DOMANDA Installare SSD - Sostituire Msata o entrambi?

Pubblicità

squall90x

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e pur avendo visitato varie volte, vi pongo una delle mie prime domande...

Ho da ormai una settimana un nuovo Dell Inspiron 15z (posto qui perché chiedo un consiglio e non assistenza) con Processore intel i7-3537U, 8gb di ram, hardisk da 500gb a 5400rpm ed un ssd msata da 32 gb (dal manuale ho visto che chiaramente sono separati...)

Le mie domande sarebbero:
- Quanto cambiano le prestazioni passando ad un ssd al posto dell'hardisk+msata?
- E' utile conservare la ssd msata accoppiandola ad un ssd?
- Si potrebbe rimuovere l'hardisk ed installare un msata più capiente ed utilizzarlo da solo (alleggerendo un pochino il portatile)?

Insomma, ogni consiglio è ben accetto...dato il costo di una ssd di buon livello come l'840pro e i Sandisk Extreme, e altrettanto gli msata veloci, sono piuttosto indeciso...

Ecco una foto della schermata dell'Intel Rapid Storage:
HDD.webp

Grazie a tutti coloro che risponderanno :)
 
Ciao e benvenuto nel forum!
Il tuo portatile adotta una configurazione particolare, quella derivante dalla tecnologia Intel Smart Response. Il disco SSD da 32 GB è utilizzato come cache dell'hard disk da 500 GB, e pur essendo due dispositivi separati (confermo), sono configurati in modalità RAID 0, e il disco SSD non è direttamente accessibile, ma viene utilizzato come cache, cioè come dispositivo di accelerazione per l'hard disk. I dati utilizzati più frequentemente vengono "parcheggiati" sul disco SSD in modo da renderli immediatamente disponibili, con una velocità decisamente superiore a quanto ottenibile con il solo hard disk, il tutto in maniera trasparente all'utente: cioè non sei tu a decidere come utilizzare questi 32 GB, ma lo fa il controller sata, attraverso i driver Intel Rapid Storage.
Premesso questo, ecco la risposta alle tue domande:
1) Le prestazioni aumenterebbero, specialmente adottando SSD come il Samsung 840 Pro, ma dovresti rinunciare alla capienza dell'hard disk da 500 GB (che però potrebbe essere inserito in un box esterno usb 3.0).
2) No, assolutamente no, perché il disco mSata è più lento rispetto a qualsiasi SSD sata, quindi sarebbe assurdo affiancare a un SSD una cache più lenta. So per certo che il disco SSD mSata è più lento perché recentemente un utente, con un Dell Inspiron 17R-SE (modello molto simile al tuo) ha installato un SSD mSata (lui non lo possedeva) e ha scoperto che lo slot mSata possiede una connessione sata 2, a differenza dell'hard disk che ha a disposizione un'interfaccia sata 3. Ritengo che anche il tuo 15Z sia strutturato in questo modo, quindi se decidi di acquistare un SSD, meglio prenderlo da 2,5" e togliere tutto.
3) Per quanto detto qui sopra, meglio un SSD sata da solo; un SSD sata è comunque un dispositivo assai leggero.
Un'ultima considerazione: cambiare la tua configurazione non è semplice, per via del RAID 0. Passare a un dispositivo singolo (un SSD sata), che come detto sarebbe la soluzione migliore per velocizzare ulteriormente il tuo portatile, comporterebbe l'obbligatoria distruzione dell'array RAID 0 (quello composto attualmente dall'hard disk associato al disco SSD), con relativa distruzione irrimediabile di tutti i dati contenuti nel suo interno. Ciò significherebbe dover fare un backup completo dei tuoi dati su di un dispositivo esterno (una pratica consigliabile in ogni caso), e quindi dovresti reinstallare completamente il sistema operativo, i driver e i programmi. Un lavoro tutto sommato non impossibile da effettuare, ma abbastanza laborioso; l'attuale soluzione (hard disk + SSD di cache) è comunque più veloce rispetto a una configurazione con il solo hard disk, quindi valuta tu se vale la pena passare a un singolo SSD, sapendo di dover ripristinare il portatile da zero, oppure se non sia meglio continuare a lavorare con questa configurazione per un po', valutando più avanti se passare a un SSD.
 
