UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa Ultra

Pubblicità
Purtroppo era una cosa altamente probabile 🤣

Ma non credo che cambierà la tendenza economica delle cose. Ho dato una sbirciata sui prezzi e sono forse diminuiti del 4% in 6 mesi, al contrario delle controparti AMD che sono scese dell 8-11%. Intel deve trovare un modo per superare il momento perché la vedo davvero buia da qui a qualche anno
 
Sempre più voci parlano dell'uscita di un nuovo socket.
"Le recenti fughe di notizie provenienti da NBD e riportate da Videocardz hanno rivelato che Intel starebbe testando i CPU Nova Lake-S su una nuova piattaforma LGA-1954, destinata a sostituire l'attuale LGA-1851 introdotta appena lo scorso anno."
E con tanti saluti a chi ha comprato schede madri LGA 1851.
P.S.
Avevo indicato questa evenienza come estremamente probabile, già a ottobre 2024
 
Ultima modifica:
Sempre più voci parlano dell'uscita di un nuovo socket.
"Le recenti fughe di notizie provenienti da NBD e riportate da Videocardz hanno rivelato che Intel starebbe testando i CPU Nova Lake-S su una nuova piattaforma LGA-1954, destinata a sostituire l'attuale LGA-1851 introdotta appena lo scorso anno."
E con tanti saluti a chi ha comprato schede madri LGA 1851.
P.S.
Avevo indicato questa evenienza come estremamente probabile, già a ottobre 2024
beh questo sarà il colpo di grazia perchè va a minare ancora di più la fiducia che ha con l'utenza

AMD in questo senso hanno scelto una strategia estremamente efficace e che fidelizza l'utenza e con AM5 si stanno ripetendo
 
Sempre più voci parlano dell'uscita di un nuovo socket.
"Le recenti fughe di notizie provenienti da NBD e riportate da Videocardz hanno rivelato che Intel starebbe testando i CPU Nova Lake-S su una nuova piattaforma LGA-1954, destinata a sostituire l'attuale LGA-1851 introdotta appena lo scorso anno."
E con tanti saluti a chi ha comprato schede madri LGA 1851.
P.S.
Avevo indicato questa evenienza come estremamente probabile, già a ottobre 2024
Tre note:
1)LGA-1851 ospiterà Arrow Lake Refresh, giusto per dare ulteriore gloria ad un'architettura che rimarrà nella storia;
2)LGA-1851 si accinge a superare LGA-1200 nella classifica dei socket più inutili della storia;
3)Al momento il rendimento dei 18A è tra il 20 e il 40%, incompatibile con qualsivoglia tipo di produzione su larga scala. C'è giusto il socket per Nova Lake.

Non solo non vedremo nulla di nuovo per ~18 mesi ma, questo è forse peggio, la concorrenza continuerà a dormire sugli allori, potendo anche scegliere tra un'enorme gamma di nodi già disponibili e testati (da N3B, passando per N3E e N3P, a N3X) e avendo già ora la disponibilità dell'ultima tecnologia TSMC N2 che ha già raggiunto rendimenti sopra il 60%.

p.s: comunque l'architettura desktop dovrebbe chiamarsi Phanter Lake, non Nova Lake.
 
Ultima modifica:
Tre note:
1)LGA-1851 ospiterà Arrow Lake Refresh, giusto per dare ulteriore gloria ad un'architettura che rimarrà nella storia;
2)LGA-1851 si accinge a superare LGA-1200 nella classifica dei socket più inutili della storia;
3)Al momento il rendimento dei 18A è tra il 20 e il 40%, incompatibile con qualsivoglia tipo di produzione su larga scala. C'è giusto il socket per Nova Lake.

Non solo non vedremo nulla di nuovo per ~18 mesi ma, questo è forse peggio, la concorrenza continuerà a dormire sugli allori, potendo anche scegliere tra un'enorme gamma di nodi già disponibili e testati (da N3B, passando per N3E e N3P, a N3X) e avendo già ora la disponibilità dell'ultima tecnologia TSMC N2 che ha già raggiunto rendimenti sopra il 60%.

p.s: comunque l'architettura desktop dovrebbe chiamarsi Phanter Lake, non Nova Lake.
Ormai Intel non è più vincolata al proprio processo produttivo, quindi anche se i 18A dovessero essere un fiasco, potranno comunque rivolgersi a TSMC. Quindi lato produttivo non cambia niente tra Intel e AMD.

