PROBLEMA Installare Windows 7 Modalità Ahci

Pubblicità

alex010p

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
21
Buonasera a tutti,
Ho un portatile ASUS che è uscito di fabbrica con Windows 8, che io poi formattai mettendo il 7.

Da quando ho aggiornato il BIOS, é successo un casino: ho dovuto formattare e mettere Windows 10.
Questo perché, se metto in modalità IDE, il BIOS automaticamente non mi riconosce più né l'hard disk né il lettore dvd, e se provo ad installare Windows 7 mi fa la schermata blu.
Ho provato già tutte le impostazioni del BIOS, ma niente.
Tra l'altro l'hard disk é formattato in MBR, cosa che in questo modo non ha molto senso.
É possibile installare direttamente Windows 7 in modalità AHCI?

Grazie.
 
Buonasera a tutti,
Ho un portatile ASUS che è uscito di fabbrica con Windows 8, che io poi formattai mettendo il 7.

Da quando ho aggiornato il BIOS, é successo un casino: ho dovuto formattare e mettere Windows 10.
Questo perché, se metto in modalità IDE, il BIOS automaticamente non mi riconosce più né l'hard disk né il lettore dvd, e se provo ad installare Windows 7 mi fa la schermata blu.
Ho provato già tutte le impostazioni del BIOS, ma niente.
Tra l'altro l'hard disk é formattato in MBR, cosa che in questo modo non ha molto senso.
É possibile installare direttamente Windows 7 in modalità AHCI?

Grazie.

Ciao :)

Lascia perdere da modalità IDE e vai su quella AHCI.
 
la modalità ahci è pienamente supportata da windows 7... non è che ci sono altre opzioni?
 
la modalità ahci è pienamente supportata da windows 7... non è che ci sono altre opzioni?
Nella versione a 32 bit (che avevo e poi ho dovuto formattare) sicuramente no, se così fosse è nella versione a 64 bit (che vorrei mettere) ma non in fase di installazione dato che anche il disco di windows 7 a 64 bit fa la schermata blu
 
Nella versione a 32 bit (che avevo e poi ho dovuto formattare) sicuramente no, se così fosse è nella versione a 64 bit (che vorrei mettere) ma non in fase di installazione dato che anche il disco di windows 7 a 64 bit fa la schermata blu
quanto è vecchio questo fantomatico dischetto?
 
Sicuramente ha qualche anno... I nuovi dischi di installazione di Windows 7 a 64 bit permettono di installare direttamente in AHCI?
 
Ciao e grazie per avermi contattato in modo corretto;
a me risulta che tutti i DVD di installazione di Windows 7 (anche i primi che uscirono) supportano senza problemi l'installazione del sistema quando nel BIOS è impostata la modalità AHCI. Questo vale sia per le versione a 32 bit che per quelle a 64 bit del sistema operativo.

Non entro nel merito del perché tu voglia sostituire Windows 10 con Windows 7 e nemmeno perché non ripristini direttamente dalla partizione di recupero il sistema operativo originale.

Che l'hard-disk sia formattato in modalità MBR è irrilevante anzi, se vuoi installare Windows 7 è preferibile rispetto al GPT (anzi, GPT in genere ti impedisce l'installazione di Windows 7)
Ecco ciò che farei:
innazitutto entra nel BIOS e poi
- imposta AHCI
- disabilita il SecureBoot (se ci sono le volci relative)
- abilità la modalità CSM (se ci sono le voci); se c'è la voce nei "paraggi" ce ne dovrebbe essere un'altra che ti permette di selezionare il tipo di sistema operativo; in genere c'è "Windows+UEFI" (o simili) e "Other OS"; devi scegliere "Other OS" (che volendo ti permette di installare anche Linux in dualboot con Windows e senza tutte le rogne che comporta il SecureBoot);
- assicurati di avere una partizione NTFS etichettata come primaria, attiva (bootable); è qui che verrà installato Windows 7

Suppongo innanzitutto che il DVD di installazione sia integro.
Prova ad installare la versione a 32 bit (non hai dato informazioni sull'HW del notebook che in tepria potrebbe anche non essere idoneo a sistemi a 64 bit);
la versione a 32 bit dovrebbe installarsi.
Se hai una schermata blu in genere il problema è nel mancato riconoscimento di qualche periferica hardware fondamentale, devi capire quale ed avere a portata di mano i suoi driver (per esempio quelli del chipset).
So che Windows 7 è problematico da installare sugli All-in-one e notebook che hanno hardware di famiglia 5 (Braswell) o superiore;
il problema è legato alle porte USB: se il computer non dispone di porte USB 2.0 ma solo USB 3.0, il DVD di installazione di Windows 7 non riconosce mouse e/o tastiera collegate a USB 3.0 e causa o una schermata blu oppure non si può continuare.
Altre volte, anche se il computer ha porte USB 2 l'installazione è impossibile perché il supporto all'USB 2.0 sulle famiglie recenti CPU/chipset passa in ogni caso per il controller USB 3.0; se si è "fortunati" l'installazione è portata a termine anche se, per esempio, nel mouse non viene riconosciuta la rotellina ed un solo tasto (a me è successo questo, il riconoscimento completo avviene dopo il riavvio del sistema operativo a seguito dell'installazione di tutti i driver dell'hw), altre volte è impossibile continuare.
In questi casi la soluzione è integrare nel DVD di installazione di Windows 7 i driver necessari al supporto dell'USB 3.0 (Asus mi pare che fornisca le istruzioni sui manuali o un'utuility che crea un DVD corretto).
Windows 8/8.1/10 invece sono esenti da questo problema avndo il supporto USB 3.0 integrato nel DVD di installazione
 
