Impostazioni alimentazione e CPU

Pubblicità
Eh allora ci deve qualcosa che non va proprio nel montaggio, non é normale che arrivi a 83 gradi con il D15. Sei in grado di smontarlo e verificare?
io personalmente non l'ho mai fatto però ho un amico del mio gruppo che lui ci ha lavorato con i pc ed è capace, potrei chiedere con lui magari di smontarlo e controllare, forse potrebbe essere stato montato non nel modo corretto a sto punto

Inviato da ONEPLUS A6013 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
io personalmente non l'ho mai fatto però ho un amico del mio gruppo che lui ci ha lavorato con i pc ed è capace, potrei chiedere con lui magari di smontarlo e controllare, forse potrebbe essere stato montato non nel modo corretto a sto punto

Inviato da ONEPLUS A6013 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Eh se riesci così sarebbe meglio. Procurati anche un tubetto di pasta termica per poterla riapplicare poi
 
Eh se riesci così sarebbe meglio. Procurati anche un tubetto di pasta termica per poterla riapplicare poi
allora vedrò di fare così e vediamo cosa c'è che non va, per la pasta termica c'è ne una in particolare che conviene prendere che magari è migliore ?

nel frattempo posto anche il il risultato del test di 3d mark dopo aver effettuato un undervolt alla gpucurva gpu.webpbench gpu.webp
 
Guarda, cerchiamo di capire come sta andando.
Iniiamo dalla CPU.
Scarica Cinebench, scarica HWinfo64, lancia quest’ultimo in modalità sensor only e lascialo in background. Fai 2 o 3 run singole di Cinebench in modalità multithread (quella di default) e poi posta i dati di HWinfo64 ed il punteggio ottenuto con una schermata tipo questa:

Visualizza allegato 431585

Dopo di che applica la guida undervolt e ti farò fare un test alla scheda video.
Ciao, volevo giusto farti sapere che ho eseguito i test che mi avevi detto riguardo alla cpu e poi ho anche seguito un undervolt della gpu e ho fatto anche li 1 test, solamente che per quanto riguarda la cpu avendo come dissipatore il noctua nh-d15s il picco di gradi forse è un po altinobench.webpcurva gpu.webp
 
ho fatto fare il test, spero di aver fatto giusto
Se guardi le due schermate, tra la mia e la tua, che sono teoricamente due CPU identiche vedi che c’è una differenza importante non solo nella temperatura (che è la conseguenza, non la causa) ma nel consumo.
Nello stesso test io non arrivo a 150W, tu superi i 190W.
Questo è il motivo per cui la tua CPU scalda molto di più.

Ok quindi qual’è la causa ? Una prima causa può essere semplicemente una CPU meno fortunata della mia, che richiede più tensione. E su questo non puoi farci nulla.
Però la tua mobo sta erogando una tensione molto superiore, quindi proverei a selezionare un Adaptive Offset e magari togliere inizialmente 0.050 V per vedere di quanto scendi.
Ho notato che le schede madre MSI tendono ad esagerare un pochino.
Fai questa prova.

allora vedrò di fare così e vediamo cosa c'è che non va, per la pasta termica c'è ne una in particolare che conviene prendere che magari è migliore ?

nel frattempo posto anche il il risultato del test di 3d mark dopo aver effettuato un undervolt alla gpuVisualizza allegato 431640Visualizza allegato 431641
Direi che la scheda video va bene. Che temperatura massima ha raggiunto nel test ?
 
Se guardi le due schermate, tra la mia e la tua, che sono teoricamente due CPU identiche vedi che c’è una differenza importante non solo nella temperatura (che è la conseguenza, non la causa) ma nel consumo.
Nello stesso test io non arrivo a 150W, tu superi i 190W.
Questo è il motivo per cui la tua CPU scalda molto di più.