No, Phanter Lake sarà rilegata ai soli notebook, mentre Nova è per desktop (e notebook).
 
Ultima modifica:
Ormai Intel non è più vincolata al proprio processo produttivo, quindi anche se i 18A dovessero essere un fiasco, potranno comunque rivolgersi a TSMC. Quindi lato produttivo non cambia niente tra Intel e AMD.
Poi però succede come con Arrow Lake, all'ultimo devi virare su N3B di TMSC a causa dei rendimenti troppo bassi del tuo nodo fatto in casa (AL inizialmente sarebbe dovuto essere su Intel 20A) e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Intel è più vincolata che mai ai suoi 18A, è la sua scommessa. Per altro il nodo in sé sembra molto buono, il problema sono i rendimenti e ovviamente l'architettura che ci costruiranno sopra.

No, Phanter Lake sarà rilegata ai soli notebook, mentre Nova è per desktop (e notebook).
Corretto, correggo.
 
Ultima modifica:
Poi però succede come con Arrow Lake, all'ultimo devi virare su N3B di TMSC a causa dei rendimenti troppo bassi del tuo nodo fatto in casa (AL inizialmente sarebbe dovuto essere su Intel 20A) e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Intel è più vincolata che mai ai suoi 18A, è la sua scommessa. Per altro il nodo in sé sembra molto buono, il problema sono i rendimenti e ovviamente l'architettura che ci costruiranno sopra.


Non mi risulta, vedremo.

Ma i problemi di Arrow non derivano dal processo produttivo, infatti: consumi, temperature e prestazioni in applicazioni di produttività sono buone se rapportate alla concorrenza (considerando che hanno pure abbandonato l'hyperthreading). Peccano in gaming, probabilmente per le latenze troppo alte dovute alla prima iterazione (sul desktop) dell'approccio MCM. Però ormai sono diventati tutti gamer e quindi hanno bollato Arrow come cpu fallimentare...

Panther lake è previsto per fine 2025 e non so dove ho letto che è una serie di cpu destinato al segmento portatile, in stile Lunar Lake. Poi considera che si parla di un Arrow Refresh sempre per fine 2025 quindi probabilmente faranno uscire Panther per notebook e Arrow refresh sul desktop. Comunque sì, vedremo, anche perché decifrare le mosse di Intel in questo particolare momento storico è estremamente difficile.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
 
Ma i problemi di Arrow non derivano dal processo produttivo, infatti: consumi, temperature e prestazioni in applicazioni di produttività sono buone se rapportate alla concorrenza (considerando che hanno pure abbandonato l'hyperthreading). Peccano in gaming, probabilmente per le latenze troppo alte dovute alla prima iterazione (sul desktop) dell'approccio MCM. Però ormai sono diventati tutti gamer e quindi hanno bollato Arrow come cpu fallimentare...

Sicuramente non è il processore più performante in gaming, ma dal mio piccolo posso dirti che su giochi come bardur's gate 3 tengo una media di 110/120 FPS in 4k a risoluzione massima senza DLSS. Per carità sul 4K è la scheda video che conta, forse con altri processori si perderanno 10/20 FPS mediamente ma l'esperienza di gioco è comunque godibile e di alto livello con Arrow Lake. Il limite più grande è il costo nel complesso e con AMD che ha molti più processori e varietà a costi più contenuti per performance paritarie o migliori in gaming fanno spostare chi gioca e basta su scelte diverse. Temperature e consumi confermo che sono veramente buoni in produttività (mai superato i 60° anche dopo ore di utilizzo sulla CPU), pertanto io sono contento di questa architettura. Chiaramente non ho un progetto di cambiare componenti nel breve quindi il fatto che cambino socket mi tocca relativamente, ma non tutti hanno lo stesso tipo di politica e anzi credo che la maggior parte preferisca cambiare ogni 2 o 3 anni CPU senza cambiare scheda madre e questo sicuramente è contro tendenza rispetto le politiche di Intel.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top