PROBLEMA Installazione Ubuntu in Dual Boot

Pubblicità

AlsoCalledChristian

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e spero di essere nella sezione giusta. Ho comprato 4 giorni fa questo portatile, HP PAVILLION 15 CS30... il mio intento era di installare Ubuntu in dual boot invece che in virtualbox per comodità dato che mi servirà durante questi anni di università in Ingegneria Informatica. Ho seguito un tutorial del 2017 di youtube, ho disattivato avvio rapido, secure boot dal UEFI, quindi settando la passw di admin e creando da windows una partizione di 90gb. Scarico rufus e creo la mia usb (precedentemente formattata inFAT32), seleziono le opzioni specificate nel video, (in realtà anche in altri tentativi e con opzioni diverse di rufus la cosa fallisce), come impostazioni intendo MBR o GPT. La versione di ubuntu in questione è la 18.04 LTS, avvio il boot manager, installo ubuntu, scelgo manualmente la partizione scegliendo ext4 e poi scrivendo come punto di inizio '/'. Installo, mi dice che è necessario riavviare ora il pc e lo faccio. Una scritta prima e dopo il simbolo di ubuntu mi dicono di togliere la usb, la tolgo, si apre il GRUB e scelgo avvia ubuntu e poi appare questa schermata, finisce tutto qui, si blocca in questo 'check' e non va avanti, al secondo tentativo dopo 5 minuti mi ha dato le altre scritte che si riferiscono alla gpu ma nulla. Unico particolare è che dal boot manager quando clicco su questa periferica e poi su installa ubuntu, appaiono tante scritte tra cui alcune parole tipo failed e relative stringhe e scritte, solo per qualche istante che però non sembrano segnalare problemi dato che istanti dopo altre scritte con degli OK in verde portano all'avvio dell'interfaccia di installazione. Ho provato due usb, la versione 16 lts, ma nulla...
le mie specifiche sono:
Processore intel i7 di 10th generazione 1065G7
ram 16gb
scheda video: NVIDIA GEFORCE MX250
per ora ho tolto tutto e lo sto usando in virtual box ma vorrei sapere se si può risolverephoto_2019-12-01_23-38-45.webpphoto_2019-12-01_23-39-07.webp
 
Il tuo hardware è molto recente, installa la 19.10 e vedo che hai un NVME come disco. Segui questa procedura:
La chiavetta con Rufus la devi creare con l'opzione su "schema partizionamento" in GPT UEFI.
Disattiva il secure boot, anche se Ubuntu ha le chiavi, ma ti eviti procedure rognose se installi i moduli nvidia o altra roba.

Ovviamente se fai dual boot, prepara una partizione non allocata dalla live e fai i backup dei dati.
 
mi chiedo perchè andiate a cercare i tutorial su youtube quando esiste la documentazione ufficiale.


vabbhè.

riattiva secureboot, fai partire l'installazione di ubuntu e seleziona quando richiesto " installa accanto a windows "

magia fatta .
 
mi chiedo perchè andiate a cercare i tutorial su youtube quando esiste la documentazione ufficiale.


vabbhè.

riattiva secureboot, fai partire l'installazione di ubuntu e seleziona quando richiesto " installa accanto a windows "

magia fatta .
Perché "installa accanto a Windows" non sempre funziona o è prevedibile, ho dovuto reinstallare una volta perché si era preso la partizione sbagliata, quindi il partizionamento manuale è a portata di click e più sicuro..
Poi il tutorial l'ho creato per incoraggiare l'utente a usare btrfs e sfruttare gli snapshot, che su desktop sono di una comodità unica, non vedo perché no.
 
Non ho potuto provare ieri, quindi la soluzione da provare è mettere Secure boot su ENABLED, togliere avvio rapido, creo la partizione da win10, e avvio boot manager? Da dove dovrei poter fare questo "installa accanto a windows"?

(Lo tento comunque con la 19)
 
Non ho potuto provare ieri, quindi la soluzione da provare è mettere Secure boot su ENABLED, togliere avvio rapido, creo la partizione da win10, e avvio boot manager? Da dove dovrei poter fare questo "installa accanto a windows"?

(Lo tento comunque con la 19)
Non sempre "installa accanto a windows" è disponibile e funzionante, come ho scritto su, quindi procedi con il partizionamento manuale come spiegato nel video su.
 
Non sempre "installa accanto a windows" è disponibile e funzionante, come ho scritto su, quindi procedi con il partizionamento manuale come spiegato nel video su.

Ho visto il video, a quanto ho capito la partizione devo crearla dall'installazione stessa, e non da Win10, io per fare ciò non so dove mettere mano dato che da me risultano diverse partizioni (un totale di 3? 4? Quelle base di ripristino ecc...)
appena apro quella schermata quali sono i passaggi da seguire per creare una partizione, nel video crei una nuova tabella partizioni, non penso debba farlo pure io, puoi aiutarmi proprio passo passo? Non ho minima esperienza in ciò.
 
Ho visto il video, a quanto ho capito la partizione devo crearla dall'installazione stessa, e non da Win10, io per fare ciò non so dove mettere mano dato che da me risultano diverse partizioni (un totale di 3? 4? Quelle base di ripristino ecc...)
appena apro quella schermata quali sono i passaggi da seguire per creare una partizione, nel video crei una nuova tabella partizioni, non penso debba farlo pure io, puoi aiutarmi proprio passo passo? Non ho minima esperienza in ciò.
Ma hai una partizione libera o devi ridurre la partizione con Windows per crearla?
 
Ok, quindi prima devi ridurre la partizione da Windows, anche se io lo faccio da una Live di Ubuntu con gparted. Fa ii backup dei dati prima. Fai anche un defrag.
Poi una volta che hai la partizione non allocata, la vedi anche nell'installer di Ubuntu.

in ordine:
1. Non so fare il defrag
2. Okay praticamente mi stai dicendo di fare la stessa procedura di prima ma con la versione 19 invece che 18 e 16, schema partizione metto gpt per uefi
3. Posso sovrascrivere una USB gia caricata con la 18 sempre con Rufus ci carico la 19?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top