Linkem, possibili limiti sui singoli protocolli di rete?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi voglio intromettere in questa discussione, per capire cosa fare.
Ho una connessione simil linkelm (premiere telecom ) da 6mb e, in download da siti, riesco a raggiungere gli 800kb/sec.
Purtroppi, però, comunicare con questi è impossibile (sito perennemente in costruzione, pagina Facebook ferma ad un anno fa, cellulare sempre spento e, dell'ufficio, sempre con la solita segreteria) ed è più le volte che manchi la connessione che ci sia. (ad esempio, sono 5 giorni senza rete e costretto ad usare quella dello smartphone ).
Calcolate che l'antenna porta ad un hub alle scale, dive poi viene riportata ai 3 appartamenti.
Ora, visto il mutismo della compagnia con cui stiamo, l'unica è likelm o una linea fissa a casa di uno dei 3 (dove poi, però), dovremmo attaccare un cavo di uscita dove prima lo prendeva dall'hub, per poterlo passare a tutti... Ma penso che ci sia parecchia perdita).
Linkelm conferma che qui arriva la 20mb.
Collegandisi tutte e 3 le famiglie, rischia che la connessione venga bloccata (qualcuno ha figli che giocano con ps4)?
Che fare?
con hub intendi uno switch ethernet? se si, allora non c'è nessun problema di perdita collegando un eventuale connessione con linea telefonica (ovviamente collegherai un cavo rj45 dal router e non il doppino)
comunque, Linkem lo sconsiglio a meno che non sia proprio l'ultima spiaggia. fa traffic shaping sulla qualunque e il ping non è il massimo.
intanto, fai una verifica su gea e planetel e posta i risultati. se non disti tanto dalla centrale, sempre meglio una connessione ADSL di una wireless.
 
ciao anche io mi aggrego, sono cliente linkem ricaricabile (1 anno pagato in anticipo) da luglio 2017 e sono pentito amaramente di esserlo diventato.

tenete conto che io posso utilizzare la linea solo la sera dalle 20:00 alle 24:00 piu o meno e almeno una volta alla settimana ho problemi del tipo disconnessioni (mentre gioco a lol), spikes di lag e addirittura per 13 giorni (forse anche di piu perche prima ero in ferie) la linea non ha funzionato.

La cosa che mi dà piu fastidio però è stata la telefonata che ho fatto stasera, per l'ennesimo guasto alla linea. dopo averlo risolto ho fatto presente che i programmi p2p sono palesemente limitati, infatti passo dai 30/50 kb/s a 2 mb/s in due secondi netti semplicemente impostando su on NordVPN, un programmino vpn che cambia la location dalla quale mi collego e credo anche l IP.
Imposto off e dopo 2 secondi torno ai miei 30 kb/s.

Nonostante ciò, la centralinista di linkem, per altro maleducata, sostiene che linkem non limiti la velocità, che non è vero, che i p2p sono illegali e che non esistono segnalazioni o aperture pratiche che riguardano questo problema facendomi anche una supercazzola sull'intasamento delle linee p2p. cosa che è impossibile perche accendendo il vpn la velocità c'è eccome.
questi problemi non esistevano nei 15 giorni di prova entro i quali potevo esercitare il diritto di recesso. allora mi chiedo, i continui disservizi (comprovati) e la limitazione p2p possono bastare per richiedere la risoluzione del contratto e avere i soldi indietro?
 
ciao anche io mi aggrego, sono cliente linkem ricaricabile (1 anno pagato in anticipo) da luglio 2017 e sono pentito amaramente di esserlo diventato.

tenete conto che io posso utilizzare la linea solo la sera dalle 20:00 alle 24:00 piu o meno e almeno una volta alla settimana ho problemi del tipo disconnessioni (mentre gioco a lol), spikes di lag e addirittura per 13 giorni (forse anche di piu perche prima ero in ferie) la linea non ha funzionato.

La cosa che mi dà piu fastidio però è stata la telefonata che ho fatto stasera, per l'ennesimo guasto alla linea. dopo averlo risolto ho fatto presente che i programmi p2p sono palesemente limitati, infatti passo dai 30/50 kb/s a 2 mb/s in due secondi netti semplicemente impostando su on NordVPN, un programmino vpn che cambia la location dalla quale mi collego e credo anche l IP.
Imposto off e dopo 2 secondi torno ai miei 30 kb/s.

Nonostante ciò, la centralinista di linkem, per altro maleducata, sostiene che linkem non limiti la velocità, che non è vero, che i p2p sono illegali e che non esistono segnalazioni o aperture pratiche che riguardano questo problema facendomi anche una supercazzola sull'intasamento delle linee p2p. cosa che è impossibile perche accendendo il vpn la velocità c'è eccome.
questi problemi non esistevano nei 15 giorni di prova entro i quali potevo esercitare il diritto di recesso. allora mi chiedo, i continui disservizi (comprovati) e la limitazione p2p possono bastare per richiedere la risoluzione del contratto e avere i soldi indietro?
Ciao, è possibile chiedere la risoluzione del contratto senza pagare penale, ma la vedo difficile di ricevere un rimborso, il massimo che potresti ottenere è un rimborso parziale.
Detto ciò, per curiosità potresti mandare lo screen del segnale(accedi alla pagina del modem all'indirizzo 192.168.1.1 e accedi con credenziali: "guest" e "linkem123") al momento e/o di un eventuale disservizio?
 
Ciao, è possibile chiedere la risoluzione del contratto senza pagare penale, ma la vedo difficile di ricevere un rimborso, il massimo che potresti ottenere è un rimborso parziale.
Detto ciò, per curiosità potresti mandare lo screen del segnale(accedi alla pagina del modem all'indirizzo 192.168.1.1 e accedi con credenziali: "guest" e "linkem123") al momento e/o di un eventuale disservizio?

sarebbe già qualcosa.

per lo screenshot, posso dirti che poco fa al momento del disservizio, la signora di linkem mi ha detto di collegarmi all'indirizzo del modem ma la pagina non carica. c'era il dinosauro di chrome con la scritta ''INTERNET NON DISPONIBILE''.
in basso a dx sull' icona wifi compariva invece la scritta connesso/nessun accesso a internet.
 
sarebbe già qualcosa.

per lo screenshot, posso dirti che poco fa al momento del disservizio, la signora di linkem mi ha detto di collegarmi all'indirizzo del modem ma la pagina non carica. c'era il dinosauro di chrome con la scritta ''INTERNET NON DISPONIBILE''.
in basso a dx sull' icona wifi compariva invece la scritta connesso/nessun accesso a internet.
Questa cosa è molto strana, prova a collegarti con cavo o resettare il modem.
 
Adesso ho risolto internet funziona, ho staccato e riattaccato il cavo che dell'antenna linkem andava al modem.. poi tutto è ripartito
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top