Ciao e grazie per avermi contattato in modo corretto;
a me risulta che tutti i DVD di installazione di Windows 7 (anche i primi che uscirono) supportano senza problemi l'installazione del sistema quando nel BIOS è impostata la modalità AHCI. Questo vale sia per le versione a 32 bit che per quelle a 64 bit del sistema operativo.

Non entro nel merito del perché tu voglia sostituire Windows 10 con Windows 7 e nemmeno perché non ripristini direttamente dalla partizione di recupero il sistema operativo originale.

Che l'hard-disk sia formattato in modalità MBR è irrilevante anzi, se vuoi installare Windows 7 è preferibile rispetto al GPT (anzi, GPT in genere ti impedisce l'installazione di Windows 7)
Ecco ciò che farei:
innazitutto entra nel BIOS e poi
- imposta AHCI
- disabilita il SecureBoot (se ci sono le volci relative)
- abilità la modalità CSM (se ci sono le voci); se c'è la voce nei "paraggi" ce ne dovrebbe essere un'altra che ti permette di selezionare il tipo di sistema operativo; in genere c'è "Windows+UEFI" (o simili) e "Other OS"; devi scegliere "Other OS" (che volendo ti permette di installare anche Linux in dualboot con Windows e senza tutte le rogne che comporta il SecureBoot);
- assicurati di avere una partizione NTFS etichettata come primaria, attiva (bootable); è qui che verrà installato Windows 7

Suppongo innanzitutto che il DVD di installazione sia integro.
Prova ad installare la versione a 32 bit (non hai dato informazioni sull'HW del notebook che in tepria potrebbe anche non essere idoneo a sistemi a 64 bit);
la versione a 32 bit dovrebbe installarsi.
Se hai una schermata blu in genere il problema è nel mancato riconoscimento di qualche periferica hardware fondamentale, devi capire quale ed avere a portata di mano i suoi driver (per esempio quelli del chipset).
So che Windows 7 è problematico da installare sugli All-in-one e notebook che hanno hardware di famiglia 5 (Braswell) o superiore;
il problema è legato alle porte USB: se il computer non dispone di porte USB 2.0 ma solo USB 3.0, il DVD di installazione di Windows 7 non riconosce mouse e/o tastiera collegate a USB 3.0 e causa o una schermata blu oppure non si può continuare.
Altre volte, anche se il computer ha porte USB 2 l'installazione è impossibile perché il supporto all'USB 2.0 sulle famiglie recenti CPU/chipset passa in ogni caso per il controller USB 3.0; se si è "fortunati" l'installazione è portata a termine anche se, per esempio, nel mouse non viene riconosciuta la rotellina ed un solo tasto (a me è successo questo, il riconoscimento completo avviene dopo il riavvio del sistema operativo a seguito dell'installazione di tutti i driver dell'hw), altre volte è impossibile continuare.
In questi casi la soluzione è integrare nel DVD di installazione di Windows 7 i driver necessari al supporto dell'USB 3.0 (Asus mi pare che fornisca le istruzioni sui manuali o un'utuility che crea un DVD corretto).
Windows 8/8.1/10 invece sono esenti da questo problema avndo il supporto USB 3.0 integrato nel DVD di installazione

Ciao, grazie della risposta. Il notebook é ASUS F552M con preinstallato Windows 8 a 64 bit.
In precedenza ho messo Windows 7 x64 e non ho avuto problemi, quindi nessun problema di driver.
Da quando ho aggiornato il BIOS, il disastro.
Con il precedente BIOS c'era l'opzione per scegliere se mettere Windows 8 o Windows 7, cosa sparita in questa versione del BIOS.

