DOMANDA Leggero Fischio Al Wd Red 4 Tb, Dovrei Preoccuparmi?

Pubblicità

franchiceddhu

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
6
Punteggio
24
Come da domanda. Ho acquistato un WD Red 4 TB WD40EFRX, nuovo da amazon. Appena installato nel mio PC ho notato un leggerissimo fischio, acuto (sui 2,5 kHz per intenderci), difficile da percepire se non in assoluto silenzio, magari di notte. Il fischio si sente apparentemente solo in idle. Ora la domanda è: dovrei preoccuparmi? Un'analisi S.M.A.R.T. non ha evidenziato alcun problema, anche i valori di velocità sono perfettamente nella norma... rimane solo questo fischio che alla lunga tende anche a darmi fastidio, finché ci presto attenzione.

Per i più curiosi linko una registrazione audio in .m4a del mio HDD durante il boot. Il fischio si sente distintamente da 0:06 (ripeto, sembra molto rumoroso ma è soltanto l'enhancement audio del microfono): http://www.filedropper.com/gen25122058.

EDIT:
So che è un hdd pensato per i NAS, ma i Red hanno garanzia prolungata e affidabilità (sulla carta) maggiore rispetto ad un WD Blue.
 
Un fischio ad alta frequenza non è il massimo se proviene da un HD. Di solito sono gli HD vecchi che cominciano a fischiare quando hanno problemi ai cuscinetti o al meccanismo di rotazione dei piatti. Su un disco nuovo non è un suono che mi aspetto né che vorrei sentire... Sicuro che sia l'HD vero?
 
Come da domanda. Ho acquistato un WD Red 4 TB WD40EFRX, nuovo da amazon. Appena installato nel mio PC ho notato un leggerissimo fischio, acuto (sui 2,5 kHz per intenderci), difficile da percepire se non in assoluto silenzio, magari di notte. Il fischio si sente apparentemente solo in idle. Ora la domanda è: dovrei preoccuparmi? Un'analisi S.M.A.R.T. non ha evidenziato alcun problema, anche i valori di velocità sono perfettamente nella norma... rimane solo questo fischio che alla lunga tende anche a darmi fastidio, finché ci presto attenzione.

Per i più curiosi linko una registrazione audio in .m4a del mio HDD durante il boot. Il fischio si sente distintamente da 0:06 (ripeto, sembra molto rumoroso ma è soltanto l'enhancement audio del microfono): http://www.filedropper.com/gen25122058.

EDIT:
So che è un hdd pensato per i NAS, ma i Red hanno garanzia prolungata e affidabilità (sulla carta) maggiore rispetto ad un WD Blue.
Un fischio ad alta frequenza non è il massimo se proviene da un HD. Di solito sono gli HD vecchi che cominciano a fischiare quando hanno problemi ai cuscinetti o al meccanismo di rotazione dei piatti. Su un disco nuovo non è un suono che mi aspetto né che vorrei sentire... Sicuro che sia l'HD vero?
Io pensavo al motore...
 
Un fischio ad alta frequenza non è il massimo se proviene da un HD. Di solito sono gli HD vecchi che cominciano a fischiare quando hanno problemi ai cuscinetti o al meccanismo di rotazione dei piatti. Su un disco nuovo non è un suono che mi aspetto né che vorrei sentire... Sicuro che sia l'HD vero?

Sicuro. Ho provato a togliere l'alimentazione all'hard disk e non ho sentito nessun rumore. Viceversa, rimettendola il rumore è tornato.
 
Sicuro. Ho provato a togliere l'alimentazione all'hard disk e non ho sentito nessun rumore. Viceversa, rimettendola il rumore è tornato.
Nel meccanismo di rotazione dei piatti è compreso il motore che trasmette il moto direttamente ai piatti fissati sul suo albero su un sostegno equilibrato. Il motore dell'HD è un brushless sincrono con asse su cuscinetti sigillati che genera assieme al complesso dei piatti rumore ad alta frequenza ma entro certi valori certificati dal produttore. Quegli HD essendo a 5400 RPM hanno un rumore dichiarato di 25 db in inattività che sale a 28 di media in ricerca. In effetti essendo un prodotto per desktop e mobile non dovrebbe essere rumoroso come la serie pro che essendo a 7200 RPM infatti ha rumorosità più alta rispettivamente di 29 e 36 db.
https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/ita/spec_data_sheet/2879-800002.pdf
https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/ita/spec_data_sheet/2879-800022.pdf
A questo punto le eventualità possibili sono tre:
1) Sei particolarmente sensibile ai suoni in alta frequenza;
2) Si verifica un fenomeno di risonanza con la struttura del case che amplifica il suono.
3) L'hd ha problemi.
 
A questo punto le eventualità possibili sono tre:
1) Sei particolarmente sensibile ai suoni in alta frequenza;
2) Si verifica un fenomeno di risonanza con la struttura del case che amplifica il suono.
3) L'hd ha problemi.

Effettivamente sono tre eventualità ugualmente valide. Chiaramente non ho un fonometro, ma poiché il suono è abbastanza debole credo che rientri nel range dei 20-30 dB, quindi perfettamente a norma secondo i valori dichiarati da WD. Tuttavia a questo punto sono tentato dal riacquistare un secondo hdd identico su amazon per testare la rumorosità: se il rumore dovesse ripetersi, difficilmente potrebbe trattarsi di un difetto, e in ogni caso potrei sempre chiedere il reso del secondo hdd.

Qualcuno che abbia lo stesso hdd ha mai notato di questi problemi?
 
2) Si verifica un fenomeno di risonanza con la struttura del case che amplifica il suono.

AGGIORNAMENTO

Ho acquistato un secondo HDD identico da Amazon e mi rendo conto che effettivamente si trattava di una combinazione piuttosto sfortunata di risonanza con la struttura del case. Anche il secondo HDD tendeva infatti a fare lo stesso rumore acuto, che all'inizio sembrava molto più flebile rispetto a quello "vecchio"; tuttavia, semplicemente spostando i drive, e ponendoli a contatto con diversi slot da 3,5", il rumore diventa via via più intenso (o meno), sia con l'uno che con l'altro. I risultati migliori di silenziosità li ottenevo mettendo i drive in basso, a contatto con un vecchio WD Green, ma ho ottenuto un buon compromesso (non sarebbe stato termicamente conveniente altrimenti) spostando l'unità nello slot di mezzo e rinunciando alle viti per fissarlo: ho infatti usato il sistema di blocco di plastica fornito col case stesso (un Coolermaster Force 500), che ha migliorato sensibilmente il problema del rumore, ora impercettibile a case chiuso. Per correttezza ho quindi reso ad Amazon il drive nuovo.

Ringrazio Blume e in particolar modo Kelion per la disponibilità. Problem solved!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top