DOMANDA intel core di terza generazione vs intel core di quarta generazione

Pubblicità

AlexTarana

Utente Attivo
Messaggi
694
Reazioni
58
Punteggio
45
ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare la differenza fra la terza e la quarta generazione di processori intel core?
grazie mille a tutti
 
ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare la differenza fra la terza e la quarta generazione di processori intel core?
grazie mille a tutti

Intendi 3xxx e 4xxx? Beh, sono due generazioni diverse. Funzionano su socket diversi (1155 per la 3a, 1150 per la 4a). La 4a generazione (nome in codice Haswell) ha subito una revisione nel 2014, che mantiene comunque il socket 1150. E' leggermente più potente della 3a generazione, ma non così tanto da giustificare un cambio.
 
Intendi 3xxx e 4xxx? Beh, sono due generazioni diverse. Funzionano su socket diversi (1155 per la 3a, 1150 per la 4a). La 4a generazione (nome in codice Haswell) ha subito una revisione nel 2014, che mantiene comunque il socket 1150. E' leggermente più potente della 3a generazione, ma non così tanto da giustificare un cambio.
per il gaming qual'è meglio? cosa cambia?
 
per il gaming qual'è meglio? cosa cambia?
Se devi comprarlo ora ovviamente prendi un 4xxx non ha senso prendere un ivi bridge 3xxx.. ovviamente in gaming non hanno problemi ma è sempre meglio prendere piattaforme più recenti.. inoltre la serie 4xxx ora ha subito un aggiornamento e si chiama 4xxx haswell refresh, a favore di temp più basse e oc maggiori vedi 4790k
 
Tu ora hai una CPU in particolare? Ovvio che se devi comprare ora compri la 4a generazione, ma se hai una CPU di 3a generazione non c'è motivo di cambiare.
no, non ho una cpu particolare, devo comprarla, la mia era solo una curiosità perchè ho visto in molti video che c'è pochissima differenza ma non mi spiegavo il perchè, per questo ho chiesto qui
 
no, non ho una cpu particolare, devo comprarla, la mia era solo una curiosità perchè ho visto in molti video che c'è pochissima differenza ma non mi spiegavo il perchè, per questo ho chiesto qui

Sono anni che c'è pochissima differenza tra le varie serie di CPU, a causa di una scarsissima ottimizzazione software e della mancanza di concorrenza. L'attuale architettura (Haswell) è del 2013. E' stata riproposta con temperature migliorate (ma con prestazioni identiche) nel 2014 e durerà fino a fine 2015...
 
Sono anni che c'è pochissima differenza tra le varie serie di CPU, a causa di una scarsissima ottimizzazione software e della mancanza di concorrenza. L'attuale architettura (Haswell) è del 2013. E' stata riproposta con temperature migliorate (ma con prestazioni identiche) nel 2014 e durerà fino a fine 2015...
quindi in pratica migliorano solo le temperature?
 

Haswell Refresh (2014) rispetto ad Haswell (2013) ha una pasta termica migliorata tra il coperchio e la CPU stessa. Inoltre alcuni modelli hanno una frequenza leggermente maggiore, ma anche qui non è la potenza dell'architettura in sè che aumenta, ma solo quei 500 mhz in più, che comunque non pregiudicano le prestazioni in modo percettibile. Mettiamola così: se devi scegliere tra un i5 4690 (Haswell R), un i5 4670 (Haswell) e un i5 3570 (Ivy Bridge) ovviamente prendi il 4690. Ma le differenze tra i 3 non sono tali da giustificare un aggiornamento.
 
Haswell Refresh (2014) rispetto ad Haswell (2013) ha una pasta termica migliorata tra il coperchio e la CPU stessa. Inoltre alcuni modelli hanno una frequenza leggermente maggiore, ma anche qui non è la potenza dell'architettura in sè che aumenta, ma solo quei 500 mhz in più, che comunque non pregiudicano le prestazioni in modo percettibile. Mettiamola così: se devi scegliere tra un i5 4690 (Haswell R), un i5 4670 (Haswell) e un i5 3570 (Ivy Bridge) ovviamente prendi il 4690. Ma le differenze tra i 3 non sono tali da giustificare un aggiornamento.
ah, va bene, grazie mille
 
per gli i3/i5/i7, la 4° generazione ha introdotto anche le AVX-2, al momento sottosfruttate ma pian piano almeno sul digital video potrebbero fare la differenza.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top