-SE disabilito il CSM, il BIOS non vede più né il lettore dvd né l'hard disk, stessa cosa se cambio da SATA a IDE o faccio entrambe le cose.
-SE provo a installare Windows 7, il vecchio cd (2013) fa la schermata blu come se provassi a mettere XP, il nuovo cd (scaricato oggi) installa il S.O. ma quando prova ad avviarlo non va e si riavvia di continuo.
-Non posso fare il downgrade del BIOS perché risulta "write protected"

Che faccio?
 
sul sito Asus non ho trovato F552M ma solo F552MJ e F552MD;
su F552MJ non vedo supporto ufficiale a Windows 7, sull'altro si;
sto supponendo naturalmente che tu abbia il firmware corretto (in genere l'utility intergata ti dovrebbe bloccare se non lo è)
A questo punto devo pensare o che l'aggiornamento che hai fatto al firmware non sia andato a buon fine o che il firmware stesso abbia qualche bug;
a meno che la cosa non sia voluta da Asus (per imporre l'uso di UEFI ed impedire la modalità di compatibilità)
la cosa che mi sorprende è questo non riconoscimento dei dischi abilitando il CSM: è illogico mettere l'opzione se poi il funzionamento è impedito.

A parte il suggerimento di lasciare Windows 10 a 64 bit, l'unica cosa ragionevole che mi viene in mente è contattare il supporto tecnico di Asus
 
sul sito Asus non ho trovato F552M ma solo F552MJ e F552MD;
su F552MJ non vedo supporto ufficiale a Windows 7, sull'altro si;
sto supponendo naturalmente che tu abbia il firmware corretto (in genere l'utility intergata ti dovrebbe bloccare se non lo è)
A questo punto devo pensare o che l'aggiornamento che hai fatto al firmware non sia andato a buon fine o che il firmware stesso abbia qualche bug;
a meno che la cosa non sia voluta da Asus (per imporre l'uso di UEFI ed impedire la modalità di compatibilità)
la cosa che mi sorprende è questo non riconoscimento dei dischi abilitando il CSM: è illogico mettere l'opzione se poi il funzionamento è impedito.

A parte il suggerimento di lasciare Windows 10 a 64 bit, l'unica cosa ragionevole che mi viene in mente è contattare il supporto tecnico di Asus
Il computer è F552MJ comunque il CSM è già abilitato, è disabilitandolo che non vedo le periferiche.
Ora proverò a contattare ASUS, anche se onestamente non so quanto mi risponderanno, visto che non ho voluto Windows 8 e mi sono fatto rimborsare appena acquistato...
Comunque se tante volte hai un modo software per fare un downgrade di un BIOS con protezione da scrittura fammelo sapere.
Ora allego anche le immagini del BIOS, non vorrei che ho toccato io qualche impostazione strana e magari è una sciocchezza, anche se ho provato con tutte le combinazioni possibili magari mi è sfuggito.
Grazie mille, gentilissimo.

P.S.: non fare caso a Ubuntu, era una prova
 
Ultima modifica:
CSM già abilitato e Secureboot disabilitato: va bene così
AHCI abiltiato: va bene così
a livello BIOS è tutto a posto, abiliterei anche la Virtualization Technology, anche se col tuo problema non c'entra nulla
Dai un'occhiata alla sezione Security, di solito ci sono solo le voci che impostano la password del BIOS/UEFI, solo per scrupolo controlla se per caso ci dovesse essere un'opzione per la protezione del BIOS da scrittura (io non le ho mai viste, ma un'occhiatina non guasta).

Se possibile cerca di configurare le opzioni di boot in modalità "legacy" (talvolta le chiamano Option ROM) evitando quelle che iniziano per UEFI;
accertati che il DVD di installazione sia integro (se ti è possibile usalo per l'installazione di Win7 su un altro computer);
quando installi scollega tutte le periferiche USB eccetto tastiera e mouse (quindo no dischi esterni e no pendrive USB o controller per giochi)
Se in passato hai già installato Win7 sul notebook mi sembra impossibile che ora non ci riesci, ci deve essere qualche maledetta opzione che fa i capricci
 
CSM già abilitato e Secureboot disabilitato: va bene così
AHCI abiltiato: va bene così
a livello BIOS è tutto a posto, abiliterei anche la Virtualization Technology, anche se col tuo problema non c'entra nulla
Dai un'occhiata alla sezione Security, di solito ci sono solo le voci che impostano la password del BIOS/UEFI, solo per scrupolo controlla se per caso ci dovesse essere un'opzione per la protezione del BIOS da scrittura (io non le ho mai viste, ma un'occhiatina non guasta).

Se possibile cerca di configurare le opzioni di boot in modalità "legacy" (talvolta le chiamano Option ROM) evitando quelle che iniziano per UEFI;
accertati che il DVD di installazione sia integro (se ti è possibile usalo per l'installazione di Win7 su un altro computer);
quando installi scollega tutte le periferiche USB eccetto tastiera e mouse (quindo no dischi esterni e no pendrive USB o controller per giochi)
Se in passato hai già installato Win7 sul notebook mi sembra impossibile che ora non ci riesci, ci deve essere qualche maledetta opzione che fa i capricci
Tentato ma nulla. Grazie comunque, proverò con l'assistenza asus
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top