UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa Ultra

Pubblicità
se non avessi paura di beccare una CPU danneggiata che hanno rimesso in circolo, comprerei domani stesso un 14600K+Z790
l'i5-14600K si trova a 230-240€ dopo i vari scandali, come mobo una banale MSI PRO Z790-P WIFI e hai un sistema che in gaming mangia vivo qualunque Ryzen che non abbia la cache X3D e ti costa quanto un Ryzen 5 9600X+mobo B850 decente;
l'altro problema è che la piattaforma è morta, ma per uno che il Pc lo cambia ogni 5 e passa anni non è un'opzione da sottovalutare
Se non ha intenzione di aggiornare a breve / medio / lungo termine, il 14600K te lo consiglio vivamente.
Aggiorni il Bios, fai un piccolo UV (per sistemare le temperature) e SI VOLA.

Alla peggio, se capita la stessa cosa capitata a me (non potevo fare UV con il nuovo Bios), basta impostare il Microcode precedente che permette di fare UV, appunto.

Io ho una B660, magari con una Z790 non c'è nemmeno questo "problema"...
 
Se non ha intenzione di aggiornare a breve / medio / lungo termine, il 14600K te lo consiglio vivamente.
Aggiorni il Bios, fai un piccolo UV (per sistemare le temperature) e SI VOLA.

Alla peggio, se capita la stessa cosa capitata a me (non potevo fare UV con il nuovo Bios), basta impostare il Microcode precedente che permette di fare UV, appunto.

Io ho una B660, magari con una Z790 non c'è nemmeno questo "problema"...
Beh la 13-14th gen con mobo budget è una buona soluzione value for money, hai prestazioni gaming molto simili a zen 5 e in compenso un ottimo multicore
 
Siccome sto in valutazione di come fare l'upgrade della CPU, proprio in questi giorni, inizialmente ero con quella di andarci di Ultra7, anche per rimanere nella zona di comfort, uso Intel da una vita e ho cercato di trovarci tutto il buono possibile per avvalorare la spesa, almeno per il discorso produttività che per me non è motivo secondario di scelta, sono andato a vedermi i benchmark, sia gaming che produttività, non c'è storia, anche in produttività AMD attualmente sta sopra. Nell'IA, che sto sempre più usando e che è diventata anch'essa motivo di scelta dell'hardware, sta sopra di brutto, in Photoshop 2024 sta sopra e per me è un software primario, in Premiere sta sopra. Sto giro ci si va di AMD senza se e senza ma. La cosa che apprezzo degli Ultra è che finalmente hanno migliorato il discorso legato al calore, che era uno scempio prima, però sono d'accordo, se non scendono di prezzo le fasce alte, diventando poi si golosi, attualmente hanno una concorrenza che lascia pochi dubbi. Sul discorso del socket che sta agli sgoccioli qui dipende molto da quanto uno in media si tiene una CPU, se ti tieni la CPU 6 anni chiaro che lì chi se ne frega del socket in fine corso, se invece uno cambia in meno tempo, dover ricomprare la mobo anche è una bella rottura di scatole, con quello che costano poi, non è decisamente furbo comprarsi un socket in fine corso e dover ricomprare poi tutto per aggiornare la CPU tre anni dopo.
Ciò vuol dire che gli Ultra sono pessimi processori a prescindere? Certo che no, il loro lavoro lo fanno, anche bene, ma a livello di prezzaggio ha un competitor che attualmente sta sopra, quindi non sono consigliabili, a meno non scendano di prezzo e lì diventa un altro paio di maniche.
Ti direi però che per la parte di lavori su sviluppo IA è molto più determinante la GPU rispetto alla GPU. Per il resto si AMD sta facendo dei gran bei prodotti ultimamente, l'ultima volta che ho avuto un processore AMD ormai quasi 20 anni fa erano uno scempio...ora sono dei gioielli. Hanno cambiato modo di pensare, trovato delle soluzioni geniali, ora è il momento di cambiare anche per Intel, e Arrow Lake è una prova del cambio di idea che stanno provando a portare. Ma al momento capire se sia stata una scelta azzeccata o meno per loro è molto difficile. Con i prezzi attuale il mercato gli dice di no.
 
