UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
Ci mancherebbe che Linux abilita restrizioni hardware
il fatto che quasi la totalità degli os non supportino più istruzioni ed architetture a 32bit è essa stessa una restrinzione hardware...
Ubuntu lo fa dal 2019, debian dal 2023, Fedora dalla versione 31, Arch dal 2017...
 
Ci mancherebbe che Linux abilita restrizioni hardware
Nonostante ciò e nonostante sia un sistema operativo gratis, noto che anche su vari forum e blog stranieri vengono espresse le stesse opinioni che è possibile leggere anche in questo forum a riguardo del suo futuro.
Opinioni che alludono ad un futuro non proprio roseo, in bilico per alcuni, totalmente in declino per altri e le considerazioni più negative lo vedono già morto e sepolto.
 
Nonostante ciò e nonostante sia un sistema operativo gratis, noto che anche su vari forum e blog stranieri vengono espresse le stesse opinioni che è possibile leggere anche in questo forum a riguardo del suo futuro.
Opinioni che alludono ad un futuro non proprio roseo, in bilico per alcuni, totalmente in declino per altri e le considerazioni più negative lo vedono già morto e sepolto.
Dipende di che distro stai parlando xD
Lato desktop? Lato server?
Perchè lato server/enterprise ha praticamente la quasi totalità del mercato
 
Ogni anno da sempre si ripete lo stesso mantra, dipende solo da che parete stai.

"l'anno prossimo sarà l'anno di linux su desktop" o " l'anno prossimo linux su desktop sparirà"

Ti dico la mia ? non ci sono mai stati così tanti client linux al mondo come oggi, domani saranno di più e così via per gli anni a venire, rimarrà al 4% ? non lo vedo un problema, 20 anni fà al mondo c'erano tanti PC quanti oggi se ne vendono in un mese, quel 4% pur essendo esiguo sul totale rappresenta TANTI utenti.
 
Bè, alla fine si fanno solo congetture.
Nessuno in realtà sa come andrà a finire e se mai finirà.
C'è anche da considerare che alcuni, persone veramente capaci, fanno da sè il proprio sistema operativo e non lo diffondono proprio per evitare che sia stravolto.............secondo me fanno bene, anzi, fanno benissimo a non far sapere nulla.
 
il fatto che quasi la totalità degli os non supportino più istruzioni ed architetture a 32bit è essa stessa una restrinzione hardware...
Ubuntu lo fa dal 2019, debian dal 2023, Fedora dalla versione 31, Arch dal 2017...
Le alternative che la.supportano non mancano ma non era questo che volevo dire..

Da un sistema che si prefigge di rimpiazzare Windows (a partire dal nome) di sicuro non mi aspetto le restrizioni che stanno spingendo tanti utenti a mollarlo. Non avrebbe senso.
 
Bè, alla fine si fanno solo congetture.
Nessuno in realtà sa come andrà a finire e se mai finirà.
C'è anche da considerare che alcuni, persone veramente capaci, fanno da sè il proprio sistema operativo e non lo diffondono proprio per evitare che sia stravolto.............secondo me fanno bene, anzi, fanno benissimo a non far sapere nulla.
scrivere un OS da 0 è un lavoro momumentale che grandi aziende mollano, figurati se ad oggi sarebbe possibile avere un nuovo torvalds che siccome non gli piace un OS ne scrive un altro.
 
Bè, alla fine si fanno solo congetture.
Nessuno in realtà sa come andrà a finire e se mai finirà.
C'è anche da considerare che alcuni, persone veramente capaci, fanno da sè il proprio sistema operativo e non lo diffondono proprio per evitare che sia stravolto.............secondo me fanno bene, anzi, fanno benissimo a non far sapere nulla.
penso che l'unico che scriva il proprio os da zero oggi sia lo stato russo e quello cinese xD
 
scrivere un OS da 0 è un lavoro momumentale che grandi aziende mollano, figurati se ad oggi sarebbe possibile avere un nuovo torvalds che siccome non gli piace un OS ne scrive un altro.
Monumentale lo è di certo, ma non impossibile.
penso che l'unico che scriva il proprio os da zero oggi sia lo stato russo e quello cinese xD
Forse l'hanno già fatto, chissà!
 
Lo puoi anche fare l'OS, con 3 driver, quelli che ti servono, funziona, ne feci uno basilare per gioco x86_64, nulla di troppo complicato.

Ma se invece e' orientato all'home computing, nessuno puo implementare tutte le architetture e i miliardi di driver che ha linux, quello che si fa in genere, e' forkare Linux e con grande enfasi annunciare "il nuovo OS" che in realta' e derivato da li.

PS: buona pasqua a tutti
 
Lo puoi anche fare l'OS, con 3 driver, quelli che ti servono, funziona, ne feci uno basilare per gioco x86_64, nulla di troppo complicato.

Ma se invece e' orientato all'home computing, nessuno puo implementare tutte le architetture e i miliardi di driver che ha linux, quello che si fa in genere, e' forkare Linux e con grande enfasi annunciare "il nuovo OS" che in realta' e derivato da li.
Va anche detto che creare un vero OS (non dico completo ma utilizzabile seriamente) è un'impresa non da poco... Drivers a parte, che già così è insostenibile, memory management, rete, file systems, per non parlare di tutto il resto (interrupt, exceptions, scheduler con policies, etc etc) e il supporto alle varie architetture.

Penso che una persona che non ci mette dentro le mani (o almeno gli occhi 🤣) non si renda realmente conto della complessità, specie se non ci si occupa di sviluppo.

PS: buona pasqua a tutti

Buona Pasqua!
 
Per quanto me la sia cavata abbastanza sempicemente con un file system tipo ext2, un semplice driver vga, un piccolo multitasking cooperativo, una shell e dei comandi base, tutto in long mode, resta un gioco. Fosse anche migliore, un vero OS non e' un vero OS senza le montagne di driver e architetture che ne consentono l'utiliuzzo. La forza e' li.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top