DOMANDA Lo riparo o ne compro uno nuovo?

Pubblicità

ChiamatemiGerma

Utente Èlite
Messaggi
1,710
Reazioni
182
Punteggio
91
Ciao a tutti
Ho un ideapad s340-15 series con processore i7 quindi probabilmente è il modello iwl.
Non ho il portatile in mano per verificarlo perché è nelle mani di un tecnico che mi ha chiesto 220€ per ripararlo (non mi si carica più e ha detto che è un problema della scheda madre).

Lo uso per social, YouTube/streaming e office.

Esteticamente si è rotta la plastica lato tastiera a sx (non so spiegarvi) ma a parte fare attenzione quando lo apro per non peggiorare la situazione, non crea problemi questa cosa.
Per il resto nessun altro difetto estetico.

Considerando ciò, secondo voi ha senso ripararlo o trovo a poco più dei modelli con le stesse caratteristiche e in più nuovi? (Tenendo presente anche che tra due mesi c'è il black Friday)

Grazie
 
Ultima modifica:
è un vecchio i7 di 8° gen, i quad core si trovano ormai nella fascia bassa, spesso c'è qualche notebook con ryzen 7320u sotto le 300€, per quello che ci devi fare, anche un chromebook basta e avanza
 
è un vecchio i7 di 8° gen, i quad core si trovano ormai nella fascia bassa, spesso c'è qualche notebook con ryzen 7320u sotto le 300€, per quello che ci devi fare, anche un chromebook basta e avanza
Dici che non ne vale la pena quindi?

Ho già paura di non sapermi frenare e di finire a prenderne uno super figo per usarlo al posto del PC fisso un po' datato...😅
 
Dici che non ne vale la pena quindi?
220€ per la riparazione, contro i 300€ di un prodotto nuovo, con le offerte che stanno arrivando (7-8 prime day) ci scappa anche qualcosa di meglio
Ho già paura di non sapermi frenare e di finire a prenderne uno super figo per usarlo al posto del PC fisso un po' datato...😅
se l'utilizzo è sempre basico, perchè non avere un unico prodotto? ne prendi uno che abbia la type C per la ricarica e con uscita video e ci colleghi un unico HUB usb con tutte le periferiche
 
7-8 prime day
Ah grazie non lo sapevo!

contro i 300€ di un prodotto nuovo
Domande:
1) avresti altre alternative da propormi o questo è già secondo te il meglio che possiamo prendere a questo prezzo?
2) questo sbaglio o è uguale al mio come specifiche se non che dovrebbe avere il processore più potente? (Per cui non ne varrebbe la pena riparare il mio)
se l'utilizzo è sempre basico, perchè non avere un unico prodotto? ne prendi uno che abbia la type C
Ma al dire il vero avrei l'idea di prenderne uno anche per:
- giocare = ma è una attività che faccio rarissimamente ritagliandoli quelle 2/3 orette nell'arco di un weekend ogni morte del papà
- post-produrre foto = anche questo raro perché lo faccio come hobby quindi una trentina di foto e massimo una volta al mese
- utilizzare programmi di simulazione per automazione = si parla di utilizzarlo una volta due all'anno non per lavoro e quindi non continuativamente durante tutto il giorno

Queste attività le sto facendo al momento sul PC desktop ma avendo l'esigenza di andare a vivere per conto mio tra qualche mese e non avendo moltissimo spazio pensavo di prendere un portatile potente per poterlo usare ovunque e non per forza su una scrivania dedicata.

Eh purtroppo non è così banale per me prendere una decisione sulla base di queste considerazioni...


Quindi va ma non carica la batteria o non va per niente? Se va windows rileva la batteria o per lui è assente?
Si accende e funziona normalmente ma la sfiga vuole che avevo il PC talmente scarico che non sono riuscito a fare molto una volta accesso però posso dirti se può essere utile che smontandolo ho provato a togliere il connettore della batteria e accenderlo con il suo alimentatore e non andava comunque.
Non me ne intendo di elettronica e non avevo il tester li con me per cui ho pensato di chiedere ad un professionista sperando che magari era un singolo componente elettronico da cambiare...


