Neuromancer
Utente Attivo
- Messaggi
- 41
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 26
Il problema che vi propongo di discutere è il seguente:
l'espandibilità dell'hardware sta finendo? :(
l'innovazione sta diventando una truffa?? :mad:
Intel la smetterà di prenderci per il southbridge??? :D
Spinto dalla volontà di acquistare un nuovo PC, ho voluto reperire il maggior numero di informazioni possibili sull'espandibilità futura degli attuali sistemi... e sono rimasto allibito!! :muro:
Prendiamo Intel. Il socket 478 di Intel è durato 4 anni pieni pieni. Le ram ddr hanno fatto il loro dovere per altrettanto tempo. Se per espandibilità intendiamo la possibilità di aggiornare il sistema senza cambiare necessariamente tutto l'hardware (mobo+procio+memo+video) allora in questi ultimi anni gli smanettoni hanno avuto un gioco abbastanza facile. Infatti, chi era più attento al mercato aveva la possibilità di cambiare un solo componente (mobo/procio/ram/video) aspettando qualche tempo per cambiare anche tutto il resto. "Spalmare la spesa nel tempo" è una delle leggi economiche che favoriscono l'accumulazione del risparmio e lo sviluppo economico (vedi il mio caro amico Modigliani :cool: )
MA ADESSO???
1)da mono core a dual core
2)da ddr a ddr2
1)Intel ha annunciato che nel prossimo trimestre del 2005 cominceranno ad essere disponibili i primi processori dual core per sistemi desktop. Considerando i tempi di commercializzazione e confidando nella "sincerità" ( :grrr: ) di Intel, si può presumere (correggetemi se sbaglio) che questi proci saranno disponibili ampiamente per la fine del 2005. Ah, dimenticavo, per utilizzarli, dovrete cambiare scheda madre (+ vecchio processore, s'intende). Se gli intel dual core avranno un socket 775, secondo voi sarà possibile aggiornare i bios delle attuali schede madri al fine di supportarli?? Pur non disponendo di adeguate conoscenze tecniche a riguardo (illuminatemi voi sull'argomento) secondo me ciò sarà in teoria possibile, ma nessuna delle case produttrici lo farà! Chiamatemi pure pessimista. Risultato: se volete aggiornare il sistema vi tocca cambiare sia la mobo che la cpu.
Le ddr2 sono disponibili fin da ora. Ma a che prezzo? E soprattutto, con quale distacco prestazionale? E infine, con quale espandibilità futura? Ma ammettiamo che, come me, siate appassionati di overclocking e che le facciate viaggiare a 711Mhz, sfruttandone tutte le potenzialità. le schede madri che supportano questa tecnologia costano una cifra!!! Ci avete fatto caso? E stando a quello detto nel precedente capoverso, non ci potrete montare nessun procio migliore già a partire dall'anno prossimo! Risultato: utilizziamo pure le attuali ddr2 a prezzi esorbitanti, magari, per i più ricconi, abbinandole a un P4 EE che tiene la stessa larghezza di banda... i risultati sono gli stessi! Non cambia nulla, tranne che nell'editing video come al solito. Per vedere le reali potenzialità della nuova tecnologia bisognerà aspettare che l'attuale industria microprocessonica ( :confused: ) supererà gli attuali limiti del silicio... ovvero passi alle architettura dual/multi core...ovvero bisognerà aspettare che noi cambiamo sia mobo che cpu.
La questione 32/64 bit: inutile ribadire che abbiamo le tasche piene dell'esosa, avida e spregevole politica commerciale di Intel, che ci propina tecnologie già obsolete a prezzi esorbitanti (vedi famiglia proci famiglia 6x0 a confronto degli attuali winchester, questi ultimi anche con maggiori margini di overcloccabilità).
Se il multi-core sarà la nuova frontiera già a partire dalla fine di quest'anno, la soluzione mobo bus1000mhz-ddr2/Procio Intel P4 EE (che è la più costosa), finirebbe a mangiare la polvere già a partire dall'anno prossimo... nel senso che tra un anno su una mobo tipo asus p5ad2-e premium non sarà possibile montarci nulla di meglio!! la mia soluzione 478 è durata 4 anni!!!
Da questo punto di vista AMD sembra che stia seguendo una politica più coerente e corretta per le esigenze del mercato. Da alcuni rumors reperiti in rete sembra che i nuovi dual core amd sarà possibile piazzarli anche sulle attuali mobo con sopcket 939... non ci credo molto... però mi fido di più di amd. D'altra parte anche in questo forum, anche gli intellisti più ortodossi stanno consigliando amd da un bel pezzo.
