Iniziare a suonare la chitarra elettrica...

Pubblicità

DarkDestiny

Utente Attivo
Messaggi
21
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti! Sono un ragazzo di 14 anni e vorrei iniziare a suonare la chitarra elettrica (per hobby), perché ho sempre sognato averne una e suonarla e mi piace tantissimo il rock, soprattutto l'hard rock e l'heavy metal. Premetto che non ho mai suonato alcun tipo di chitarra e non so praticamente niente sull'argomento. Ho visto su internet che oltre alla chitarra bisogna comprare un'amplificatore... ma non ho idea di che chitarra serve per un neofita alle prime armi come me! Non so nemmeno a cosa serva un amplificatore... Sinceramente preferirei non iniziare con la chitarra classica, come molti consigliano, perché non mi ci vedo proprio con una chitarra del genere! Ho sentito da molti che si può comunque iniziare a suonare una chitarra elettrica pur non avendo esperienza con nessun tipo di chitarra.
Ho un budget di 350-450 € , perché un altro po' di soldi li userò per le lezioni private...

La mia domanda è: Come cominciare? Cosa dovrei comprare?
Mi affido a voi! Grazie a tutti!!!
 
Per iniziare servono tre cose indispensabili, altrimenti perdi tempo e soldi :

1 un buon maestro
2 almeno 6 mesi di pazienza iniziale nei quali avrai voglia di smettere per sempre .....
3 una qualsiasi chitarra acustica (non classica) del prezzo di 100 euro o giu' di li.

La chitarra elettrica la comprerai dopo (diciamo dopo un anno che suoni l'acustica) insieme ad un piccolo aamplificatore e un multieffetto domestico, senza esagerare e senza anticipare i tempi.

Se parti direttamente dalla chitarra elettrica, che puoi trovare nuova da 200 euro in su (piu' un piccolo ampli da 80 euro e un multieffetto da altri 100 euro...) sprechi i soldi e non impari niente.

Posso garantirtelo perchè suono la chitarra da 50 anni, ne ho un bel po', e giusto un pochino me ne intendo.

Ma proprio un pochino ......:D
 
Io ho iniziato con una elettrica e ora me la cavo bene, sempre con l' ausilio di un maestro all' inizio.
 
mi intrometto nella discussione anche io perchè anche a me piacerebbe suonare decentemente la chitarra... ho una classica abbastanza scarsa ed una elettrica, so fare qualcosa ma quello che mi manca è la velocità... purtroppo non ho l'occasione qui di essere seguito da un maestro :(
 
La velocità è la cosa che normalmente arriva da sola col tempo e l'esercizio.

Ma il punto principale è quello di iniziare con un minimo di basi teoriche per poter affrontare l'armonia (gli accordi per capirci) e tutti i principali utilizzi.

Proseguire poi con le scale, assolutamente indispensabili sia per incastrare correttamente il canto (gli assolo) con l'armonia (gli accordi), e sia per velocizzare le due mani.

Se non si ha un amico o un insegnante che possa darci l'avvio nello studio della chitarra è possibile seguire uno dei tanti corsi presenti in rete, dove si trovano spesso persone di grande capacità e metodo che mettono a disposizione delle persone ottime lezioni di tecnica.

Per esempio cerca in rete Massimo Varini o Marco Buracchi, e segui le loro lezioni con pazienza ed attenzione, senza avere la fretta di imparare immediatamente gli assolo di Satriani.
 
Su Youtube vedi qualche lezione gratuitamente certo, e se vuoi ci sono i manuali a 15€ con i video di youtube al completo con anche un booklet, sono ben fatti per i principianti, li consiglio.
 
Certo che si. Sono tutti filmati su Youtube o presenti nei rispettivi siti : basta scaricarseli e metterseli in ordine.

Volendo poi ci sono anche dei forum, sempre degli stessi strumentisti, con i quali discutere con altri.


EDIT
scusa Fall4, ti ho letto dopo.
 
Sì, per quello online si trova molto materiale, il problema sta nel cercare di ordinare il tutto.
Per l' input:
Inizia con tutte le note presenti sulla tastiera e corde a vuoto, ti saranno molto utili oltre che indispensabili.
Inizia con gli accordi, giro armonico, ecc....
Le scale di fondamentale importanza.
E dopo prosegui con il resto.
Importante anche l' arpeggio e la posizione della mano che suona, pre intenderci la destra se sei destro e la sinistra se sei mancino.
 
Partire da una chitarra acustica è fondamentale proprio per permettere alle mani di esercitarsi meglio, nel senso che, per esempio, la sinistra deve lavorare con maggiore impegno sulla tastiera per prendere gli accordi, per suonare le scale e preparare quindi il polso.

Il tutto su una tastiera normalmente piu' spaziosa di una chitarra elettrica, e con una mano destra che puo' lavorare sulle corde con maggiore spazio (perchè sl ponte le corde sono un po' piu' larghe) e con maggiore sensibilità, perchè il suono dipende molto dal "tocco" che si usa.

Tutto questo, trasferito poi su una chitarra elettrica, diventa piu' facilitato proprio per i motivi che ho cercato di spiegare sopra.

Ma partire direttamente con l'elettrica puo' essere fortemente penalizzante per entrambe le mani, pur ottenendo dei risultati apparentemente (ma solo apparentemente) piu' efficaci.

La cosa fondamentale, lo ripeto ancora, è tenere duro per almeno qualche mese, quando ti viene lo scoramento per il dolore ai polpastrelli della sinistra, al polso e alle dita in generale, e dove ti sembra che non riuscirai mai a prendere un giro armonico facendo suonare tutte e sei le corde .......

Pero', se tieni duro i primi mesi, poi tutto fila via in modo del tutto imprevisto, con miglioramenti giornalieri che ti legheranno sempre piu' a questo meraviglioso strumento. :D
 
Grazie ragazzi, proprio grazie!!! Ora ho un'altra domanda: seguire lezioni di chitarra online è una scelta valida solo dopo aver fatto un po' di pratica con un bravo maestro? O Si può direttamente iniziare online?
 
Se hai la possibilità io prenderei un maestro, per adesso studiati bene le note sulla tastiera, quelle le puoi fare tranquillamente tu, così come alcuni accordi, inizia con i semplici accordi di MI M, LAm, FA M 7, DO M, SOL 7, sol M, RE m quelli con la M maiuscola sono maggiori, con quella minucola minori.
 
Finalmente ho trovato un maestro! E' un tipo simpatico e affidabile, ha appena finito l'università e ha 12 anni di esperienza con la chitarra alle spalle! Spero presto di saper suonare questo FANTASTICO STRUMENTO!!! Ringrazio tutti, ma proprio tutti voi che mi avete aiutato! :D
 
sono contento per te Dark, almeno te l'hai trovato!
io diciamo che sono abituato al dolore ai polpastrelli e/o al polso, non sono proprio asciutto completamente... quello che mi manca però è una metodica precisa di insegnamento... riuscirò ad avere progressi significativi con i corsi online?
ripeto, considerate che ho fatto un po' di pratica con la classica, nulla di che ma so fare qualche canzone, alcuni arpeggi...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top