- 6,353
- 2,908
- CPU
- AMD Ryzen 7 3700X
- Dissipatore
- Enermax LiqMax III ARGB 240 Nero ARGB
- Scheda Madre
- Asus Tuf Gaming B550-PLUS (WIFI)
- HDD
- Samsung 970 EVO Plus 500GB NVMe + Crucial MX500 1TB + 2 x WD10EZEX Blue 1TB
- RAM
- Adata XPG Spectrix 16gb (2x8) 3200Mhz RGB
- GPU
- Asus NVIDIA GeForce GTX 750ti OC 2GB (in attesa di meglio)
- Audio
- Behringer U-PHORIA UM2 (chissà, magari un giorno prenderò una Scarlett Solo)
- Monitor
- LG 27GN800 UltraGear QHD IPS 27" 1ms 144Hz
- PSU
- ITEK GF 750W 80Gold
- Case
- NZXT H510i Nero
- Periferiche
- Studio Monitor Speakers Presonus Eris E3.5, Audio Technica ATH-M30x
- OS
- Windows 10 Home 64-bit
Allora, possiedo un vecchio notebook (ma vecchio), con windows xp che, essendo ormai diventato inutilizzabile con windows, in pratica con qualsiasi antivirus è lentissimo (e quindi ovviamente non potevo usarlo per navigare o molto altro anche per i browser non aggiornati), ho decisso di renderlo più veloce installando Linux, anche perchè non necessita di antivirus e magari firefox sarebbe stato aggiornato.
Il portatile in questione è un vecchio Toshiba A30 , cioè questo http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a30-bto/, con le stesse specifiche fatta eccezione che ho espanso la RAM a 2gb appena sono riuscito.
La mia scelta è ricaduta subito su Linux Mint (non cercate di farmi cambiare idea), arrivando dall'universo Windows e possedendo un altro computer con Mint Mate installato sopra (ma non da me).
Un giorno allora mi sono deciso ho fatto un backup, disinstallato tutto il disinstallabile, dopodichè seguendo le istruzioni di wikihow (sì, ok è wikihow https://www.wikihow.it/Installare-Linux-Mint), ho scaricato la versione Xfce 32-bit di Linux Mint, perchè la più leggera e quindi quella che poteva girare meglio sulla vecchia macchina.
Dopodichè ho svuotato una chiavetta da 2 gb e usando Universal USB Installer l'ho fatta diventare bootabile con Linux Mint. L'unica cosa è che ho dovuto farlo da un altro computer perchè UUI non girava su windows xp e quindi l'ho dopo spostata sull'altro.
Una volta fatto ciò, riavvio, e all'accensione premo F2 e entro nel BIOS. Abbastanza intuitivo,trovo subito l'opzione Boot Order e metto in cima Removable Drives. Allora salvo, il pc parte, mi aspetto la schermata di installazione, ma ci mette solo un po' di più e parte di nuovo Windows.
Dopo un altro paio di tentativi in questo modo, rientrando nel BIOS mi accorgo di una cosa strana: non c'è alcun + accanto a removable drives, ma invece c'è nella categoria dei dischi fissi (non ricordo il nome). Espando allora il drop-down menu e mi accorgo che oltre all'HDD della macchina viene individuata nella stessa categoria la chiavetta con una dicitura strana e USB in fondo.
Quindi imposto in cima quello prima dell'HDD, salvo e lo lascio di nuovo caricare. Questa volta appaiono varie scritte bianche su sfondo nero (le classiche dell'avvio), e quando arriva ad una scritta Mac Address seguito da una sfilza di numeri va in freeze su un caricamento. Dopo un riavvio manuale e un altro tentativo decisdo infine di risistemarlo com'era prima e venire qui per chiedere aiuto.
Quindi: dove sbaglio? Il problema è perchè creo l'usb bootabile da un altro pc, perchè la chiavetta è troppo piccola, o perchè la chiavetta non è tra i removable drives nel BIOS? O qualcos'altro? Voglio davvero installare Linux, per renderlo migliore, e considerato che ha un pentium 4, 40gb di hard disk e 2gb di ram ddr dovrebbe funzionare tutto...
Grazie a chiunque possa aiutarmi, l'errore del Mac Address, su internet viene descritto come il BIOS che non trova l'HDD.
Il portatile in questione è un vecchio Toshiba A30 , cioè questo http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a30-bto/, con le stesse specifiche fatta eccezione che ho espanso la RAM a 2gb appena sono riuscito.
La mia scelta è ricaduta subito su Linux Mint (non cercate di farmi cambiare idea), arrivando dall'universo Windows e possedendo un altro computer con Mint Mate installato sopra (ma non da me).
Un giorno allora mi sono deciso ho fatto un backup, disinstallato tutto il disinstallabile, dopodichè seguendo le istruzioni di wikihow (sì, ok è wikihow https://www.wikihow.it/Installare-Linux-Mint), ho scaricato la versione Xfce 32-bit di Linux Mint, perchè la più leggera e quindi quella che poteva girare meglio sulla vecchia macchina.
Dopodichè ho svuotato una chiavetta da 2 gb e usando Universal USB Installer l'ho fatta diventare bootabile con Linux Mint. L'unica cosa è che ho dovuto farlo da un altro computer perchè UUI non girava su windows xp e quindi l'ho dopo spostata sull'altro.
Una volta fatto ciò, riavvio, e all'accensione premo F2 e entro nel BIOS. Abbastanza intuitivo,trovo subito l'opzione Boot Order e metto in cima Removable Drives. Allora salvo, il pc parte, mi aspetto la schermata di installazione, ma ci mette solo un po' di più e parte di nuovo Windows.
Dopo un altro paio di tentativi in questo modo, rientrando nel BIOS mi accorgo di una cosa strana: non c'è alcun + accanto a removable drives, ma invece c'è nella categoria dei dischi fissi (non ricordo il nome). Espando allora il drop-down menu e mi accorgo che oltre all'HDD della macchina viene individuata nella stessa categoria la chiavetta con una dicitura strana e USB in fondo.
Quindi imposto in cima quello prima dell'HDD, salvo e lo lascio di nuovo caricare. Questa volta appaiono varie scritte bianche su sfondo nero (le classiche dell'avvio), e quando arriva ad una scritta Mac Address seguito da una sfilza di numeri va in freeze su un caricamento. Dopo un riavvio manuale e un altro tentativo decisdo infine di risistemarlo com'era prima e venire qui per chiedere aiuto.
Quindi: dove sbaglio? Il problema è perchè creo l'usb bootabile da un altro pc, perchè la chiavetta è troppo piccola, o perchè la chiavetta non è tra i removable drives nel BIOS? O qualcos'altro? Voglio davvero installare Linux, per renderlo migliore, e considerato che ha un pentium 4, 40gb di hard disk e 2gb di ram ddr dovrebbe funzionare tutto...
Grazie a chiunque possa aiutarmi, l'errore del Mac Address, su internet viene descritto come il BIOS che non trova l'HDD.