psygnosis
Nuovo Utente
- Messaggi
- 128
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 38
Ciao a tutti,
Da qualche mese ho acquistato una scheda audio Asus DG comprata per due spiccioli, per il solo gusto di avere una scheda audio esterna, e sinceramente montando i driver uni il suono riprodotto è davvero soddisfancente.
Poi ho acquistato delle logitech G430 7.1 forte del prezzo in offerta di 45€
Le ho usate per un bel po con la propria interfaccia usb fornita, fin quando mi sono accorto che a volumi sostenuti c'è sempre un lieve fruscio di fondo anche quando non è riprodotto alcun suono.
Cosi adesso attacco e stacco casse e cuffie direttamente dalla xonar dg.
ma ho dei dubbi e un problema:
Da qualche mese ho acquistato una scheda audio Asus DG comprata per due spiccioli, per il solo gusto di avere una scheda audio esterna, e sinceramente montando i driver uni il suono riprodotto è davvero soddisfancente.
Poi ho acquistato delle logitech G430 7.1 forte del prezzo in offerta di 45€
Le ho usate per un bel po con la propria interfaccia usb fornita, fin quando mi sono accorto che a volumi sostenuti c'è sempre un lieve fruscio di fondo anche quando non è riprodotto alcun suono.
Cosi adesso attacco e stacco casse e cuffie direttamente dalla xonar dg.
ma ho dei dubbi e un problema:
- E' conveniente usare la xonar sulle cuffie o l'interfaccia proprietaria usb? perche ho notato che il 7.1 virtualizzato della xonar non è cosi incisivo come con la schedina usb, ma non vorrei fosse un impressione.
- è normale (ne dubito) che quando cambio jack dalle cuffie alle casse o viceversa il computer si freeza?
- esiste un modo per poter tenere collegate sia le cuffie che le casse e switchare all'occorrenza? (i connettori sul case sono di un vecchio modello AC97 ho provato a collegarli direttamente sulla xonar ma il suono non mi piace per niente è orrendo).