PROBLEMA Led rosso fisso su cpu

Pubblicità

rafspa22

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
3
Ciao, è la prima volta che inizio una discussione su tom's hardware e non so quanto tempo ci vorrà prima di una risposta, spero poco poiché sto impazzendo.
Avevo un amd ryzen 7 3800x con una msi b550-a pro che funzionavano perfettamente, fino ad un paio di mesi mentre giocavo a cod è crashato dandomi la schermata blu di errore e non si è acceso più dandomi sempre led rosso fisso su cpu.
Così decisi di mandare tutto indietro, visto che era stato assemblato da poco, e prendere una msi x570s ed un ryzen7 5800x, monto il tutto e mi esce ancora questo led rosso che però ora dura un paio di secondi per poi esce un led bianco su VGA poi uno verde su boot e infine si accende e funziona.
Avevo pensato che forse il problema era il dissipatore stock di ryzen7 che premeva troppo sulla cpu, così ho deciso di prendere un noctua NH-U12A dopo averlo montato persiste ancora il problema.
Qualcuno sa dirmi quale può essere il problema?
(ho già aggiornato il bios)
 
Se si accende il led rosso, poi quello bianco e poi quello verde ed infine il sistema parte regolarmente non c’è alcun problema: è solo il self test della mobo.
Se resta acceso uno dei led durante questo test (come ti accadeva con la vecchia CPU) invece indica un problema.

Il dissipatore stock non va assolutamente bene con un 5800X, come hai già scoperto, mentre un U12A va bene.
però sarebbe utile che mostrassi un cinebench con hwinfo64 per capire come sta andando la CPU. Perché il 5800X è una bella bestiola a da tenere sotto controllo.

Fai uno screenshot simile a questo:

CB20 5800X Fuma2 24C.webp
 
all'accensione è normale. Anche la mia scheda asus all'avvio fa il controllo, anzi ne ha 4, cpu, vga, ram e boot
 
Se si accende il led rosso, poi quello bianco e poi quello verde ed infine il sistema parte regolarmente non c’è alcun problema: è solo il self test della mobo.
Se resta acceso uno dei led durante questo test (come ti accadeva con la vecchia CPU) invece indica un problema.

Il dissipatore stock non va assolutamente bene con un 5800X, come hai già scoperto, mentre un U12A va bene.
però sarebbe utile che mostrassi un cinebench con hwinfo64 per capire come sta andando la CPU. Perché il 5800X è una bella bestiola a da tenere sotto controllo.

Fai uno screenshot simile a questo:

Visualizza allegato 439713
Ciao, grazie mille della risposta, ho fatto un cinebench in multicore e controllando l'elenco online ho visto che va poco più basso quindi penso vada bene.
Ora penso di avere un problema a livello di temperatura poiché in noctua mantiene (navigando e usando piccoli programmi) il pc a 37 gradi però all'improvviso mi dà picchi di 50 gradi e non ho la più pallida idea da cosa può dipendere questo sbalzo di temperatura improvviso, poiché il dissipatore è montato bene e la tecnica usata per la pasta termica e il famoso chicco di riso.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
all'accensione è normale. Anche la mia scheda asus all'avvio fa il controllo, anzi ne ha 4, cpu, vga, ram e boot
Ciao, grazie mille per la risposta, ma i tuoi led sono tutti e 4 bianchi ?
Poiché il pc tarda ad avviarsi a causa di questo ping rosso.
 

Allegati

  • Immagine 2022-08-19 211503.webp
    Immagine 2022-08-19 211503.webp
    25 KB · Visualizzazioni: 27
no, la mia ha un colore diverso per ogni componente. decisione del costruttore. Quando c'è un problema resto acceso fisso, altrimenti solo 2 secondi in fase di avvio
 
Ciao, grazie mille della risposta, ho fatto un cinebench in multicore e controllando l'elenco online ho visto che va poco più basso quindi penso vada bene.
Ora penso di avere un problema a livello di temperatura poiché in noctua mantiene (navigando e usando piccoli programmi) il pc a 37 gradi però all'improvviso mi dà picchi di 50 gradi e non ho la più pallida idea da cosa può dipendere questo sbalzo di temperatura improvviso, poiché il dissipatore è montato bene e la tecnica usata per la pasta termica e il famoso chicco di riso.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

i Ryzen è normalissimo che abbiano sbalzi di temperatura istantanei come quello, specie con un dissipatore ad aria (un AIO ha un isteresi maggiore).
Però serve che fai un 2/3 Cinebench e poi mi mostri i risultati con uno screenshot tipo questo

CB20 5800X Fuma2 24C.webp

Così capiamo se è ben raffreddato.

