PROBLEMA Intel X540-T2 - Disabilitare avvio FCoE

Pubblicità
tplink fa prodotti di m....da da non prendere a prescindere, poi come ti ho scritto la scheda Intel X540-T2 e compatibile solo con 10GbE/1GbE/100Mb non si connetterà mai a 2,5 GbE se il tuo obbiettivo sono i 10 puoi tenerla ed aspettare la nuova connessione
 
tplink fa prodotti di m....da da non prendere a prescindere, poi come ti ho scritto la scheda Intel X540-T2 e compatibile solo con 10GbE/1GbE/100Mb non si connetterà mai a 2,5 GbE se il tuo obbiettivo sono i 10 puoi tenerla ed aspettare la nuova connessione
purtroppo molte recensioni della scheda asus dicono che si disconnette se va a più di 1gb. il 9% su 700 non sono poche...
 
purtroppo molte recensioni della scheda asus dicono che si disconnette se va a più di 1gb. il 9% su 700 non sono poche...
ti dico che sicuramente quelli hanno cavi non idonei che pesano che un cat 5 vada a qualsiasi velocità poiché il connettore entra credono allora deve funzionare le recensioni amazon non sono poi così affidabili ......
 
proverò ad acquistarla, se riesco a togliere il coupon aggiunto...

non riuscendo a togliere il coupon, dato che non voglio pagarla in un'unica soluzione, aspetterò per vedere se, una volta connessa alla rete 10 gigabit, passerà a quella velocità.
 
Ultima modifica:
Sono parzialmente riuscito a risolvere il problema. Era "Gestione Connessioni Intel", software che veniva installato con i driver. Ho rimosso quello e ora si può settare come ogni altra scheda. Quindi bene così.

Vorrei chiedere una cosa però. Ho provato a settare velocità e duplex su 10gbps e full duplex, ma mi da nessuna connessione.

Sembra ovvio, visto che sono a 2,5gbps, quindi per lei 1gb. Ma sulla scheda a 2,5gb, anche settando 2,5 quando avevo ancora la connessione a 1gb, andava correttamente.

È un problema che deriva dalla mancanza del 10 giga, o può essere un simbolo di scheda difettosa?
 
Non dovresti forzare nulla, le interfacce ethernet vanno in auto sensing, la forzatura serve veramente in rarissimi casi.
Lascia tutto in auto e vedi come si allinea quando avrai il router con la 10Gbps
Pesonalmente poi credo che avrai ben poca possibilità di sfruttarla, però se ti vuoi divertire con questo sfizio, fai pure :)
 
Sono parzialmente riuscito a risolvere il problema. Era "Gestione Connessioni Intel", software che veniva installato con i driver. Ho rimosso quello e ora si può settare come ogni altra scheda. Quindi bene così.

Vorrei chiedere una cosa però. Ho provato a settare velocità e duplex su 10gbps e full duplex, ma mi da nessuna connessione.

Sembra ovvio, visto che sono a 2,5gbps, quindi per lei 1gb. Ma sulla scheda a 2,5gb, anche settando 2,5 quando avevo ancora la connessione a 1gb, andava correttamente.

È un problema che deriva dalla mancanza del 10 giga, o può essere un simbolo di scheda difettosa?
lo vuoi capire che la scheda Intel X540-T2 è compatibile solo con 10GbE/1GbE/100Mb, è una scheda costruita (2012) quando non erano ancora stati definiti i protocolli di mezzo 2.5 e 5 Gbps per cui non si connetterà mai a niente di diverso da 10GbE/1GbE/100Mb

la tua vecchia scheda era, come lo sono tutte, compatibile con 2,5GbE/1GbE/100Mp per cui è normale che funzionasse anche ad 1GbE
 
Senza aprire una nuova discussione provo a scrivere qui.
Oggi mi è arrivata la fibra 10giga di Tim, ma una cosa mi ha lasciato perplesso.
Quando sono andato ad attivarla in un centro Tim, mi avevano detto che la 10 giga usa centralina e cavo fibra appositi, diversi dalla classica gigabit.

Quando però è venuto il tecnico stamattina ha visto che io avevo già la cablatura Tim gigabit, quindi non ha passato nuovi cavi.

Mi domando, visto che ho sentito un paio di amici che hanno avuto problemi con dei tecnici poco competenti, mi sapete dire se è corretto come ha fatto lui? O se semplicemente ha glissato una dose extra di lavoro?

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top