Ultima modifica:
Premesso questo, ecco la risposta alle tue domande:
1) Le prestazioni aumenterebbero, specialmente adottando SSD come il Samsung 840 Pro, ma dovresti rinunciare alla capienza dell'hard disk da 500 GB (che però potrebbe essere inserito in un box esterno usb 3.0).
2) No, assolutamente no, perché il disco mSata è più lento rispetto a qualsiasi SSD sata, quindi sarebbe assurdo affiancare a un SSD una cache più lenta. So per certo che il disco SSD mSata è più lento perché recentemente un utente, con un Dell Inspiron 17R-SE (modello molto simile al tuo) ha installato un SSD mSata (lui non lo possedeva) e ha scoperto che lo slot mSata possiede una connessione sata 2, a differenza dell'hard disk che ha a disposizione un'interfaccia sata 3. Ritengo che anche il tuo 15Z sia strutturato in questo modo, quindi se decidi di acquistare un SSD, meglio prenderlo da 2,5" e togliere tutto.
3) Per quanto detto qui sopra, meglio un SSD sata da solo; un SSD sata è comunque un dispositivo assai leggero.
Un'ultima considerazione: cambiare la tua configurazione non è semplice, per via del RAID 0. Passare a un dispositivo singolo (un SSD sata), che come detto sarebbe la soluzione migliore per velocizzare ulteriormente il tuo portatile, comporterebbe l'obbligatoria distruzione dell'array RAID 0 (quello composto attualmente dall'hard disk associato al disco SSD), con relativa distruzione irrimediabile di tutti i dati contenuti nel suo interno. Ciò significherebbe dover fare un backup completo dei tuoi dati su di un dispositivo esterno (una pratica consigliabile in ogni caso), e quindi dovresti reinstallare completamente il sistema operativo, i driver e i programmi. Un lavoro tutto sommato non impossibile da effettuare, ma abbastanza laborioso; l'attuale soluzione (hard disk + SSD di cache) è comunque più veloce rispetto a una configurazione con il solo hard disk, quindi valuta tu se vale la pena passare a un singolo SSD, sapendo di dover ripristinare il portatile da zero, oppure se non sia meglio continuare a lavorare con questa configurazione per un po', valutando più avanti se passare a un SSD.

Grazie per il benvenuto e la risposta! :)

Ho visto che ci sono mSata che si avvicinano almeno in teoria come prestazioni agli SSD, tuttavia quello montato non credo sia di primo livello, avevo provato a cercarlo ieri...sul fatto del sata 2 contro sata 3 non saprei quanto influisca...

Cmq direi che la tua delucidazione è più che esauriente...non mi resta che valutare la questione spesa ed eventuale montaggio :)

ps: a proposito di Raid 0, perdita di dati eccetera...ne approfitto per chiederti una cosa...tramite gestione disco ho notato una configurazione di default strana: il disco mSata ha 8 gb (si vede anche nella foto sopra) di partizione FFS che non so a cosa serva....mentre l'hardisk normale ha ben 5 partizioni:
Partizioni hdd.webp
Tra l'altro spazio disponibile 100%, mah! Che ne posso fare??
 
L'interfaccia sata 3 è la migliore per sfruttare al meglio un disco SSD: l'interfaccia sata 2 offre prestazioni quasi dimezzate. L'upgrade migliore per te sarebbe un disco SSD singolo da 2,5" con interfaccia sata 3 che vada a sostituire l'hard disk.
La configurazione del tuo portatile, oltre che particolare, è molto complessa. L'hard disk (o meglio, l'insieme hard disk + SSD) è stato inizializzato in modalità GPT (le 5 partizioni primarie sono prova evidente di ciò: la vecchia tabella MBR ne permette al massimo 4), quindi vi è una partizione EFI (necessaria), oltre ad alcune partizioni di ripristino, le quali vengono viste come vuote.
Il mio consiglio è quello di usarlo così com'è, per adesso, perché cancellare tutto e ripartire da zero potrebbe essere più difficoltoso del previsto. Inoltre, visto che il portatile è nuovo, è possibile che per avvalersi della garanzia sia indispensabile mantenere la configurazione attuale; non ti sto dicendo di attendere 2 anni, cioè il termine della garanzia, ma almeno un certo periodo di tempo sì, in modo da essere sicuro che tutto sia a posto.
 
L'interfaccia sata 3 è la migliore per sfruttare al meglio un disco SSD: l'interfaccia sata 2 offre prestazioni quasi dimezzate. L'upgrade migliore per te sarebbe un disco SSD singolo da 2,5" con interfaccia sata 3 che vada a sostituire l'hard disk.
La configurazione del tuo portatile, oltre che particolare, è molto complessa. L'hard disk (o meglio, l'insieme hard disk + SSD) è stato inizializzato in modalità GPT (le 5 partizioni primarie sono prova evidente di ciò: la vecchia tabella MBR ne permette al massimo 4), quindi vi è una partizione EFI (necessaria), oltre ad alcune partizioni di ripristino, le quali vengono viste come vuote.
Il mio consiglio è quello di usarlo così com'è, per adesso, perché cancellare tutto e ripartire da zero potrebbe essere più difficoltoso del previsto. Inoltre, visto che il portatile è nuovo, è possibile che per avvalersi della garanzia sia indispensabile mantenere la configurazione attuale; non ti sto dicendo di attendere 2 anni, cioè il termine della garanzia, ma almeno un certo periodo di tempo sì, in modo da essere sicuro che tutto sia a posto.

