DOMANDA MacBook Pro - QUALE TASTIERA scegliere per programmare?

Pubblicità

pare97

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti, è il primo post che faccio in questo forum quindi mi scuso in anticipo se avessi dovuto sbagliare sezione.

Comprerò a breve un MacBook Pro 13" modello 2017 principalmente per la portabilità, potenza in quel poco spazio e la risoluzione dello schermo.

Studio informatica e in classe qualche mese fa il prof di programmazione ha consigliato se possibile di utilizzare una tastiera con l'impostazione americana...
Mi chiedevo il perché, so già quali sono le differenze ma non so spiegarmi perché dovrebbe essere così tanto meglio da consigliarla ad un intera classe.
Come ben sapete è possibile scegliere il tipo di tastiera di un Mac (se comprato dal sito Apple) e quindi vi chiedo se anche voi vi sentite di consigliarmi una tastiera diversa da quella ITA per programmazione generica in vari linguaggi e se si quale in particolare.

Ringrazio tutti in anticipo,
Alessandro
 
1) la potenza la' dentro non c'e..
2) sta storia della tastiera americana mi pare una caxxata.
 
Dipende dai linguaggi di programmazione che usate. I più comuni sono i dialetti C e Java, che fanno uso pesante delle parentesi graffe, che nella tastiera italiana ti fanno venire i crampi alle dita. E trovare la barra rovesciata (anche quel carattere molto comune in quasi tutti i linguaggi di programmazione) in qualche tastiera è un problema.
 
Salve a tutti, è il primo post che faccio in questo forum quindi mi scuso in anticipo se avessi dovuto sbagliare sezione.

Comprerò a breve un MacBook Pro 13" modello 2017 principalmente per la portabilità, potenza in quel poco spazio e la risoluzione dello schermo.

Studio informatica e in classe qualche mese fa il prof di programmazione ha consigliato se possibile di utilizzare una tastiera con l'impostazione americana...
Mi chiedevo il perché, so già quali sono le differenze ma non so spiegarmi perché dovrebbe essere così tanto meglio da consigliarla ad un intera classe.
Come ben sapete è possibile scegliere il tipo di tastiera di un Mac (se comprato dal sito Apple) e quindi vi chiedo se anche voi vi sentite di consigliarmi una tastiera diversa da quella ITA per programmazione generica in vari linguaggi e se si quale in particolare.

Ringrazio tutti in anticipo,
Alessandro
Quale potenza ?
Quale risoluzione di schermo ?

Perché allora non prendere un PC con tastiera internazionale tipo lo Xiaomi Mi Notebook ?
Così risparmi anche non poco, visto che se fai ingegneria un PC con Windows è sicuro meglio di un PC con OSX

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
O forse no.
Quando ero all'uni lavoravamo con sistemi Unix (come appunto OSX)
Mai sentito parlare di Linux? ... dato che eri all' "uni"!

Per quanto riguarda la tastiera (che ti ricordo che poter scegliere il layout della lingua non è prerogativa di Apple!) non capisco proprio i suggerimenti del tuo prof... Come ogni cosa si tratta di farci l'abitudine, anche all'uso delle parentesi graffe con tre tasti (che nn fa venire crampi alle dita). Il fatto è che tu vivi in Italia e magari avrai bisogno anche di scrivere una lettera in italiano con i caratteri accentati giusti.. no?
In ogni caso puoi cambiare da OS la lingua della tastiera e magari aggiungere una esterna (quando programmi, così puoi aprire e chiudere parentesi graffe a volontà)... Se hai la tastiera USA e imposti la lingua italiana però, ti perdi completamente il tasto con < e > ... che capita possano essere utili nella programmazione in generale e ancora più se scrivi codice HTML xml PHP ecc....

Ciao

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Per scrivere in italiano è più comoda la tastiera US e per programmare pure...quindi il prof ha detto bene ;) Io andrei di US o al massimo UK...ma layout ITA è da evitare sempre e comunque
 
Per scrivere in italiano è più comoda la tastiera US e per programmare pure...quindi il prof ha detto bene ;) Io andrei di US o al massimo UK...ma layout ITA è da evitare sempre e comunque
È un discorso puramente soggettivo e legato alle abitudini,che non ha valenza generale.
Implica poi l'adattamento ad un nuovo layout,cosa non da poco...
 
