lentezza ad aprire programmi al primo accesso

Pubblicità
purtroppo no! E' ancora lentissima l'apertura dei programmi su disco D. Dopo la prima apertura, se rischiudo e riapro si apre subito :(
 
Controlla se hai aggiornamenti anche facoltativi da fare in windows update
 
fatto! Io credo che sia un problema sul disco rigido D (quello di archivio) ma non comprendo perché al primo avvio di un programma ci metta tanto e poi, successivamente parte subito. Sembra un problema di avvio... andava bene fino a 2gg fa :(
 
fatto! Io credo che sia un problema sul disco rigido D (quello di archivio) ma non comprendo perché al primo avvio di un programma ci metta tanto e poi, successivamente parte subito. Sembra un problema di avvio... andava bene fino a 2gg fa :(
Penso anch'io sia un problema del disco dati. Comunque per buona norma i programmi e il sistema operativo vanno installati sul disco di sistema. Il disco dati va utilizzato solo appunto per archivio
 
infatti WIN è su C
Mi sai aiutare ulteriormente per capire cosa possa essere accaduto che mi rallenta questo processo al primo avvio dei programmi o della lettura del disco D, per cortesia?
 
infatti WIN è su C
Mi sai aiutare ulteriormente per capire cosa possa essere accaduto che mi rallenta questo processo al primo avvio dei programmi o della lettura del disco D, per cortesia?
Ma fammi capire perchè dai la colpa al disco dati se i programmi sono sul disco c?
 
perché sul disco C ho i file di sistema WIN e Office, mentre su D io ci installo tutti gli applicativi (giochi, programmi di grafica e di gestione)
Se apro, per esempio, un applicativo OFFICE, che è installato su C si apre subito, se invece apro un programma di grafica, installato su D, ci impiega un paio di muniti per aprirsi. Poi, se lo richiudo, si riapre subito
 
perché sul disco C ho i file di sistema WIN e Office, mentre su D io ci installo tutti gli applicativi (giochi, programmi di grafica e di gestione)
Se apro, per esempio, un applicativo OFFICE, che è installato su C si apre subito, se invece apro un programma di grafica, installato su D, ci impiega un paio di muniti per aprirsi. Poi, se lo richiudo, si riapre subito
Ecco quindi non hai installato tutti i programmi sul C ma solo windows e office. Quindi hai già reso inefficiente il sistema all'origine a parte il problema che hai attualmente e che è insorto adesso. Cambia quel disco con un SSD da 1 TB e hai risolto il problema. Ci vuole @michael chiklis per darti risposta più mirata ma potrebbe essere un disturbo derivato da qualcosa al controller del disco non alla superficie
 
Formattare non lo renderà più veloce, i programmi vanno installati su ssd, su disco meccanico si può tenere giusto il cold storage (backup, file usati poco frequentemente, ecc)
Devi sostituire quel hdd con un SSD o instsllare tutti i programmi su ssd C: se ti basta la capacità
Aggiungo che i Seagate st1000 sono proprio di qualità bassina
 
A mio parere il problema più probabilmente ha a che fare col gli errori CRC UltraDMA (attributo C7).
Prova a cambiare cavetti, sia quello dati che quello di alimentazione, poi verifica se si comporta ancora allo stesso modo.
Controllare di tanto in tanto se il valore grezzo aumenta ancora.

Comunque i seagate sono pessimi, quel modello è uno dei peggiori.
Concordo con @r3dl4nce
 
grazie dei preziosi supporti e perdonatemi se continuo a importunarvi, ma volevo solo comprendere il perché di un problema che sembra esserci solo al primo CLIK di qualsiasi programma, anche su C (Disco SSD)
Un esempio, se può aiutare ulteriormente, ho un programma di progettazione siti WEB (X5 PRO) che si apre (con lentezza) proponendomi una pagina bianca che, se chiudo e poi riapro nuovamente, mi propone anche l'interfaccia completa di collegamento al Server X5 e altre funzionalità ulteriori.
Può servire come indicazione ulteriore?
Gianfranco
 
Semplicemente, una volta avviato, Windows mantiene i codici del programma (exe, dll, ecc) in memoria RAM pronto per un successivo avvio fino al riavvio del PC
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top