Grazie per i vostri consigli
 
Ultima modifica:
Ah non si accende neanche con il caricabatterie collegato, andava finchè c'era batteria.
Non hai provato un altro alimentatore?
Eh no perché non è universale diciamo come USB type C ma quando lo inserivo sentivo un leggero ronzio sull'alimentatore stesso per cui ho dato per scontato che funzionasse. Ormai comunque non c'è più il dubbio perché il tecnico mi ha detto che è la scheda madre...
 
1) avresti altre alternative da propormi o questo è già secondo te il meglio che possiamo prendere a questo prezzo?
ora no, non so cosa andrà in sconto durante quell'evento
2) questo sbaglio o è uguale al mio come specifiche se non che dovrebbe avere il processore più potente? (Per cui non ne varrebbe la pena riparare il mio)
è un hardware nuovo contro uno usato (usare delle componenti), poi ha ram e SSD più veloci
Eh purtroppo non è così banale per me prendere una decisione sulla base di queste considerazioni...
il portatile lo porti molto in giro?
 
puoi andare su qualche notebook da gaming più economico, che anche se pesa un po di più, non devi portarlo in giro ogni giorno
Si pensavo ad una cosa di quel tipo solo che non essendo più aggiornato sulla tecnologia attuale e non essendo nemmeno super ferrato sull'argomento, non so capire fino a dove spingermi in alto.
Se devo proprio acquistarlo potente vorrei qualcosa che mi duri per tanti tanti anni non avendo poi più il PC desktop e quindi la possibilità di aggiornamenti hardware nel tempo. Tuttavia non so appunto quanto ha senso spingersi verso i top di gamma visto che comunque a me serve si potenza ma più che altro longevità.

Non so se mi spiego, per dirti non mi serve il pc con il display a 1000 hz o con le luci RGB dappertutto o con 1000 TB di memoria o con chissà quali funzioni particolari di cui non so nemmeno l'esistenza.
Mi servirebbe avere molta sostanza nel concreto: CPU, GPU, RAM, ecc in modo che adesso lo sfrutto non al massimo ma almeno mano che passano gli anni magari con l'evoluzione dei programmi, il PC inizia ad essere effettivamente sfruttato al 100% senza obbligarmi a prenderne un altro per riuscire a fare le attività sopra citate.

Detto questo hai un idea su cosa dovrei orientarmi?

Grazie ancora !
 
La speranza di poter comprare un portatile oggi e tenerlo per un orizzonte temporale lungo è abbastanza utopica, soprattutto al giorno d'oggi. La maggior parte delle app ormai non ha grandi problemi di dimensionamento hardware ma obsolescenza software (molte app se non hai OS aggiornati ti obbligano di fatto a formattare il PC per installare i nuovi OS oppure cambiare PC se non supporta i requisiti minimi richiesti dall'OS).
Un obbiettivo temporale sensato per un portatile va dai mediamente 4-5 anni ai massimi di 7-8 anni (se non vuoi avere troppi compromessi nell'utilizzo). Prendere un processore più potente o di categoria superiore rispetto ad un altro non è sempre sinonimo di longevità. Per dirti per il tipo di hobby che hai (programmi di editing fotografici e simulazione) è molto più utile avere tanta RAM e una scheda video dedicata per ambito progettazione (nVidia RTX A2000 per esempio, non le RTX serie 5000). Ma dato le poche ore che ti dedichi a tal proposito, mi sembrano esagerate per giustificare una spesa del genere.
Ovvio, ci metterai il doppio o il triplo del tempo, ma se lo fai già ora e sei abituato a quelle tempistiche dopo sicuramente avresti tempistiche minori anche con performance non al top.