È un discorso puramente soggettivo e legato alle abitudini,che non ha valenza generale.
Implica poi l'adattamento ad un nuovo layout,cosa non da poco...
Infatti, oltre a essere pienamente d'accordo col discorso abitudine, che vale anche per le interfacce grafiche ecc.. , l'affermazione che per scrivere in italiano vada bene la tastiera US, non solo è poco condivisibile, ma mi pare una contraddizione in termini!

Che la tastiera US vada meglio per programmare, poi, non riesco a capirlo, almeno ai nostri tempi.. lo dico con cognizione di causa avendo usato (a volte anche adesso) entrambe. Alla fine per abitudine mi trovo meglio con quella italiana, ma quella US non mi avvantaggia, seppure al tempo di Amiga non si poteva scegliere. Se il problema sono le parentesi graffe, non le dovuto neanche ma ci pensa l'editor ad aprirle e chiuderle... e non parlo di visualstudio, in cui fra un po' non serve nemmeno scrivere il codice... un editor avanzati qualsiasi che non sia notepad di Windows. Di solito uso NP++


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
È un discorso puramente soggettivo e legato alle abitudini,che non ha valenza generale.
Implica poi l'adattamento ad un nuovo layout,cosa non da poco...
mmmh nada non funziona così. I layout sono studiati a tavolino, è come dire che il DVORAK è migliore del QWERTY ecc..ecc. Abituarsi ad un layout differente richiede qualche giorno, ma se obbiettivamente è migliore c'è poco da fare.
Fatti un giro in sezione tastiere e vedrai che tutti usiamo il layout US per scrivere in italiano.
 
mmmh nada non funziona così. I layout sono studiati a tavolino, è come dire che il DVORAK è migliore del QWERTY ecc..ecc. Abituarsi ad un layout differente richiede qualche giorno, ma se obbiettivamente è migliore c'è poco da fare.
Fatti un giro in sezione tastiere e vedrai che tutti usiamo il layout US per scrivere in italiano.
Mistero! Scusa, ma sei tu che dici che DVORAK è meglio di QWERTY. Una curiosità, magari potrà servirmi: come scrivete le lettere accentate con la tastiera US? Inserisci il codice del carattere (nn proprio comodo considerata la frequenza) oppure usate apostrofo (nn molto italiano)?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Mistero! Scusa, ma sei tu che dici che DVORAK è meglio di QWERTY. Una curiosità, magari potrà servirmi: come scrivete le lettere accentate con la tastiera US? Inserisci il codice del carattere (nn proprio comodo considerata la frequenza) oppure usate apostrofo (nn molto italiano)?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nono, non è che lo dico io. I layout non sono fatti a casaccio ;) Come è più facile scrivere con un ergodox che con una tastiera normale...c'è chi ci studia dietro.
Gli accenti si fanno tutti molto più semplice dell'italiano, basta premere il modificatore e poi la lettera che vuoi accentare. Io ho la tastiera italiano sul notebook, ma ovviamente ho impostato la digitazione US e spostato anche qualche tasto per stare ancora più comodo. àèìòùáéíóú
Ho 4000 post, diciamo che scrivo abbastanza in italiano XD E sono in media sulle 100-110 WPM.
 
Nono, non è che lo dico io. I layout non sono fatti a casaccio ;) Come è più facile scrivere con un ergodox che con una tastiera normale...c'è chi ci studia dietro.
Gli accenti si fanno tutti molto più semplice dell'italiano, basta premere il modificatore e poi la lettera che vuoi accentare. Io ho la tastiera italiano sul notebook, ma ovviamente ho impostato la digitazione US e spostato anche qualche tasto per stare ancora più comodo. àèìòùáéíóú
Ho 4000 post, diciamo che scrivo abbastanza in italiano XD E sono in media sulle 100-110 WPM.
Che i layout non fossero fatti a caso non l'ho mai messo in dubbio. Anzi, proprio per questo direi che per scrivere in italiano dovrebbe essere preferibile il layout IT.
Comunque stiamo parlando di aria fritta e le tue credenziali (4000 msg ecc) valgono quanto le mie (se io fossi un blogger o un giornalista?) quindi non apportano nulla al discorso, che invece si basa su logica e ragionamento.

Cosa posso dirti? Hai ragione, sciocco io.. che come milioni di italiani uso la tastiera IT senza modificatore per scrivere in italiano! E sciocchi i complottisti che fanno superflue tastiere con layout IT così da fregare soldi alla gente.
Mi sapresti dire invece i vantaggi di usare quella US? a parte al fatto che fa più figo fare le cose complicate?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top