Per inciso il “famoso chicco di riso” è la più grossa sciocchezza che gira su internet da anni. Non è affatto la tecnica migliore, specie con le CPU più moderne. Se azzecchi la quantità corretta (che è il di un “chicco” di riso) allora va bene, ma se ne metti poco ti trovi parte del IHS non coperta. Meglio mettere una distribuzione più uniforme come i 5 punti della faccia di un dado ad esempio.

Ciao, grazie mille per la risposta, ma i tuoi led sono tutti e 4 bianchi ?
Poiché il pc tarda ad avviarsi a causa di questo ping rosso.
il colore dipende dal costruttore.
 
i Ryzen è normalissimo che abbiano sbalzi di temperatura istantanei come quello, specie con un dissipatore ad aria (un AIO ha un isteresi maggiore).
Però serve che fai un 2/3 Cinebench e poi mi mostri i risultati con uno screenshot tipo questo

Visualizza allegato 439845

Così capiamo se è ben raffreddato.

Per inciso il “famoso chicco di riso” è la più grossa sciocchezza che gira su internet da anni. Non è affatto la tecnica migliore, specie con le CPU più moderne. Se azzecchi la quantità corretta (che è il di un “chicco” di riso) allora va bene, ma se ne metti poco ti trovi parte del IHS non coperta. Meglio mettere una distribuzione più uniforme come i 5 punti della faccia di un dado ad esempio.


il colore dipende dal costruttore.
Ciao, grazie mille ancora per l'aiuto, da ieri ad oggi le temperature sono andate aumentando ora dopo mezz'oretta di game e poi inizio a studiare quindi uso word e google mantiene i 50 gradi con picchi di 60.
 
e sono quelle normali, stai tranquillo
Ciao, grazie ancora per l'aiuto, mi sembra strano avere temperature cosi alte con il case aperto (ho smontato il vetro) è un corsair 4000d airflow.
Con il dissipatore stock di amd stavo sui 60 gradi fissi, in game, con picchi di 65; con il noctua ne faccio 70 con picchi fino a 78/80 gradi.
Mentre quando lo usavo per studio, con lo stock di amd facevo 40 massimo 45 gradi a case chiuso.
 
i Ryzen è normalissimo che abbiano sbalzi di temperatura istantanei come quello, specie con un dissipatore ad aria (un AIO ha un isteresi maggiore).
Però serve che fai un 2/3 Cinebench e poi mi mostri i risultati con uno screenshot tipo questo

Visualizza allegato 439845

Così capiamo se è ben raffreddato.

Per inciso il “famoso chicco di riso” è la più grossa sciocchezza che gira su internet da anni. Non è affatto la tecnica migliore, specie con le CPU più moderne. Se azzecchi la quantità corretta (che è il di un “chicco” di riso) allora va bene, ma se ne metti poco ti trovi parte del IHS non coperta. Meglio mettere una distribuzione più uniforme come i 5 punti della faccia di un dado ad esempio.


il colore dipende dal costruttore.
questi sono i risultati di un cinebench di dieci minuti dopo un altro di dieci minuti e di un cinebench di 30 minuti
 

Allegati

  • Immagine 2022-08-21 114426.webp
    Immagine 2022-08-21 114426.webp
    165 KB · Visualizzazioni: 20
  • Immagine 2022-08-21 114411.webp
    Immagine 2022-08-21 114411.webp
    162.2 KB · Visualizzazioni: 23
Ciao, ho eseguito i cinebench multicore, grazie mille per avermi aiutato
Ciao, qualcosina non va. Il Noctua U12A è un buon dissipatore, ed 85° sono un pochino troppi.
Che pasta termica hai usato ? Quella Noctua inclusa , vero ? È buona ma io proverei a mettere i 5 punti di cui ti parlavo sopra… pulendo prima bene quella residua.