Ok quindi qual’è la causa ? Una prima causa può essere semplicemente una CPU meno fortunata della mia, che richiede più tensione. E su questo non puoi farci nulla.
Però la tua mobo sta erogando una tensione molto superiore, quindi proverei a selezionare un Adaptive Offset e magari togliere inizialmente 0.050 V per vedere di quanto scendi.
Ho notato che le schede madre MSI tendono ad esagerare un pochino.
Fai questa prova.


Direi che la scheda video va bene. Che temperatura massima ha raggiunto nel test ?
riguardo alla gpu durante i test ho usato msi afterburner su schermo in tempo reale e il picco massimo è stato di 56 gradi, su warzone picco massimo prima era 77 gradi adesso è di 67 gradi monitorando con l'overlay del gioco, sotto lascio gli altri 2 test della cpu dopo aver eseguito un -50 e un -100
 

Allegati

  • test cpu 2.webp
    test cpu 2.webp
    279.1 KB · Visualizzazioni: 23
  • test cpu3.webp
    test cpu3.webp
    278.7 KB · Visualizzazioni: 23
MSI center potrei anche disinstallare il programma anche perché lo avevo installato sotto consiglio appunto del negozio dove mi sono fatto assemblare il PC
Anche portandogli i componenti, riescono comunque ad incasinare sempre qualcosa ?

Comunque volevo aggiungere che per abbassare le tensioni in multicore potresti anche alzare la LLC.
Se ricordo bene sulla mia msi (su am4…) le llc col numero più grande avevano vdrop maggiore ?
 
Anche portandogli i componenti, riescono comunque ad incasinare sempre qualcosa

Comunque volevo aggiungere che per abbassare le tensioni in multicore potresti anche alzare la LLC.
Se ricordo bene sulla mia msi (su am4…) le llc col numero più grande avevano vdrop maggiore
se funziona posso provare, è una impostazione che si cambia dal BIOS?

Inviato da ONEPLUS A6013 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Si, dovresti cercare LLC o load line calibration. È una impostazione che riguarda i vrm e/o la tensione dei cores. Occhio che ci sono llc riguardo anche ad altre tensioni, a te interessa qualla dei cores.

Se la trovi impostata ad esempio sulla linea 4, prova con la 5 o la 6.
In teoria dovrebbero far abbassare la tensione maggiormente della 4 all aumentare della potenza richiesta (per alcuni produttori è il contrario, numeri più piccoli corrispondono a diminuzioni maggiori, altri invece non hanno neanche i numeri ma "medium, high, ecc..." ).
Se sei fortunato per ogni linea ti mostrano pure il suo grafico, in tal caso controlla che sia più bassa di quella precedente ?

Il "vantaggio" dovrebbe una azione di undervolt più mirata sui carichi multicore.
Essendo la riduzione pesata sulla potenza, in single core o comunque con carichi leggeri la tensione verrebbe diminuita di poco o comunque meno di quanto vale per il multicore (che è il vero "problema" riguardo le temperature).
 
Si, dovresti cercare LLC o load line calibration. È una impostazione che riguarda i vrm e/o la tensione dei cores. Occhio che ci sono llc riguardo anche ad altre tensioni, a te interessa qualla dei cores.

Se la trovi impostata ad esempio sulla linea 4, prova con la 5 o la 6.
In teoria dovrebbero far abbassare la tensione maggiormente della 4 all aumentare della potenza richiesta (per alcuni produttori è il contrario, numeri più piccoli corrispondono a diminuzioni maggiori, altri invece non hanno neanche i numeri ma "medium, high, ecc..." ).
Se sei fortunato per ogni linea ti mostrano pure il suo grafico, in tal caso controlla che sia più bassa di quella precedente

Il "vantaggio" dovrebbe una azione di undervolt più mirata sui carichi multicore.
Essendo la riduzione pesata sulla potenza, in single core o comunque con carichi leggeri la tensione verrebbe diminuita di poco o comunque meno di quanto vale per il multicore (che è il vero "problema" riguardo le temperature).
va bene, grazie per il consiglio provo a controllare

Inviato da ONEPLUS A6013 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Si, dovresti cercare LLC o load line calibration. È una impostazione che riguarda i vrm e/o la tensione dei cores. Occhio che ci sono llc riguardo anche ad altre tensioni, a te interessa qualla dei cores.

