Ing. Elettronica e Informatica

  • Autore discussione Autore discussione Kiez
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Kiez

Utente Attivo
Messaggi
300
Reazioni
10
Punteggio
49
Ciao ragazzi, ho finito da qualche giorno la maturità (molto male) e adesso vorrei iscrivermi a questa facoltà. Sono andato sul sito del CISIA a fare il test di allenamento; fin quando si trattava di logica e comprensione verbale ok, poi in scienze e matematica sono crollato totalmente. Quello che voglio sapere è se quelle conoscenze sono obbligatorie per venire ammessi all'Università, o magari si risolve con qualche corso integrativo.
 
Scienze e matematica sono due materie che dire fondamentali credo sia riduttivo... Sono indispensabili!!! Devi conoscerle bene.
 
C'è scritto nel manifesto che in caso il test vada male ci sono dei corsi per recuperare matematica... ma non parla del resto! Forse è la sola ritenuta fondamentale? Oltretutto non credo sia a numero chiuso.
 
C'è differenza tra matematica e fisica/chimica... facendo il corso di matematica non si possono in alcun modo prosciugare le carenze in quelle materie... forse gli argomenti che si fanno a inizio corso riguardano le conoscenze ritenute basilari nel test?
 
Il percorso serve per ripassare le conoscenze basilari matematiche. Non essendo a numero chiuso c'è comunque un test iniziale in cui viene verificata la tua competenza con domande di logica/mate.
 
Va bene un'altra cosa, il voto preso alla maturità influenza l'esperienza universitaria in qualche modo?
 
Va bene un'altra cosa, il voto preso alla maturità influenza l'esperienza universitaria in qualche modo?

Il CISIA è un test che ti da accesso in vari atenei non politecnici che non sono a numero chiuso e a numero programmato.
Se fai quel test vieni messo in una graduatoria in base al punteggio raggiunto, se sei sufficiente non dovrei seguire alcun corso integrativo (che ti da crediti extra per eliminare quella tua lacuna ed il test post corso non è obbligatorio).
Inoltre in determinate graduatorie della classifica alcune università ti dicono che devi sostenere determinati esami entro l'anno ad esempio: insuff. poco grave:Analisi 1; insuff. "media": Analisi 1 e 2; Insuff. grave: Analisi 1 e 2, Geometria.
Il CISIA inoltre è un test che alcune volte non è nemmeno obbligatorio in alcuni atenei.
Detto questo non ti preoccupare, se hai intenzione di studiare, dall'università partirai sempre dall' 1+1, ciò che i spaventerà sarà purtroppo statistica o calcolo numerico....
Ma intanto arrivaci :)
 
Vabbé, mentre per studiare Realtà virtuale che bisogna fare? Ho visto che nell'Università della mia città non c'è niente a riguardo. In tal caso, posso fare una magistrale in un'altra Università, avendo come base la triennale che, si spera, farò qua?
 
Il problema è il nuovo ordinamento.
Per fare un esempio pratico un diplomato del vecchio ordinamento è preparato meglio di uno con una laurea breve odierna.
Forse i corsi integrativi li fanno ad amici o su faccialibro.
......scaricate l'app......
 
Vabbé, mentre per studiare Realtà virtuale che bisogna fare? Ho visto che nell'Università della mia città non c'è niente a riguardo. In tal caso, posso fare una magistrale in un'altra Università, avendo come base la triennale che, si spera, farò qua?

Per studiare realtà virtuale serve di sapere la trigonometria. MOLTA trigonometria.
Per fare ingegneria bisogna amare la matematica: solo al biennio ci sono QUATTRO esami di complicatissima matematica, chiamata "analisi".
Se la matematica non ti piaceva già alle superiori...:ciaociao:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top