DOMANDA Installare sistema operativo su HDD secondario

Pubblicità

Diabloxx22

Utente Attivo
Messaggi
458
Reazioni
31
Punteggio
56
Ho fatto un test di velocità con un programma ed ho ottenuto questi risultati:
Volume (C): 40 mb/s
Volume (E): 79 MB/s
Volume (D): 78 mb/s
secondo voi mi conviene usare il volume (C) solo per l archiviazione di dati inutili e spostare il sistema operativo sull altro hard disk dato che la sua velocità è esattamente il doppio?
Ora la domanda vera e propria è:
-Ogni volta che formatto gli altri dischi esce scritto:
DISCO 1 PARTIZIONE 0
DISCO 1PARTIZIONE 1
DISCO 2 PARTIZIONE 0
ecc. ecc.
Come faccio a capire qual è l HDD che mi interessa?
dato che il volume (D) è vuoto vorrei approfittare e mettere il sistema operativo lì :help:
 
e vabbè però.. e se controllo attentamente quanti gb liberi hanno tutti e 3 e me li scrivo da qualche parte?
comunque mi conviene installare il sistema operativo sull altro HDD? perchè quello principale ha una lettura di 40 mb/s? e gli altri 2 che sono uguali hanno una velocità di 80 mb/s?
 
Sicuro che siano uguali? Nella tua scheda tecnica leggo "3 HD da 500 GB", ok, ma sono la stessa marca e lo stesso modello? Inoltre, le 3 partizioni sono ognuna su di un hard disk fisico differente, oppure qualche hard disk ha più di una partizione?
 
devo controllare, da quel che mi ricordo solo il voluce (C) ha 2 partizioni, una per il sistema e l altra non so per cosa, mentre gli altri 2 HDD penso siano un unica partizione, devo vedere esattamente la marca di ogni singolo HDD. Come posso fare?
 
Per quanto riguarda il modello, vai in "Gestione dispositivi" ed espandi il ramo "Unità disco", lì sono elencati gli hard disk: se la stringa identificativa è uguale per tutti e tre, allora sono modelli identici. Per quanto riguarda la disposizione delle partizioni vai sotto "Gestione disco". Se hai dubbi cattura le relative schermate e postale qui.
 
I tre hard disk sono tutti da 500 GB, ma quello evidenziato è meno recente degli altri due, è un Seagate Barracuda 7200.12, mentre gli altri sono due Seagate Barracuda 7200.14, cioè l'ultima serie, ecco perché sono più veloci; converrebbe installare il sistema operativo su uno di questi due.
Gestione disco si trova in Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer -> Gestione disco.
 
Ecco qua:





quindi il volume su cui è installato il sistema operativo è chiamato disco 2? Possibile? ogni volta che formatto lo faccio sul disco zero almeno credo, non sto capendo :oogle:
 
Non sempre gli hard disk vengono elencati da Windows nello stesso modo in cui sono elencati nel bios. Se volessi cambiare disco e usare uno dei 7200.14 invece che il disco attuale, potresti usare un software come Easeus Disk Copy (gratuito), e clonare l'attuale installazione su uno degli altri dischi (prima ovviamente lo dovrai svuotare dei dati).
 
Non sempre gli hard disk vengono elencati da Windows nello stesso modo in cui sono elencati nel bios. Se volessi cambiare disco e usare uno dei 7200.14 invece che il disco attuale, potresti usare un software come Easeus Disk Copy (gratuito), e clonare l'attuale installazione su uno degli altri dischi (prima ovviamente lo dovrai svuotare dei dati).

quindi questo software copia windows nell altro HDD da 7200.14 (vuoto) e poi posso formattare il disco più lento?
 
quindi questo software copia windows nell altro HDD da 7200.14 (vuoto) e poi posso formattare il disco più lento?
Esattamente. ;) Devi installare il programma, poi selezionare il disco dove è installato Windows e quindi scegliere la destinazione, cioè il disco vuoto. Per evitare errori, ti conviene staccare temporaneamente il terzo hard disk, quello dove sono contenuti dati.
 
perfetto, poi all avvio avrò 2 sistemi operativi da scegliere se non lo formatto giusto?
okkei, ora il dubbio mi assale, come faccio a capire quale devo staccare? :look:

edit: ho scaricato il programma, allora questo esporta la ISO nell altro HDD, no?
Poi come si installa windows nell altro HDD?
 
Ultima modifica:
Il programma clona l'installazione attuale nell'altro hard disk: all'avvio il sistema sarà identico all'attuale, solo che risiederà sull'altro hard disk. "Clonare" significa copiare tutti i dati, tutte le cartelle: è questa la comodità del programma, ti permette di trasferire l'installazione di Windows senza dover reinstallare nulla.
Per identificare l'hard disk con i dati non ti resta che fare alcune prove: spegni il pc, staccane uno, riavvia, entra in gestione disco e controlla se hai staccato quello vuoto oppure no. Se l'hard disk collegato è quello vuoto, sei a posto, se no spegni di nuovo il pc, colleghi l'altro hard disk e stacchi quello che hai provato per primo.
Una volta clonato il sistema, ti conviene collegare l'hard disk clonato alla porta sata dove attualmente è collegato l'hard disk di sistema. È più complicato da dire che da fare, ti faccio un esempio: chiamiamo "porta 1" la porta dove attualmente è collegato l'hard disk con Windows, "porta 2" e "porta 3" le porte dove sono collegati gli altri due hard disk. La situazione è questa:
- porta 1: Seagate 7200.12 - Windows
- porta 2: Seagate 7200.14 - dati
- porta 3: Seagate 7200.14 - vuoto, da clonare
Dopo che avrai clonato Windows su uno dei due 7200.14, lo dovrai spostare sulla porta 1:
- porta 1: Seagate 7200.14 - Windows clonato
- porta 2: Seagate 7200.14 - dati
- porta 3: Seagate 7200.12 - vecchio Windows, da formattare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top