Ti direi però che per la parte di lavori su sviluppo IA è molto più determinante la GPU rispetto alla GPU
Verissimo, però la CPU comunque entra in gioco, come ad esempio nella snellezza dei calcoli al richiamo e al settaggio di impostazioni non propriamente leggere (poi dipende anche da che software usi). Un connubio perfetto tra cpu e gpu diciamo che è la cosa perfetta che rende poi snello tutto il procedimento, poi nella sostanza, nel "rendering" è la gpu che se ne occupa. Occhio eh, non è che gli Ultra facciano schifo in ciò, però AMD vanno assai meglio allo scopo, parliamo anche di score raddoppiati nei test, che non è poco. Per il resto, d'accordo con te, io non sono per niente abituato ad AMD, sono generazioni che compro Intel, però evidentemente non è il miglior momento storico per Intel in quanto a concorrenza e alla fine l'hardware è un oggetto inanimato che si acquista in base alle propie esigenze al pc, attualmente per le mie è più sensato andarci di AMD, nonostante abbia cercato di autoconvincermi che andava bene anche Intel per un pò.
 
Ultima modifica:
io ho un Intel I5-14600K , non ho avuto nessun problema. Di cosa si trattava (in breve) ?



p.s. p.s. ohhh le temperature giusto. Non giocando per tanto tempo non riscontro temperature tanto gravi.


p.p.s. ho visto ora che c'è un nuovo update BIOS per la mia Z790-GAMING-PRO-WIFI datata 2025-03-13 . Lo faccio? so che è una domanda del piffero perché probabilmente è giusto farlo, ma sistema un pò il problema della temperatura ?
 
Ultima modifica:
io ho un Intel I5-14600K , non ho avuto nessun problema. Di cosa si trattava (in breve) ?



p.s. p.s. ohhh le temperature giusto. Non giocando per tanto tempo non riscontro temperature tanto gravi.


p.p.s. ho visto ora che c'è un nuovo update BIOS per la mia Z790-GAMING-PRO-WIFI datata 2025-03-13 . Lo faccio? so che è una domanda del piffero perché probabilmente è giusto farlo, ma sistema un pò il problema della temperatura ?
Il problema della serie 13 e 14 (in particolare gli i7 e gli i9) era riferito all'instabilità e al degrado della cpu, praticamente mentre utilizzavi qualche processo che sfruttava intensamente il processore, si verificavano dei crash. Con il passare del tempo, la cpu si degradava inesorabilmente e doveva essere sostituita con una nuova.

In genere gli aggiornamenti conviene sempre farli, perché si sistemano eventuali problemi e si "bloccano" eventuali prestazioni nascoste.

Il problema delle temperature lo risolvi solo facendo undervolt e impostando i giusti power limit, però questo non mi sembra il thread giusto perché qui si parla della nuova serie di cpu (Arrow Lake).
 
Il problema della serie 13 e 14 (in particolare gli i7 e gli i9) era riferito all'instabilità e al degrado della cpu, praticamente mentre utilizzavi qualche processo che sfruttava intensamente il processore, si verificavano dei crash. Con il passare del tempo, la cpu si degradava inesorabilmente e doveva essere sostituita con una nuova.
Faccio una precisazione: quelle cpu non crashavano naturalmente, anzi, all'inizio non crashavano, peroʻ con il tempo e l'utilizzo intensivo la cpu si degradava a causa di tensioni folli oltre 1.6v, che sono semplicemente un'eresia per qualsiasi cpu odierna e che appunto comporta compromissioni dei chip, si rompono proprio le piste interne se viste al microscopio! A quel punto e solo in quel caso cominciavano gli errori e quindi la comparsa di crash e schermate blu (BSOD). Letteralmente tutti quelli che hanno quelle cpu e le hanno tenute a tensioni nei limiti, ovvero entro 1.4v, hanno tutt'ora la cpu funzionante. In soldoni, il problema era proprio la tensione troppo, troppo alta. Io stesso feci uno scambio di e-mail con intel anno scorso e gli feci presente del problema e di come anche io "risolsi", gli comunicai tutti i settings del bios che impostavo ogni qualvolta installavo un i7/i9 di 13th e 14th gen. Ad oggi con i nuovi bios infatti nessuna cpu va oltre a 1.35v tendenzialmente ed infatti non ci sono stati più casi di morte di queste cpu, e di gente che ha ancora quelle cpu n'è tanta
 
Ultima modifica:
Aka i BIOS originari sparavano voltaggi ad minchiam così i produttori potevano vantare che con la loro mobo la CPU andava lo 0.2% in più 🤡
Si probabilmente è andata così... ho visto tensioni folli in svariate mobo 🙈 si ma la colpa rimane di intel perchè deve dare delle direttive agli AIB di mobo, così da avere un BIOS che gestisce al meglio la tensione in tutte le schede in commercio
 
Si probabilmente è andata così... ho visto tensioni folli in svariate mobo 🙈 si ma la colpa rimane di intel perchè deve dare delle direttive agli AIB di mobo, così da avere un BIOS che gestisce al meglio la tensione in tutte le schede in commercio
... tipo la mia B660 che sparava quasi 1.5v 🤣
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top