Installare Linux Mint su vecchio Notebook (Errore)

Pubblicità

GraveKeeper

Utente Èlite
Messaggi
7,481
Reazioni
3,337
Punteggio
158
Allora, possiedo un vecchio notebook (ma vecchio), con windows xp che, essendo ormai diventato inutilizzabile con windows, in pratica con qualsiasi antivirus è lentissimo (e quindi ovviamente non potevo usarlo per navigare o molto altro anche per i browser non aggiornati), ho decisso di renderlo più veloce installando Linux, anche perchè non necessita di antivirus e magari firefox sarebbe stato aggiornato.
Il portatile in questione è un vecchio Toshiba A30 , cioè questo http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a30-bto/, con le stesse specifiche fatta eccezione che ho espanso la RAM a 2gb appena sono riuscito.
La mia scelta è ricaduta subito su Linux Mint (non cercate di farmi cambiare idea), arrivando dall'universo Windows e possedendo un altro computer con Mint Mate installato sopra (ma non da me).
Un giorno allora mi sono deciso ho fatto un backup, disinstallato tutto il disinstallabile, dopodichè seguendo le istruzioni di wikihow (sì, ok è wikihow https://www.wikihow.it/Installare-Linux-Mint), ho scaricato la versione Xfce 32-bit di Linux Mint, perchè la più leggera e quindi quella che poteva girare meglio sulla vecchia macchina.
Dopodichè ho svuotato una chiavetta da 2 gb e usando Universal USB Installer l'ho fatta diventare bootabile con Linux Mint. L'unica cosa è che ho dovuto farlo da un altro computer perchè UUI non girava su windows xp e quindi l'ho dopo spostata sull'altro.
Una volta fatto ciò, riavvio, e all'accensione premo F2 e entro nel BIOS. Abbastanza intuitivo,trovo subito l'opzione Boot Order e metto in cima Removable Drives. Allora salvo, il pc parte, mi aspetto la schermata di installazione, ma ci mette solo un po' di più e parte di nuovo Windows.
Dopo un altro paio di tentativi in questo modo, rientrando nel BIOS mi accorgo di una cosa strana: non c'è alcun + accanto a removable drives, ma invece c'è nella categoria dei dischi fissi (non ricordo il nome). Espando allora il drop-down menu e mi accorgo che oltre all'HDD della macchina viene individuata nella stessa categoria la chiavetta con una dicitura strana e USB in fondo.
Quindi imposto in cima quello prima dell'HDD, salvo e lo lascio di nuovo caricare. Questa volta appaiono varie scritte bianche su sfondo nero (le classiche dell'avvio), e quando arriva ad una scritta Mac Address seguito da una sfilza di numeri va in freeze su un caricamento. Dopo un riavvio manuale e un altro tentativo decisdo infine di risistemarlo com'era prima e venire qui per chiedere aiuto.

Quindi: dove sbaglio? Il problema è perchè creo l'usb bootabile da un altro pc, perchè la chiavetta è troppo piccola, o perchè la chiavetta non è tra i removable drives nel BIOS? O qualcos'altro? Voglio davvero installare Linux, per renderlo migliore, e considerato che ha un pentium 4, 40gb di hard disk e 2gb di ram ddr dovrebbe funzionare tutto...

Grazie a chiunque possa aiutarmi, l'errore del Mac Address, su internet viene descritto come il BIOS che non trova l'HDD.
 
@maddo Del BIOS?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque ho provato a ricreare la chiavetta bootabile dal pc con linux mint usando lo scrittore di immagine USB, e stavolta si blocca prima, rimane fermo sulla schermata Toshiba da cui puoi accedere al BIOS
 
@maddo Del BIOS?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque ho provato a ricreare la chiavetta bootabile dal pc con linux mint usando lo scrittore di immagine USB, e stavolta si blocca prima, rimane fermo sulla schermata Toshiba da cui puoi accedere al BIOS

Si, qualche foto del bios potrebbe aiutare, magari hai solo impostato male l'ordine di boot. L'ISO di mint l'hai verificata?
 
Si, qualche foto del bios potrebbe aiutare, magari hai solo impostato male l'ordine di boot. L'ISO di mint l'hai verificata?

L'ISO era verificata e il bios era impostato correttamente. Comunque ho risolto, anche se non è stato facile capire come fare. Leggendo in giro nel web ho scoperto che nei pc con un Pentium 4 l'hdd e collegato al processore tramite una connessione USB, motivo per cui credo rilevasse le chiavette usb esterne come hard drives nel bios. In questo modo non trovando la chiavetta tra i removable drives, probabilmente l'usb bootabile creata non veniva letta correttamente. Quindi semplicemente non è possibile utilizzare un USB bootabile con quel computer, e allora, avendo in giro un dvd vuoto ho masterizzato l'iso su esso con imgburn per fare una prova e, sistemato in cima al boot order l'opzione cd-rom tutto ha funzionato perfettamente e ho installato mint tranquillamente. L'unica scocciatura è che non potendo usare un usb bootabile ho dovuto comprare altri dvd nel caso dovessi installare un altro os, come probabilmente dovrò fare perchè con linux mint è più lento che con xp, pensavo quindi di provare lubuntu.

Spero questo aiuti anche qualcun'altro che potrebbe avere il mio stesso problema.
 
Io non ti consiglio ubuntu o mint su questo pc, prova piuttosto qualche cosa di più leggero come ad esempio:

debian (madre di ubuntu)

devuan (derivata di debian)

Busenlab

Oppure se vuoi provare qualcosa di veramente leggero la cui installazione non è grafica come le altre elencate sopra ma testuale sono:

Arch Linux 32 (arch Linux a 32 bit mantenuto dalla comunità di arch)

Slackware (una delle prime distribuzioni uscite...questa distribuzione gira su un pentium 1 perciò sarebbe perfetta per quel pc.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
si, stava proprio aspettando che qualcuno gli consigliasse di cambiare distro , per giunta metà dei suggerimenti orientati a distro adatte ad utenti esperti .

conosco il tuo portatile ed è un osso relativamente duro con linux , devi usare i parametri d'avvio nomodeset e noacpi per farlo andare.

p.s: usa la documentazione ufficiale
 
si, stava proprio aspettando che qualcuno gli consigliasse di cambiare distro , per giunta metà dei suggerimenti orientati a distro adatte ad utenti esperti .

conosco il tuo portatile ed è un osso relativamente duro con linux , devi usare i parametri d'avvio nomodeset e noacpi per farlo andare.

p.s: usa la documentazione ufficiale

Io non sono un utente esperto, eppure uso debian su un dell latitude d420 (Intel centrino) inoltre ho provato la slackware su virtual machine e devo dire che non è male....se ci va su internet e scrive qualche documento va più che bene...comunque non sono io che devo scegliere.


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top