Ok grazie...ma in caso di formattazioni senza cambiare configurazione, le partizioni cmq è meglio non toccarne nessuna?
 
Puoi formattare la partizione più grande, che è quella in uso, senza dover toccare le altre.
 
Scusate l'intromissione, ma la discussione mi incuriosisce. Vista la complessità della sostituzione dell'HDD con un SSD, faciliterebbe l'operazione il "clonare" prima l'HDD sul SSD da installare?
 
Scusate l'intromissione, ma la discussione mi incuriosisce. Vista la complessità della sostituzione dell'HDD con un SSD, faciliterebbe l'operazione il "clonare" prima l'HDD sul SSD da installare?
Come detto, cambiare configurazione in questo caso specifico è molto difficile. Si potrebbe tentare di clonare il sistema operativo e le eventuali partizioni di ripristino sul disco SSD (sempre che esso sia di capienza sufficiente), ma restano le impostazioni specifiche del sistema, realizzate nella console dei driver Intel Rapid Storage, cioè il RAID 0 effettuato tra SSD e HDD. Clonando il sistema, queste impostazioni resterebbero attive e potrebbero portare al mancato avvio del sistema operativo. Ribadisco quindi che per passare dalla configurazione Smart Response (HDD + SSD di cache in RAID 0) a una configurazione "single disk" è meglio fare un backup dei dati, togliere sia il piccolo SSD che l'hard disk, installare il nuovo SSD, configurare il controller sata in modalità AHCI (anziché RAID) e procedere con una installazione da zero del sistema operativo.
 
Buongiorno, rieccomi qua. Sto valutando seriamente di sostituire l'hdd del mio Dell inspiron 15z 5523 con un SSD Samsung 840 Pro da 512 Gb.
Sulla base di quanto già esposto sopra, ho capito perfettamente che non ha senso mantenere l'attuale configurazione in Raid 0 tra SSD e mSATA. Mi chiedo allora se sia possibile mantenere l'mSATA per usarlo come secondo disco, dove salvare documenti o foto oppure dove salvare un'immagine di ripristino del SO.
Si può fare?
Qualche altra domanda:
1. Dovendo aprire il notebook per installare la sostituzione dell'HDD, esiste una guida o tutorial di riferimemto?
2. Trovo utilissima l'immagine di ripristino di fabbrica posta in una partizione nascosta dei Dell. Se sostituisco l'HDD, come posso crearne una? E se mantenessi mSATA come seconda unità, posso crearla su questa?
3.Un'operazione di questo tipo, invalida la garanzia?
4.Il Samsung SSD 840 PRO 2,5" da 512 GB è compatibile con il mio Dell Inspiron 15z?
5.Qual è la procedura per configurare correttamemte il nuovo SSD (bios etc.)?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, rieccomi qua. Sto valutando seriamente di sostituire l'hdd del mio Dell inspiron 15z 5523 con un SSD Samsung 840 Pro da 512 Gb.
Sulla base di quanto già esposto sopra, ho capito perfettamente che non ha senso mantenere l'attuale configurazione in Raid 0 tra SSD e mSATA. Mi chiedo allora se sia possibile mantenere l'mSATA per usarlo come secondo disco, dove salvare documenti o foto oppure dove salvare un'immagine di ripristino del SO.
Si può fare?
Qualche altra domanda:
1. Dovendo aprire il notebook per installare la sostituzione dell'HDD, esiste una guida o tutorial di riferimemto?
2. Trovo utilissima l'immagine di ripristino di fabbrica posta in una partizione nascosta dei Dell. Se sostituisco l'HDD, come posso crearne una? E se mantenessi mSATA come seconda unità, posso crearla su questa?
3.Un'operazione di questo tipo, invalida la garanzia?
4.Il Samsung SSD 840 PRO 2,5" da 512 GB è compatibile con il mio Dell Inspiron 15z?
5.Qual è la procedura per configurare correttamemte il nuovo SSD (bios etc.)?
Grazie.

Ciao!

Posso venirti incontro per la prima domanda. Per il resto lascio ad altri...

Quando stavo valutando l'eventuale modifica ho trovato questa guida:
Visualizza allegato inspiron-15z-5523_Owner's Manual_it-it.pdf
 
Ciao!

Posso venirti incontro per la prima domanda. Per il resto lascio ad altri...

