L
Les Paul Custom
Ospite
Le videoguide in rete hanno giusto un paio di problemini, aggirabili facilmente, e sono che (sempre a mio sommesso avviso) :
- spesso ci sono delle persone che si ritengono degli esperti, e sparano delle cavolate gigantesche fortemente devianti per un neofita.
Come riconoscerle ? ... il neofita usi la rete per informarsi sul presunto chitarrista.
- i blog di chitarristi veramente bravi (come Marco Buracchi per esempio) che mettono pure delle lezioni audio/video spesso sono un po' rabberciati, nel senso che le lezioni, spesso ottime ed interessanti, non hanno una cronologia che permetta all'allievo di seguirle con gli step giusti.
La soluzione sta nello scaricarsi i filmati (dai blog o da youtube) e mettersele in ordine, seguendole poi con attenzione e costanza.
- infine il neofita si troverà spesso di fronte a delle cose che giudicherà superflue o ininfluenti per diventare un novello Joe Satriani, e penserà bene di saltarle e di fregarsene alla grande, passando appresso ..... è un grave errore, perchè poi nelle lezioni successive incominciano a presentarsi cose sempre piu' incomprensibili, e che andavano invece capite e praticate prima.
*******
La teoria musicale, almeno quella che viene esposta in rete, è piuttosto fruibile e comprensibile, ma è un po' come la matematica a scuola. Nel senso che se salti la lezione sulle potenze o sui polinomi non capirai mai cosa è il quadrato del binomio .....:asd:
Quindi è giusto iniziare a prendere i primi accordi, i primi giri armonici, e tentare di metterli come base ai brani musicali piu' accessibili.
Ma è anche fondamentale capire che l'accordo è fatto da una fondamentale, una terza e una quinta, e capire appunto che cavolo significa la terza, la quinta e l'eventuale settima, e perchè si chiamano cosi' .. ecc.... ecc....
Quindi ... non barate ....:ok:
- spesso ci sono delle persone che si ritengono degli esperti, e sparano delle cavolate gigantesche fortemente devianti per un neofita.
Come riconoscerle ? ... il neofita usi la rete per informarsi sul presunto chitarrista.
- i blog di chitarristi veramente bravi (come Marco Buracchi per esempio) che mettono pure delle lezioni audio/video spesso sono un po' rabberciati, nel senso che le lezioni, spesso ottime ed interessanti, non hanno una cronologia che permetta all'allievo di seguirle con gli step giusti.
La soluzione sta nello scaricarsi i filmati (dai blog o da youtube) e mettersele in ordine, seguendole poi con attenzione e costanza.
- infine il neofita si troverà spesso di fronte a delle cose che giudicherà superflue o ininfluenti per diventare un novello Joe Satriani, e penserà bene di saltarle e di fregarsene alla grande, passando appresso ..... è un grave errore, perchè poi nelle lezioni successive incominciano a presentarsi cose sempre piu' incomprensibili, e che andavano invece capite e praticate prima.
*******
La teoria musicale, almeno quella che viene esposta in rete, è piuttosto fruibile e comprensibile, ma è un po' come la matematica a scuola. Nel senso che se salti la lezione sulle potenze o sui polinomi non capirai mai cosa è il quadrato del binomio .....:asd:
Quindi è giusto iniziare a prendere i primi accordi, i primi giri armonici, e tentare di metterli come base ai brani musicali piu' accessibili.
Ma è anche fondamentale capire che l'accordo è fatto da una fondamentale, una terza e una quinta, e capire appunto che cavolo significa la terza, la quinta e l'eventuale settima, e perchè si chiamano cosi' .. ecc.... ecc....
Quindi ... non barate ....:ok: