PROBLEMA Luce rossa CPU accesa su Gigabyte B650 A Elite AX V2

Pubblicità

Furion

Nuovo Utente
Messaggi
87
Reazioni
8
Punteggio
39
Salve a tutti,

Da novembre scorso più o meno ho la seguente build:

MOBO: Gigabyte B650 A Elite AX V2
CPU: AMD Ryzen 7 7700X
GPU: RTX 4070ti Super
RAM: CORSAIR Vengeance DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz
PSU: NZXT C750M 80+ Gold 750W

Fino ad ora non ho avuto alcun problema di nessun tipo e il pc ha funzionato perfettamente in qualsiasi situazione.
Il 17 luglio parto per le vacanze. Torno oggi 28 luglio e ho riacceso il pc, che è stato spento 10 giorni senza che nessuno lo toccasse. Quando l'ho riacceso, ho notato che il led rosso CPU sulla mobo è acceso. Il pc si avvia normalmente, Windows funziona normalmente (sto scrivendo da questo pc adesso) e ho pure provato a lanciare Clair Obscur per stressare un pochino la configurazione. Niente, tutto sembra funzionare perfettamente.
Però il maledetto led rosso sulla MOBO resta accesso. L'unica cosa che non funziona più sono i led rgb all'inteno del case. Funziona solo l'rgb della GPU, mentre i led su ventole del case e sul dissipatore a liquido non si accendono più.

Ho provato a controllare le connessioni dei led e della presa a 8pin della CPU (quella nella parte in alto a sinistra sulla MOBO), tutto sembra essere collegato correttamente. Ho monitorato i valori della CPU con HWiNFO e sembrano nella norma, sia in idle che in game.
NON ho ancora provato a smontare la CPU perchè dovrei smontare anche il dissipatore montato sopra, e prima di fare qualcosa di così invasivo, volevo chiedere a voi se qualcuno ha avuto un problema simile, o se potete avere un'idea di cosa possa essere.

Ho letto online che potrebbe trattarsi del BIOS, ma anche qui, prima di aggiornarlo a caso vorrei essere sicuro. Io credo che il problema non sia quello (e molti infatti smentiscono che si tratti del BIOS) perchè la CPU è compatibile al 100% con la MOBO già out of the box, senza bisogno di aggiornare nulla.

Fatemi sapere se qualcuno può avere qualche idea su cosa fare e come risolvere.
Io continuerò a testare il pc per spottare qualche altro comportamento anomalo.

Grazie in anticipo.
 
Mentre eri in vacanza, il PC era totalmente scollegato dalla corrente ? (spina staccata o interruttore PSU e/o ciabatta spenti)
 
Mentre eri in vacanza, il PC era totalmente scollegato dalla corrente ? (spina staccata o interruttore PSU e/o ciabatta spenti)
Guarda, lo stacco veramente sempre dalla corrente, anche quando sto via due giorni, ma questa volta ero molto di fretta e mi sono dimenticato. Quindi no, non era scollegato dalla corrente.
Ma a quanto ne so non ci sono stati temporali questa settimana. Dici qualche sbalzo di tensione?
 
Guarda, lo stacco veramente sempre dalla corrente, anche quando sto via due giorni, ma questa volta ero molto di fretta e mi sono dimenticato. Quindi no, non era scollegato dalla corrente.
Ma a quanto ne so non ci sono stati temporali questa settimana. Dici qualche sbalzo di tensione?
No, perché normalmente non andrebbe staccato. Solo in caso di temporali o lunghe assenze.

Puoi provare a fare un clear CMOS: spegni, stacchi la spina e togli la batteria tampone per 5-10 minuti.
Poi rimettila , rimetti la spina e riaccendi.

Il BIOS si resetterà ai valori di default, quindi dovrai reimpostare XMP e disco di avvio sicuramente.
 
No, perché normalmente non andrebbe staccato. Solo in caso di temporali o lunghe assenze.

Puoi provare a fare un clear CMOS: spegni, stacchi la spina e togli la batteria tampone per 5-10 minuti.
Poi rimettila , rimetti la spina e riaccendi.

Il BIOS si resetterà ai valori di default, quindi dovrai reimpostare XMP e disco di avvio sicuramente.
Ok proverò. Scusa la domanda ma non l'ho mai fatto: la batteria tampone è una normale batteria che posso sfilare e infilare normalmente, o devo avere qualche accortezza particolare?
 
Ok proverò. Scusa la domanda ma non l'ho mai fatto: la batteria tampone è una normale batteria che posso sfilare e infilare normalmente, o devo avere qualche accortezza particolare?
E' una batteria tonda e piatta (simile a quella degli orologi, ma più grande). Si trova nella scheda madre in basso a destra.
Come cambiare la batteria tampone se l'orologio rimane indietro |  IlSoftware.it


Le uniche accortezze sono: 1) toglierla a PC spento e solo DOPO aver staccato la spina della corrente (idem per rimetterla). 2) rispettare la polarità
 
E' una batteria tonda e piatta (simile a quella degli orologi, ma più grande). Si trova nella scheda madre in basso a destra.
Come cambiare la batteria tampone se l'orologio rimane indietro |  IlSoftware.it'orologio rimane indietro |  IlSoftware.it


Le uniche accortezze sono: 1) toglierla a PC spento e solo DOPO aver staccato la spina della corrente (idem per rimetterla). 2) rispettare la polarità
Ho provato a rimuovere la batteria dopo aver spento e scollegato il PC dalla corrente, l'ho lasciata scollegata per circa 10 (9 per la precisione) minuti e l'ho rimessa a posto.
Il PC è ripartito normalmente ma non mi è uscito nessun avviso di reset del BIOS ed è partito direttamente Windows come al solito.
Questo vuol dire che il reset non ha funzionato, immagino?
 
Ho provato a rimuovere la batteria dopo aver spento e scollegato il PC dalla corrente, l'ho lasciata scollegata per circa 10 (9 per la precisione) minuti e l'ho rimessa a posto.
Il PC è ripartito normalmente ma non mi è uscito nessun avviso di reset del BIOS ed è partito direttamente Windows come al solito.
Questo vuol dire che il reset non ha funzionato, immagino?
Non è detto, non deve apparire nessun messaggio. Il led ROSSO ? c'è ancora fisso ?
 
Non è detto, non deve apparire nessun messaggio. Il led ROSSO ? c'è ancora fisso ?
Sì, il led rosso sulla MOBO è ancora acceso fisso e il led rgb nel case continuano a non funzionare. Oltre a questo, sembra funzionare tutto, esattamente come ieri.

EDIT: confermo che ho usato il PC tutto il pomeriggio, sia per giocare che per programmare, e non ha dato nessun problema, tranne quelli già segnalati.
 
Ultima modifica:
Se non hai nessun problema nell'uso del PC a parte il led rosso e i led RGB, ti conviene andare andare avanti così finché magari non esce un nuovo BIOS.
 
ho usato il PC tutto il pomeriggio, sia per giocare che per programmare, e non ha dato nessun problema, tranne quelli già segnalati.
si puà sapere cosa stai aspettando ad aggiornare il BIOS?
anche se dubito che sia il problema, l'aggiornamento non è un'opzione, lo devi fare su tutti i dispositivi moderni, fai l'upgrade allultima versione e dopo che hai aggiornato ricorda di attivare i profili amd expo
 
si puà sapere cosa stai aspettando ad aggiornare il BIOS?
anche se dubito che sia il problema, l'aggiornamento non è un'opzione, lo devi fare su tutti i dispositivi moderni, fai l'upgrade allultima versione e dopo che hai aggiornato ricorda di attivare i profili amd expo
In realtà in molti consigliano di non aggiornare il BIOS se il sistema funziona bene, e siccome il sistema sembra funzionare bene, stavo cercando altre cause prima.
Ecco cosa sto aspettando.
 
molti consigliano di non aggiornare il BIOS
e sbagliano, di grosso anche!
L'aggiornamento di un firmware (che sia il BIOS di una mobo, quello di una TV o di un monitor, o quello di un SSD) va fatto a prescindere;
tra l'altro sulla tua mobo è un'iperazione senza rischi, perfino se va via la corrente, perché anche se il BIOS si dovesse corrompere si può correggere con l'aggiornamento BIOS flashback, ce l'hanno tutte le mobo Gigabyte, suula tua si chiama Q-Flash button, è un pulsantino dentro la mobo
Il BIOS Flashback (Q-Flash button) e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre (o all'interno di essa come nel tuo caso) che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
Ma tu puoi aggiornare il BIOS in modo convenzionale, quella funzione si usa solo nelle emergenze assolute o per supportare CPU uscite successivamente alla mobo
 
e sbagliano, di grosso anche!
L'aggiornamento di un firmware (che sia il BIOS di una mobo, quello di una TV o di un monitor, o quello di un SSD) va fatto a prescindere;
tra l'altro sulla tua mobo è un'iperazione senza rischi, perfino se va via la corrente, perché anche se il BIOS si dovesse corrompere si può correggere con l'aggiornamento BIOS flashback, ce l'hanno tutte le mobo Gigabyte, suula tua si chiama Q-Flash button, è un pulsantino dentro la mobo
Il BIOS Flashback (Q-Flash button) e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre (o all'interno di essa come nel tuo caso) che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato.
Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link
Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
Ma tu puoi aggiornare il BIOS in modo convenzionale, quella funzione si usa solo nelle emergenze assolute o per supportare CPU uscite successivamente alla mobo
Va bene, proverò ad aggiornare il BIOS, penso che lo aggiornerò tramite Gigabyte Control Center.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top