Quando stavo valutando l'eventuale modifica ho trovato questa guida:
Visualizza allegato 103337

Grazie squall90X! Ma tu hai fatto l'upgrade del tuo Dell?
Se sì, hai riscontrato tangibili miglioramenti?
Lavoro con Photoshop CS6 e Lightroom e vorrei rendere il ravoro di editing foto/cideo più fluido. Così pensavo di aggirnare l'hardware con un SSD.
 
Ho visto che Samsung produce anche SSD 840 mSATA con performance (almeno sulla carta) confrontabili con i suoi stessi SSD 840 Pro (SATA III e stessa velocità di lettura/scrittura. Mi chiedo se per mantenere la stessa configurarione del Dell Inspiron 15z, sia il caso di sostituire anche l'mSATA, abbinando ad un SSD 840 PRO un SSD 840 mSATA. Tuttavia non so se la porta che alloggia l'mSATA sia una SATA II o SATA III (i Samsung 840 mSATA sono SATA III compatibili con SATA II) e se economicamente convenga!
Grazie.
 
Ciao e benvenuto nel forum!
Il tuo portatile adotta una configurazione particolare, quella derivante dalla tecnologia Intel Smart Response. Il disco SSD da 32 GB è utilizzato come cache dell'hard disk da 500 GB, e pur essendo due dispositivi separati (confermo), sono configurati in modalità RAID 0, e il disco SSD non è direttamente accessibile, ma viene utilizzato come cache, cioè come dispositivo di accelerazione per l'hard disk. I dati utilizzati più frequentemente vengono "parcheggiati" sul disco SSD in modo da renderli immediatamente disponibili, con una velocità decisamente superiore a quanto ottenibile con il solo hard disk, il tutto in maniera trasparente all'utente: cioè non sei tu a decidere come utilizzare questi 32 GB, ma lo fa il controller sata, attraverso i driver Intel Rapid Storage.
Premesso questo, ecco la risposta alle tue domande:
1) Le prestazioni aumenterebbero, specialmente adottando SSD come il Samsung 840 Pro, ma dovresti rinunciare alla capienza dell'hard disk da 500 GB (che però potrebbe essere inserito in un box esterno usb 3.0).
2) No, assolutamente no, perché il disco mSata è più lento rispetto a qualsiasi SSD sata, quindi sarebbe assurdo affiancare a un SSD una cache più lenta. So per certo che il disco SSD mSata è più lento perché recentemente un utente, con un Dell Inspiron 17R-SE (modello molto simile al tuo) ha installato un SSD mSata (lui non lo possedeva) e ha scoperto che lo slot mSata possiede una connessione sata 2, a differenza dell'hard disk che ha a disposizione un'interfaccia sata 3. Ritengo che anche il tuo 15Z sia strutturato in questo modo, quindi se decidi di acquistare un SSD, meglio prenderlo da 2,5" e togliere tutto.
3) Per quanto detto qui sopra, meglio un SSD sata da solo; un SSD sata è comunque un dispositivo assai leggero.
Un'ultima considerazione: cambiare la tua configurazione non è semplice, per via del RAID 0. Passare a un dispositivo singolo (un SSD sata), che come detto sarebbe la soluzione migliore per velocizzare ulteriormente il tuo portatile, comporterebbe l'obbligatoria distruzione dell'array RAID 0 (quello composto attualmente dall'hard disk associato al disco SSD), con relativa distruzione irrimediabile di tutti i dati contenuti nel suo interno. Ciò significherebbe dover fare un backup completo dei tuoi dati su di un dispositivo esterno (una pratica consigliabile in ogni caso), e quindi dovresti reinstallare completamente il sistema operativo, i driver e i programmi. Un lavoro tutto sommato non impossibile da effettuare, ma abbastanza laborioso; l'attuale soluzione (hard disk + SSD di cache) è comunque più veloce rispetto a una configurazione con il solo hard disk, quindi valuta tu se vale la pena passare a un singolo SSD, sapendo di dover ripristinare il portatile da zero, oppure se non sia meglio continuare a lavorare con questa configurazione per un po', valutando più avanti se passare a un SSD.



Ciao a tutti sono nuovo del forum! Mi associo per interesse alla discussione, sto valutando di acquistare un xps 15 e sostituire l hard disk con un ssd. Capisco che la scelta migliore sarebbe anche togliere mSata, ma dato il sistema com'è strutturato, non sarebbe meglio sostituire solo l' hard disk con un ssd? anche se a livello di prestazioni non è equiparabile, sarebbe più semplice poichè basterebbe in teoria solo reinstallare l' OS. Sbaglio? sul web ho trovato un video fatto in Italia che fa proprio quello che dico io... Alla fine il sistema sarebbe comunque molto migliore con un ssd al posto di un hd. Comunico che sono un principiante quindi abbiate pietà di me se sparo stupidagini:asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top