- 1,397
- 246
- CPU
- Intel Core i5-3470
- Scheda Madre
- ASUS P8Z77-V LX
- HDD
- Western Digital Green 1TB 7200rmp + Crucial M550 128Gb
- RAM
- Corsair 8Gb(2x4GB) 1600Mhz
- GPU
- Msi GeForce 770 2Gb
- Audio
- Integrata mainbord
- Monitor
- Asus VE247H / 23.6"
- PSU
- XFX 550W Core Edition
- Case
- Fractal Design R4
- OS
- Arch Linux + Gnome
Sono da relativamente poco nell'ambito Linux, dato che sin dal mio primo pc sono stato abituato ad usare i sistemi di mamma Microsoft.
Per adesso ho provato diverse distro, e tutte mi sono piaciute, chi di più, chi di meno. Attualmente uso Debian Wheezy che, a parte i problemi iniziali, si sta dimostrando molto stabile e fluido.
Ora, ho sentito parlare molto di ArchLinux e affini, ma non mi sono mai documentato approfonditamente.
Quindi chiedo a voi: che differenze ci sono (ad esempio) fra Debian e ArchLinux? Quale mi consigliate di usare? Perché?
Vorrei un sistema personalizzabile, fluido, stabile, con tutti i software che servono per l'utilizzo quotidiano e che non necessiti un hardware troppo potente (specialmente dal punto di vista grafico dato che utilizzo l'integrata del mio i5-3570).
Mi affido a voi per un parere esperto :)
Per adesso ho provato diverse distro, e tutte mi sono piaciute, chi di più, chi di meno. Attualmente uso Debian Wheezy che, a parte i problemi iniziali, si sta dimostrando molto stabile e fluido.
Ora, ho sentito parlare molto di ArchLinux e affini, ma non mi sono mai documentato approfonditamente.
Quindi chiedo a voi: che differenze ci sono (ad esempio) fra Debian e ArchLinux? Quale mi consigliate di usare? Perché?
Vorrei un sistema personalizzabile, fluido, stabile, con tutti i software che servono per l'utilizzo quotidiano e che non necessiti un hardware troppo potente (specialmente dal punto di vista grafico dato che utilizzo l'integrata del mio i5-3570).
Mi affido a voi per un parere esperto :)