Se la trovi impostata ad esempio sulla linea 4, prova con la 5 o la 6.
In teoria dovrebbero far abbassare la tensione maggiormente della 4 all aumentare della potenza richiesta (per alcuni produttori è il contrario, numeri più piccoli corrispondono a diminuzioni maggiori, altri invece non hanno neanche i numeri ma "medium, high, ecc..." ).
Se sei fortunato per ogni linea ti mostrano pure il suo grafico, in tal caso controlla che sia più bassa di quella precedente

Il "vantaggio" dovrebbe una azione di undervolt più mirata sui carichi multicore.
Essendo la riduzione pesata sulla potenza, in single core o comunque con carichi leggeri la tensione verrebbe diminuita di poco o comunque meno di quanto vale per il multicore (che è il vero "problema" riguardo le temperature).
ho controllato nel BIOS e la modalità LLC è impostata su auto, nel mio BIOS è indicata in questo modo IMG_20220417_115212.webpIMG_20220417_115233.webp

Inviato da ONEPLUS A6013 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
ho controllato nel BIOS e la modalità LLC è impostata su auto, nel mio BIOS è indicata in questo modo Visualizza allegato 432196Visualizza allegato 432197

Inviato da ONEPLUS A6013 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Metti mode 3. Per le mobo msi è la migliore configurazione. Corrisponde precisamente a cosa imposta sul voltaggio senza sbalzi al rialzo. Io ho tirato il collo al massimo in overclock al mio 10600k su z490 tomahawk ed uso tranquillamente questa LLC regolando a mio piacimento il voltaggio senza sorprese
 
Però così non si previene la risposta transitoria dei vrm al variare del carico.
Cioè appena il carico aumenta, mentre i vrm "se ne accorgono", la tensione calerà leggermente, dando possibili problemi di stabilità. ?
(allo stesso modo quando il carico pesante si interrompe, ci sarà uno sbalzo in alto della tensione, che però a livello di stabilità non dà problemi).

Comunque l idea di abbassare la llc era per avere tensioni minori sotto carichi pesanti per via delle temperature.
Secondo me meglio quello rispetto ad un undervolt fisso, che va ad incidere anche sulle tensioni di boost in single core per esempio è che quindi richiede più tempo per essere testato a livello di stabilità.
Proverei quindi a vedere come stanno le tensioni con la linea 8 ?

La cosa migliore comunque sarebbe probabilmente un undervolt dinamico in funzione della frequenza, so che è possibile su questa generazione di intel ma non saprei dire come fare non avendo un processore intel ?
 
Però così non si previene la risposta transitoria dei vrm al variare del carico.
Cioè appena il carico aumenta, mentre i vrm "se ne accorgono", la tensione calerà leggermente, dando possibili problemi di stabilità. ?
(allo stesso modo quando il carico pesante si interrompe, ci sarà uno sbalzo in alto della tensione, che però a livello di stabilità non dà problemi).

Comunque l idea di abbassare la llc era per avere tensioni minori sotto carichi pesanti per via delle temperature.
Secondo me meglio quello rispetto ad un undervolt fisso, che va ad incidere anche sulle tensioni di boost in single core per esempio è che quindi richiede più tempo per essere testato a livello di stabilità.
Proverei quindi a vedere come stanno le tensioni con la linea 8 ?

La cosa migliore comunque sarebbe probabilmente un undervolt dinamico in funzione della frequenza, so che è possibile su questa generazione di intel ma non saprei dire come fare non avendo un processore intel ?
Nope. La llc3 di msi mantiene un valore stabile sulla tensione a carichi sostenuti. La tensione cala solo quando il carico sulla cpu è sotto al 10%
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top