PROBLEMA linux su hard disk esterno

Pubblicità

Mariano Mascia

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
22
salve ragazzi sono nuovo nel forum vorrei sapere delle cose su linux.Ho un portatile con il quale io ci lavoro e ciò già due sistemi operativi sopra molto importanti.Windows 7 e ubuntu che sono in dual boot.Ora la mia domanda e questa, posso installare un sistema linux su un hard disk esterno?se si, posso staccarlo quando voglio io e rimetterlo quando voglio, oppure dovrà stare sempre attaccato al pc HD esterno?se stacco HD esterno si avranno complicazioni anche sul pc con gli altri OS installlati?
grazie mille in anticipo.
 
Installa il bootloader (GRUB) sul disco esterno, non installare nessun driver proprietario, e al 90% va su altri PC, devi solo dare priorità di boot al disco esterno..
 
Io ho almeno 4 HDD esterni con diverse distribuzioni di linux, li uso quando sono via ed ho con me solo il pc aziendale (win7) sul quale non faccio nulla di personale. In questo modo lo posso usare come un altro pc, senza lasciare tracce in alcun modo.
Su uno dei 4 HDD ho installato 6 diverse distro in multiboot.
Per l'installazione ho sempre usato questo sistema che vado a spiegare, che trovo molto sicuro in quanto è impossibile incasinare il bootloader del pc del lavoro.
L'installazione sull'HDD esterno comunque l'ho fatta da un altro pc, perchè sul pc del lavoro non posso installare virtualbox, comunque se tu puoi installarlo usa pure il pc del lavoro o quello che vuoi, con questo sistema non incasini nulla.

1. Installare Virtualbox, incluse Extension Pack e Guest Additions (ti servono per avere il supporto USB)
2. Scaricare la ISO della distribuzione Linux scelta.
3. Creare una macchina virtuale con la distro Linux scelta, la chiamerò Linux1.
Nella creazione della macchina virtuale selezionare come disco DVD di boot la iso Linux1. NON creare nessun Hard Disk virtuale. Fregatene del warning che ti apparirà.
4. Lancia Linux1 live.
5. Attacca l'HDD esterno al pc. Lui si collegherà al sistema Host, tu vai sul simbolo USB della macchina virtuale (Linux1 live) e seleziona l'HDD esterno, in questo modo lui si scollega dall'Host e si collega al guest, cioè a Linux1.
6. Procedi con l'installazione sull'HDD esterno. Qui le cose possono cambiare un poco in funzione della distro che scegli, ma ad ogni modo il bootloader sarà scritto solo sull'HDD esterno perchè la macchina virtuale non vede altri dischi. Con questo sistema sei tranquillo di non incasinare il bootloader del sistema principale.
7. Una volta installato, spegni il pc. Attacchi l'HDD esterno, F12 (ma dipende da che pc hai), selezioni USB Storage e parti con Linux1 installato. Ricordati di abilitare il boot da USB nel bios del PC.

Ogni volta che lo attacchi e fai il boot da USB hai il tuo sistema pulito che non tocca nulla del sistema principale. In realtà i casini li puoi fare lo stesso perchè una volta nel sistema Linux1 lui vedrà anche l'HDD interno (che comunque non è montato). Basta che non lo monti e non tocchi nulla lì e non ci sono problemi.

Ovviamente se sei in Linux1 e stacchi l'HDD esterno ti si pianta tutto, però non fai comunque danni perchè non toccherai l'HDD interno.
 
Ultima modifica:
purtroppo non posso virtualizzare con il mio pc comunque installero la mia distribuzione linux sul hd esterno e lo usero normalmente perche mi hanno detto altre persone che non sucede nulla e io ne ho veramnte bisogno dato che ci laoro con il pc dato essendo un programmatore alle prime armi mi serve linux molto utile e quindi mi porto il pc con me a lavoro e continuo con altro grazie a tutti perle risposte date
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top