.
Se hai una ssd e vuoi provare, ormai hai installato, scarichi il driver cab lo scompatti e lo metti in una cartella sulla usb, quando compare la finestra dei dischi senza dischi clicchi su carica driver e selezioni la cartella per caricare il driver poi credo che bisogna cliccare su Aggiorna per vedere il risultato.
Poi puoi fare un confronto delle prestazioni, non so non l'ho mai fatto un confronto ma comunque bisognerebbe farlo a parità di ssd.

Come si faceva un tempo con i controller raid e windows xp............ premere f6 per caricare il driver .

Comunque, se non è stato modificato il bios, il vmd era già attivo prima del "guasto" .

.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top