PROBLEMA Installazione Lubuntu 16.04 desktop

Pubblicità

bk42

Nuovo Utente
Messaggi
43
Reazioni
11
Punteggio
25
Ciao! Ho deciso di rimettere in funzione un vecchio portatile e per non appesantirlo troppo ci ho installato lubuntu.
Processo di installazione ok, senza intoppi. Il problema arriva al momento dell'avvio, esce un messaggio: /dev/sda1: clean, 121494/7266304 files, 1098750/29045760 blocks

Consigli? Grazie in anticipo :)
 
Ultima modifica:
Non è un messaggio d'errore, al contrario, si tratta di un avviso che informa che il disco (individuato dal percorso /dev/sda1) non presenta errori. Vuol dire che sul disco attualmente ci sono 121494 su un massimo di 7266304 file, e 1098750 su un massimo di 29045760 blocchi, dove per blocchi si intende un gruppo di settori del disco. Un settore è la minima unità di allocazione di un disco (hard disk/ssd).
 
Non è un messaggio d'errore, al contrario, si tratta di un avviso che informa che il disco (individuato dal percorso /dev/sda1) non presenta errori. Vuol dire che sul disco attualmente ci sono 121494 su un massimo di 7266304 file, e 1098750 su un massimo di 29045760 blocchi, dove per blocchi si intende un gruppo di settori del disco. Un settore è la minima unità di allocazione di un disco (hard disk/ssd).
ah ok, meglio allora! :doh:
Come posso però evitare che si blocchi su questo messaggio?
 
Prova a fare così: all'avvio del pc, quando appare GRUB, premi 'e' in corrispondenza della voce relativa a Lubuntu. Appariranno delle stringhe contenenti delle opzioni di avvio. Scrivi 'nomodeset' dopo splash (dovrebbe esserci scritto quiet splash ad un certo punto) e premi F10 (o il tasto altrimenti indicato per confermare e avviare il sistema).
 
Prova a fare così: all'avvio del pc, quando appare GRUB, premi 'e' in corrispondenza della voce relativa a Lubuntu. Appariranno delle stringhe contenenti delle opzioni di avvio. Scrivi 'nomodeset' dopo splash (dovrebbe esserci scritto quiet splash ad un certo punto) e premi F10 (o il tasto altrimenti indicato per confermare e avviare il sistema).
La GRUB non esce, Windows non c'è
 
GRUB (o un altro bootloader) si utilizza anche se c'è solo un sistema operativo e, a quanto ne so, Ubuntu (quindi anche Lubuntu) lo installa in automatico. Mi pare strano che tu non ce l'abbia (a meno che non l'abbia evitato di installare volontariamente).
Per avviare Linux serve un bootloader. Potresti installarlo dopo ma, dato che, da quanto ho capito, hai appena installato il sistema operativo, ti conviene reinstallare tutto da capo, questa volta assicurandoti di installare il bootloader.
 
Ultima modifica:
GRUB (o un altro bootloader) di solito si utilizza anche se c'è solo un sistema operativo e, a quanto ne so, Ubuntu (quindi anche Lubuntu) lo installa in automatico. Mi pare strano che tu non ce l'abbia (a meno che non l'abbia evitato di installare volontariamente).
era nascosto, per quello non si vedeva. Ho comunque seguito i tuoi consigli e ora è apparsa la schermata per l'accesso! :) Ti ringrazio!
 
Ultima modifica:
Quindi tutto risolto? Come mai era nascosto?
Non lo so perché non si vedeva, l'ho scoperto dalla documentazione che c'è nel sito di ubuntu.
Per ora sta andando, sta installando aggiornamenti, appena termina lo riavvio e vedo come si comporta, ti aggiorno! Grazie per il momento :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top