Installazione SUSE 10.0 / partizionamento

Pubblicità

mirmax

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao, ho scaricato i 5 CD dal sito suse e avviata l'installazione arrivo alla pagina riassuntiva che sotto alla voce partizionamento mi propone di fare una partizione /dev/hda1 da 1 GB di swap e /dev/hda2 da 76 GB per la root.

Tutto OK tranne che sul mio disco maxtor da 80 GB ci sono gia' 8 partizioni da 10 GB ognuna circa. In pratica l'installatore non vede la struttura corrente del disco e me lo vuole spazzolare. (Che abbia visto la partizione con WinXP?)

Inoltre passando ad un'altra console e dando un'occhiata a /proc/partitions li' c'e' tutto corretto, cosi' come anche utilizzando fdisk /dev/hda vede tutta la struttura delle partizioni esistenti in modo esatto.

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie
 
Ciao e benvenuto :p
Quando Suse arriva alla schermata del partizionamento ti propone diverse opzioni tra le quali formattare tutto e installare Suse (credo sia il tuo caso) però ci sono altre opzioni e tra queste ti fa installare Suse creando una partizione nello spazio libero del disco. Smanetta un pò con le opzioni e vedrai che la troverai ;)

Comunque la situzione del tuo HD è un pò complicata. Già 80GB non sono tantissimi, ma 8 partizioni da 10GB a che pro? :blink: Credo che 10GB siano un pò pochini per un sistema operativo. Qualche modifica al partizionamento ci vorrebbe secondo me, a meno che non hai particolarissime esigenze.
 
Grazie per la risposta AMD64, ti spiego subito che il disco di cui parlo mi serve per provare le varie distribuzioni.
Attualmente ho installato Mandrake 10.2, Mandriva 2006, Debian 3.1, Ubuntu, Trustix secure linux, Open Solaris ...e non continuo oltre con l'elenco. La scelta di 10 GB per partizione e' sufficiente per questa particolare attivita'.
Durante le varie installazioni non ho mai avuto problemi a piazzare la root "/" dove volevo io in quanto i vari installatori mi facevano vedere il disco con le 8 partizioni (hda1, hda2, hda5, hda6 ecc.) e mi permettevano di scegliere cosa fare.Il mio attuale problema e' che SUSE 10 mi dice che il disco non e' correntemente partizionato e mi propone di utilizzarlo completamente.
Le altre opzioni di installazione SUSE mi permettono certamente di lavorare sul partizionamento del disco ma perdendone l'attuale contenuto.
Strano vero?
 
Dovresti provare a procurarti la Suse 9 ....
non vorrei fosse un problema della 10 ... quando si trova in compagnia di altre distro Linux ... :nod:
 
Problema risolto

La mancata installazione consisteva in una delle partizioni sgangherata che sovrapponeva la sua fine con l'inizio della seguente, sicuramente dopo un recente ridimensionamento con disk druid da Mandriva 2006. L'installatore di SUSE 10 si accorgeva dell'errore nella tabella delle partizioni del disco e per non sbagliare proponeva di riformattare tutto!

Dopo aver risolto il problema della partizione ribelle con fdisk (quello di Linux ovviamente...) ho potuto installare SUSE 10 come previsto.

Ho segnalato il problema su bugzilla.novell.com e in una situazione come questa verra' aggiunto un messaggio di warning che almeno avverta di cosa stia succedendo.

grazie a tutti!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top