Cosa ne pensate di queste mie ansie, paure, preoccupazioni, incertezze, perplessità legate all'acquisto di un pc oggi?? :)
l'espandibilità dell'hardware sta finendo? :(
l'innovazione sta diventando una truffa?? :mad:
Intel la smetterà di prenderci per il southbridge??? :D
Spinto dalla volontà di acquistare un nuovo PC, ho voluto reperire il maggior numero di informazioni possibili sull'espandibilità futura degli attuali sistemi... e sono rimasto allibito!! :muro:
Prendiamo Intel. Il socket 478 di Intel è durato 4 anni pieni pieni. Le ram ddr hanno fatto il loro dovere per altrettanto tempo. Se per espandibilità intendiamo la possibilità di aggiornare il sistema senza cambiare necessariamente tutto l'hardware (mobo+procio+memo+video) allora in questi ultimi anni gli smanettoni hanno avuto un gioco abbastanza facile. Infatti, chi era più attento al mercato aveva la possibilità di cambiare un solo componente (mobo/procio/ram/video) aspettando qualche tempo per cambiare anche tutto il resto. "Spalmare la spesa nel tempo" è una delle leggi economiche che favoriscono l'accumulazione del risparmio e lo sviluppo economico (vedi il mio caro amico Modigliani :cool: )
MA ADESSO???
1)da mono core a dual core
2)da ddr a ddr2
1)Intel ha annunciato che nel prossimo trimestre del 2005 cominceranno ad essere disponibili i primi processori dual core per sistemi desktop. Considerando i tempi di commercializzazione e confidando nella "sincerità" ( :grrr: ) di Intel, si può presumere (correggetemi se sbaglio) che questi proci saranno disponibili ampiamente per la fine del 2005. Ah, dimenticavo, per utilizzarli, dovrete cambiare scheda madre (+ vecchio processore, s'intende). Se gli intel dual core avranno un socket 775, secondo voi sarà possibile aggiornare i bios delle attuali schede madri al fine di supportarli?? Pur non disponendo di adeguate conoscenze tecniche a riguardo (illuminatemi voi sull'argomento) secondo me ciò sarà in teoria possibile, ma nessuna delle case produttrici lo farà! Chiamatemi pure pessimista. Risultato: se volete aggiornare il sistema vi tocca cambiare sia la mobo che la cpu.
Le ddr2 sono disponibili fin da ora. Ma a che prezzo? E soprattutto, con quale distacco prestazionale? E infine, con quale espandibilità futura? Ma ammettiamo che, come me, siate appassionati di overclocking e che le facciate viaggiare a 711Mhz, sfruttandone tutte le potenzialità. le schede madri che supportano questa tecnologia costano una cifra!!! Ci avete fatto caso? E stando a quello detto nel precedente capoverso, non ci potrete montare nessun procio migliore già a partire dall'anno prossimo! Risultato: utilizziamo pure le attuali ddr2 a prezzi esorbitanti, magari, per i più ricconi, abbinandole a un P4 EE che tiene la stessa larghezza di banda... i risultati sono gli stessi! Non cambia nulla, tranne che nell'editing video come al solito. Per vedere le reali potenzialità della nuova tecnologia bisognerà aspettare che l'attuale industria microprocessonica ( :confused: ) supererà gli attuali limiti del silicio... ovvero passi alle architettura dual/multi core...ovvero bisognerà aspettare che noi cambiamo sia mobo che cpu.
La questione 32/64 bit: inutile ribadire che abbiamo le tasche piene dell'esosa, avida e spregevole politica commerciale di Intel, che ci propina tecnologie già obsolete a prezzi esorbitanti (vedi famiglia proci famiglia 6x0 a confronto degli attuali winchester, questi ultimi anche con maggiori margini di overcloccabilità).
Se il multi-core sarà la nuova frontiera già a partire dalla fine di quest'anno, la soluzione mobo bus1000mhz-ddr2/Procio Intel P4 EE (che è la più costosa), finirebbe a mangiare la polvere già a partire dall'anno prossimo... nel senso che tra un anno su una mobo tipo asus p5ad2-e premium non sarà possibile montarci nulla di meglio!! la mia soluzione 478 è durata 4 anni!!!
Da questo punto di vista AMD sembra che stia seguendo una politica più coerente e corretta per le esigenze del mercato. Da alcuni rumors reperiti in rete sembra che i nuovi dual core amd sarà possibile piazzarli anche sulle attuali mobo con sopcket 939... non ci credo molto... però mi fido di più di amd. D'altra parte anche in questo forum, anche gli intellisti più ortodossi stanno consigliando amd da un bel pezzo.
Cosa ne pensate di queste mie ansie, paure, preoccupazioni, incertezze, perplessità legate all'acquisto di un pc oggi?? :)
Ultima modifica: