mimm8
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,453
- Reazioni
- 589
- Punteggio
- 107
Adesso spero di vedere le z890 a prezzo di saldo.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
PubblicitÃ
Purtroppo era una cosa altamente probabile
Adesso spero di vedere le z890 a prezzo di saldo.![]()
di male in peggio
Adesso spero di vedere le z890 a prezzo di saldo.![]()
beh questo sarà il colpo di grazia perchè va a minare ancora di più la fiducia che ha con l'utenzaSempre più voci parlano dell'uscita di un nuovo socket.
"Le recenti fughe di notizie provenienti da NBD e riportate da Videocardz hanno rivelato che Intel starebbe testando i CPU Nova Lake-S su una nuova piattaforma LGA-1954, destinata a sostituire l'attuale LGA-1851 introdotta appena lo scorso anno."
E con tanti saluti a chi ha comprato schede madri LGA 1851.
P.S.![]()
Intel Nova Lake: addio LGA-1851, servirà il socket LGA-1954
I processori Nova Lake di Intel richiederanno il nuovo socket LGA-1954, rendendo incompatibili le attuali schede madri serie 800.www.tomshw.it
Avevo indicato questa evenienza come estremamente probabile, già a ottobre 2024
Tre note:Sempre più voci parlano dell'uscita di un nuovo socket.
"Le recenti fughe di notizie provenienti da NBD e riportate da Videocardz hanno rivelato che Intel starebbe testando i CPU Nova Lake-S su una nuova piattaforma LGA-1954, destinata a sostituire l'attuale LGA-1851 introdotta appena lo scorso anno."
E con tanti saluti a chi ha comprato schede madri LGA 1851.
P.S.![]()
Intel Nova Lake: addio LGA-1851, servirà il socket LGA-1954
I processori Nova Lake di Intel richiederanno il nuovo socket LGA-1954, rendendo incompatibili le attuali schede madri serie 800.www.tomshw.it
Avevo indicato questa evenienza come estremamente probabile, già a ottobre 2024
Ormai Intel non è più vincolata al proprio processo produttivo, quindi anche se i 18A dovessero essere un fiasco, potranno comunque rivolgersi a TSMC. Quindi lato produttivo non cambia niente tra Intel e AMD.Tre note:
1)LGA-1851 ospiterà Arrow Lake Refresh, giusto per dare ulteriore gloria ad un'architettura che rimarrà nella storia;
2)LGA-1851 si accinge a superare LGA-1200 nella classifica dei socket più inutili della storia;
3)Al momento il rendimento dei 18A è tra il 20 e il 40%, incompatibile con qualsivoglia tipo di produzione su larga scala. C'è giusto il socket per Nova Lake.
Non solo non vedremo nulla di nuovo per ~18 mesi ma, questo è forse peggio, la concorrenza continuerà a dormire sugli allori, potendo anche scegliere tra un'enorme gamma di nodi già disponibili e testati (da N3B, passando per N3E e N3P, a N3X) e avendo già ora la disponibilità dell'ultima tecnologia TSMC N2 che ha già raggiunto rendimenti sopra il 60%.
p.s: comunque l'architettura desktop dovrebbe chiamarsi Phanter Lake, non Nova Lake.
Poi però succede come con Arrow Lake, all'ultimo devi virare su N3B di TMSC a causa dei rendimenti troppo bassi del tuo nodo fatto in casa (AL inizialmente sarebbe dovuto essere su Intel 20A) e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.Ormai Intel non è più vincolata al proprio processo produttivo, quindi anche se i 18A dovessero essere un fiasco, potranno comunque rivolgersi a TSMC. Quindi lato produttivo non cambia niente tra Intel e AMD.
Corretto, correggo.No, Phanter Lake sarà rilegata ai soli notebook, mentre Nova è per desktop (e notebook).
Poi però succede come con Arrow Lake, all'ultimo devi virare su N3B di TMSC a causa dei rendimenti troppo bassi del tuo nodo fatto in casa (AL inizialmente sarebbe dovuto essere su Intel 20A) e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Intel è più vincolata che mai ai suoi 18A, è la sua scommessa. Per altro il nodo in sé sembra molto buono, il problema sono i rendimenti e ovviamente l'architettura che ci costruiranno sopra.
Non mi risulta, vedremo.
Ma i problemi di Arrow non derivano dal processo produttivo, infatti: consumi, temperature e prestazioni in applicazioni di produttività sono buone se rapportate alla concorrenza (considerando che hanno pure abbandonato l'hyperthreading). Peccano in gaming, probabilmente per le latenze troppo alte dovute alla prima iterazione (sul desktop) dell'approccio MCM. Però ormai sono diventati tutti gamer e quindi hanno bollato Arrow come cpu fallimentare...