Il tuo dissipatore è ottimo, il case è molto buono, quindi dobbiamo scendere un pochino.

Intanto ti dico che nel tuo sistema hai XMP/DOCP non attivato, il che strozza le prestazioni parecchio su un 5800X.
Che memoria hai ? 3200 o 3600 ? Devi entrare nel BIOS ed attivare il profilo XMP (spesso ce ne sono 2, metti il primo e va benissimo). Ti accorgi che funziona quando alla voce “orologio del controller di memoria” (santo cielo che brutta italianizzazione ?) troverai 1600 o 1800 MHz invece dei 1066 MHz che hai ora.

fatto questo, mostrami un paio di foto, dettagliate ed in buona luce, dell’interno del tuo case per capire come hai installato il dissipatore, le ventole ed il cable management in generale. Vediamo se qualcosa è migliorabile. Lavorandoci possiamo scendere almeno 5° per me.
 
Ciao, qualcosina non va. Il Noctua U12A è un buon dissipatore, ed 85° sono un pochino troppi.
Che pasta termica hai usato ? Quella Noctua inclusa , vero ? È buona ma io proverei a mettere i 5 punti di cui ti parlavo sopra… pulendo prima bene quella residua.

Il tuo dissipatore è ottimo, il case è molto buono, quindi dobbiamo scendere un pochino.

Intanto ti dico che nel tuo sistema hai XMP/DOCP non attivato, il che strozza le prestazioni parecchio su un 5800X.
Che memoria hai ? 3200 o 3600 ? Devi entrare nel BIOS ed attivare il profilo XMP (spesso ce ne sono 2, metti il primo e va benissimo). Ti accorgi che funziona quando alla voce “orologio del controller di memoria” (santo cielo che brutta italianizzazione ?) troverai 1600 o 1800 MHz invece dei 1066 MHz che hai ora.

fatto questo, mostrami un paio di foto, dettagliate ed in buona luce, dell’interno del tuo case per capire come hai installato il dissipatore, le ventole ed il cable management in generale. Vediamo se qualcosa è migliorabile. Lavorandoci possiamo scendere almeno 5° per me.
Ciao, grazie ancora per l'aiuto, sapevo di non aver l'xmp abilitato poiché ho da poco preso il 5800x (con il 3800x lo avevo abilitato) come ventole ho 3 corsair ll120 e (queste mi sono state regalate) 3 corsair ql120
Scheda video 3060ti poiché riuscii a trovare solo quella ma hop intenzione di sostituirla con una 3070ti/3080
ram 4 banchi da 8 corsair vageance da 3600
scheda madre msi x570s ed il noctua nh12a
oggi cambierò pasta termica applicandola nel modo da lei suggerito applicherò l'xmp e farò due cinebench e postero anche la foto dell'interno del case
GRAZIE MILLE ANCORA PER L'AIUTO :)
dimenticavo l'alimentatore un itek 80 plus gold da 750 watt (ho paura che sia lui a darmi qualche problema motivo per il quale avevo pensato di cambiarlo)
 
Ciao, grazie ancora per l'aiuto, sapevo di non aver l'xmp abilitato poiché ho da poco preso il 5800x (con il 3800x lo avevo abilitato) come ventole ho 3 corsair ll120 e (queste mi sono state regalate) 3 corsair ql120
Scheda video 3060ti poiché riuscii a trovare solo quella ma hop intenzione di sostituirla con una 3070ti/3080
ram 4 banchi da 8 corsair vageance da 3600
scheda madre msi x570s ed il noctua nh12a
oggi cambierò pasta termica applicandola nel modo da lei suggerito applicherò l'xmp e farò due cinebench e postero anche la foto dell'interno del case
GRAZIE MILLE ANCORA PER L'AIUTO :)
dimenticavo l'alimentatore un itek 80 plus gold da 750 watt (ho paura che sia lui a darmi qualche problema motivo per il quale avevo pensato di cambiarlo)
Non darmi del lei, siamo su un forum ?

l’alimentatore difficilmente è il colpevole.
aspetto foto e dati e poi ti do qualche suggerimento…
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top