DOMANDA Installazione S.O. nel nuovo ssd e vecchia partizione HD da unire...

Pubblicità
...quoto Liupen.

Installi l'S.O su SSD (da solo) e fai il boot di Windows.
Rimetti l'HD e cancelli/formatti la sua partizione di boot ....se usi un software apposito puoi fare il boot usando quest'ultimo e non Windows, altrimenti usi il "Disk Manager" di Windows che forse e' piu' amichevole degli altri programmi appositi, i quali hanno praticamente sempre il kernel Linux.

L'HD avra' cosi' una partizione vuota e una partizione con i dati (che e' quella che ti interessa).

Unisci insieme la partizione dei dati con quella vuota.


Fatto tutto.. mi appare però la partizione "riservata per il sistema" relativa all'hard disk e al windows oramai formattato... che ne faccio?
 
Fatto tutto.. mi appare però la partizione "riservata per il sistema" relativa all'hard disk e al windows oramai formattato... che ne faccio?

Assicurati che ci sia sull'ssd un'altra Partizione di Sistema (riservata per il sistema).
Se c'è allora quella su hdd è veramente la partizione che faceva avviare il vecchio sistema operativo e così puoi eliminarla o/e accorparla alle altre partizioni che ti sei creato su hdd ;)
 
Come dice Liupen, la piccola partizione nascosta (circa 100 Mb con Win7) serve al funzionamento del sistema operativo ed e' presente sui dischi in cui esso e' (o e' stato) installato.
La partizione in questione e' "hidden", non le viene assegnata nessuna lettera di drive e in essa e' presente il "boot manager", il "boot configuration database" di Windows e uno spazio riservato per la funzione "Bitlocker" (anche se hai disabilitato il relativo servizio con l'utility Services.msc).
Qualcuno preferisce non utilizzarla e per far questo bisogna, a disco completamente "azzerato" tramite un "zero fill" eseguito con un programma apposito, partizionare e formattare con quest'ultimo programma il disco ("allineando" la partizione in caso di SSD) e installare Windows senza fargli fare ilpartizionamento e la formattazione.
Insomma, alla fine un bel casino per risparmaire 100 Mb !
Senza contare che questa partizione e' indispensabile nel caso di dual boot (ad es. il tipico Windows+Linux)
E' stata una partizione presa di mira da diversi virus, sia per modificare la procedura di boot di Windows, sia per rendere non piu' funzionante il PC (non faceva piu' il boot).

Sul tuo HD meccanico, che una volta era un disco di boot, e' rimasta dalla precedente installazione di Windows.
Dovresti riuscire a renderla visibile, svuotarla e "fonderla" comunque.
 
Ultima modifica:
Carlo, ti quoto in tutto tranne la seguente parte
Qualcuno preferisce non utilizzarla e per far questo bisogna, a disco completamente "azzerato" tramite un "zero fill" eseguito con un programma apposito, partizionare e formattare con quest'ultimo programma il disco ("allineando" la partizione in caso di SSD) e installare Windows senza fargli fare ilpartizionamento e la formattazione.
Non è necessario effettuare uno "zero fill", basta eliminarla normalmente con qualsiasi procedura standard di eliminazione partizione (disco installazione Windows, gestione disco, distribuzione live di linux o qualsiasi programma di partizionamento). Inoltre a partire da Windows 7 (e probabilmente anche qualsiasi versione recente di Linux) l'allineamento avviene in automatico, quindi non ci sono rischi di partizioni non allineate (visto anche che i nuovi dischi magnetici hanno settori da 4K / ADVANCED FORMAT, quindi avrebbero dei problemi di partizioni non allineate anche loro).
Quindi per avere un'installazione di windows SENZA quella partizione basta fare un'installazione personalizzata e occupare tutto lo spazio disponibile sul disco con partizioni (es 1 partizione per windows + un'altra per i dati o solo 1 per windows).

Ciaoz ^__^
 
Vizard, credevo che lasciando a Win7 il compito di partizionare e formattare, avrebbe comunque inevitabilmente creato la piccola partizione invisibile, e che non si potesse evitarlo.
 
No, è sempre possibile evitare di creare quella partizione da che occupa da 100 a 300 mega. La presenza o meno della stessa non pregiudica le funzionalità del sistema (teoricamente potrebbe abbassare la sicurezza del sistema perché quella piccola partizione potrebbe essere criptata da windows stesso per evitare che programmi maligni installino qualcosa che si avvii prima di winodows stesso, come ad esempio fanno alcuni loader per "craccare" windows).
 
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto nelle discussione, ho anch'io un quesito (abbastanza veloce), visto che stò per acuistare il mio 1° SSD un Crucial M550 da 256 Gb per il mio Notebook XPS 17 L701X.

Volevo sapere dato che voglio reistallare da zero Winsows 7 e visto che sono in possesso del DVD di ripristino originale con licenza di attivazione, se posso installare nuovamente Win7 direttamente sul SSD. Essendo una nuovo disco, ho il dubbio che la licenza sia ancora valida, mentre se reinstallo sull' HD attuale credo non ci siano problemi ma dovrei poi clonarlo per impostare il boot dal SSD.
?????
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top