Premesso questo, io avrei 2 consigli da dare:
- Pensa al portatile come un investimento. Non "affezzionarti" alla macchina, non è un fisso con cui puoi teoricamente ringiovanire all'infinito. Vedilo come un "investimento", qualcosa che con una spesa sensata adesso poi in un futuro anche non troppo distante possa avere un valore
- Controlla sempre le specifiche che ti forniscono i programmi che utilizzi. OS supportati, dimensione disco, RAM, tipo di CPU ecc. Sono quelle che devono indicarti esattamente le performance minime da avere nella tua macchina.

Non sapendo bene i programmi che usi, ne che fascia di spesa vuoi mantenere, ti proporrei delle macchine equilibrate con un prezzo onesto e una scheda video dedicata. Nello specifico, processore almeno Intel Core Ultra 5 o AMD Ryzen 5 recenti. RAM meglio se DDR5 da ALMENO 16GB (se vuoi più longevità meglio se 32GB), SSD M.2 da almeno 512GB, GPU nVidia/AMD Radeon da almeno 4GB (se vuoi più longevità meglio se 8GB).
Non spenderei più di 1200-1300€.
Alcune macchine di questo tipo potrebbero essere:
- DELL Precision 3590 Workstation (nella giusta configurazione, vedi sito DELL)
- MSI Prestige 16 AI Studio B1VEG-238IT (al giusto prezzo, se in offerta, con scheda video da 6GB dedicata nVidia 4060)
Ma non soffermarti tanto sui modelli, perchè l'importante sono le caratteristiche tecniche e che abbia tutto quello che cerchi in un PC.

ALTERNATIVA: se sei disponibile o i tuoi programmi sono compatibili con il mondo Apple, valuterei fortemente il MacBook Air con processore M4. Le caratteristiche hardware di questi portatili, non sono comparabili a quelle dei PC Windows, e 16GB di memoria unificata e la GPU 10 core sono ottime soluzioni soprattutto per applicazioni nel contesto video editing/simulazione. Essendo macchine fanless non possono sicuramente durare per 10 anni con le stesse performance, ma mantengono bene il loro prezzo nel tempo. Con qualche offerta e puntando ad aggiungere un hard disk esterno anche USB per i dati potresti avere una spesa tra i 1200-1300€, ma potresti rientrare in futuro rivendendolo a 250-300€ senza problemi.

Detto questo, se riuscissi a indicarci che programmi utilizzi, magari riusciamo a tarare meglio i prezzi e verificare se bastano PC più economici per il tuo caso facendo in modo di sopperire anche al PC fisso.
 
ora e sei abituato a quelle tempistiche dopo sicuramente avresti tempistiche minori anche con performance non al top.
Il fatto è che ora il portatile lo uso in maniera leggera perchè molte cose evito proprio di farle avendo ancora il fisso come appoggio quindi io sono abituato a delle tempistiche dettate però dall'hardware del mio pc fisso visto che le faccio li. Comunque le specifiche del mio pc desktop sono
CPU Ryzen 5 - 3600
Dissipatore ARCTIC Freezer 34 eSports
Scheda Madre asrock ab350 pro4
HDD ssd 850 evo 500gb + toshiba 2tb
RAM tridz 3000 cl14 RGB
GPUgtx 1080 aorus rev1
Audio Integrata
Monitor BenQ PD2700Q
PSU corsair cx650m
Case aerocool 500 aero
se ti fossero utili come paragone (sono andato vedere e l'ho fatto nel 2017 mentre il portatile probabilmente nel 2020)
Detto questo non è che cerco prestazioni da formula uno eh, solo per dire che praticamente i paragoni se parliamo a livello di potenza necessaria per svolgere compiti diciamo pesanti, dovremmo farli con il pc desktop a sto punto se l'obiettivo potrebbe essere prendere un portatile che lo sostituisca. Poi non so se ho capito male io :)
Controlla sempre le specifiche che ti forniscono i programmi che utilizzi. OS supportati, dimensione disco, RAM, tipo di CPU ecc. Sono quelle che devono indicarti esattamente le performance minime da avere nella tua macchina.
Grazie per i consigli! Su questo in particolare ti direi che il problema per il mio modo sbagliato di ragionare, non è solo i requisiti necessari adesso ma quelli che richiederà il software tra qualche anno e qui giustamente non abbiamo la sfera di cristallo ed infatti credo che l'obiettivo sia abbondare senza esagerare. Ad esempio probabilmente quando ho preso la 1080 per un all'epoca 75hz sono stato eccessivamente di manica larga e anche se adesso riuscirei a giochicchiare forse non è valsa la pena alla fine.
Non sapendo bene i programmi che usi
purtroppo non sono a casa per guardare quindi vado a memoria con quelli che mi ricordo (ergo uso di più) ...
quelli per automazione diciamo cosi sono "roboguide" e "tia portal" che secondo me rispetto a quelli della fotografia "lightroom" / "photoshop" e "kolor autopano giga" sono meno impegnativi. Per quanto riguarda ciò che credo necessiti di un sacco di risorse ovvero i giochi, l'ultimo che mi metteva un po' sotto sforzo la GPU è stato Battlefield ma trasferendomi credo che riprenderei a giocare più spesso quindi questo aspetto non lo sottovaluterei molto.
Cioè alla fine non credo di aver bisogno del top di gamma ma di accettare il fatto che mi basta come dicevi un notebook da gaming più economico e che mi durerà senza problemi 5 anni dopo di che man mano che passa il tempo si valuterà quali saranno le esigenze del futuro.

tutto tranne Apple perchè non mi ci trovo proprio





Grazie mille per il tempo e l'impegno che ci stai mettendo nel rispondermi 🙏
 
Tranquillo, è una community fatta per aiutarsi, siamo tutti bravi in qualcosa ma nessuno sa tutto, ed essendo appassionati almeno dal mio punto di vista è un piacere dare dei consigli sensati a chi ha dei dubbi importanti.

Detto questo, in base alle tue informazioni, escludiamo Apple, e ritariamo un po' la strategia. I programmi che indichi tu sono sicuramente a livello di performance richieste paritetici o inferiori rispetto ai più blasonati (soprattutto suite Adobe, è un mattone!). Dalla mia esperienza, contando che vuoi anche aumentare le performance per avere una futuribilità in ambito gaming, ti direi di puntare ad una scheda video dedicata da almeno 8gb di RAM e 32GB di RAM. Se giochi a titoli tipo Battlefield RECENTI con dettagli ad Ultra, collegandoti al tuo attuale monitor (che se non sbaglio è QHD), soprattutto se vorrai sfruttare app tipo discord, Twitch ecc., allora per una buona longevità, ti indizzerei più su portatili che hanno una scheda video dedicata con un buon upscaler. Portatili con un nVidia 5070 sarebbero ideali per il tuo contesto ma il costo si alza e non di poco. Vero anche che li il collo di bottiglia sarebbe il monitor (che mi pare faccia 60hz), ma almeno se lo dovessi cambiare in futuro saresti già pronto senza cambiare portatile per giocare in 2K senza compromessi particolari. Se invece ti basta il 1080p, puoi tranquillamente ripiegare su un portatile con una 5060. Io consiglio nVidia sui portatili perché il DLSS e la multi frame generation (per quanto non mi piacciano) daranno più longevità al tuo hardware sicuramente. Processore rimarrei su Ryzen 5 di nuova generazione se possibile, altrimenti Inter Core Ultra 5 (che però sui portatili è più facile da recuperare rispetto a Ryzen recenti, a costi umani). A questo punto potresti dirci anche quale è il tuo budget così da capire meglio che modello specifico proporti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top