PROBLEMA Impossibile eliminare una cartella

Pubblicità

ilcavallogiallo

Nuovo Utente
Messaggi
95
Reazioni
4
Punteggio
28
Salve ho un disco formattato ExFat contentente diversi dati e tra questi ho una cartella che dovrei eliminare ma mi dice che non posso perchè contiene file con dei nomi troppo lunghi... Vi prego datemi un suggerimento perchè non posso formattare un disco a 4TB pieno per liberare una cartella da 500MB.
 
Salve ho un disco formattato ExFat contentente diversi dati e tra questi ho una cartella che dovrei eliminare ma mi dice che non posso perchè contiene file con dei nomi troppo lunghi... Vi prego datemi un suggerimento perchè non posso formattare un disco a 4TB pieno per liberare una cartella da 500MB.
ma sei sotto windows o linux?? Altrimenti hai gia' provato ad eliminarla da una distro linux?
 
ma sei sotto windows o linux?? Altrimenti hai gia' provato ad eliminarla da una distro linux?

Ah scusa l'ho dato per scontato, sono sotto Windows, ma non c'è un modo per eliminarla da Windows? Altrimenti dovrei cercarmi un live cd di linux per tentare?

Mi rispondo da solo, non ho voglia di installare linux o incasinarmi il boot manager che mi pare già abbastanza incasinato sui PC, quando recupero il vecchio macbook lo faccio da li, sempre che funziona.

Rimane il fatto che vorrei risolvere da Windows.
 
Ultima modifica:
Ah scusa l'ho dato per scontato, sono sotto Windows, ma non c'è un modo per eliminarla da Windows? Altrimenti dovrei cercarmi un live cd di linux per tentare?

Mi rispondo da solo, non ho voglia di installare linux o incasinarmi il boot manager che mi pare già abbastanza incasinato sui PC, quando recupero il vecchio macbook lo faccio da li, sempre che funziona.

Rimane il fatto che vorrei risolvere da Windows.
Prova a vedere qui: Long Path Eraser Free: eliminare cartelle con percorsi troppo lunghi

- - - Updated - - -

Oppure qui: http://www.windowsblogitalia.com/2012/08/guida-per-rinominare-ed-eliminare-i-file-con-nomi-troppo-lunghi-in-windows-8/
 
Non c'è bisogno di installare Linux: ti fai una pendrive con una distribuzione Live che parte direttamente dalla chiavetta USB e cancelli file/cartelle incriminate
 
Ultima modifica:

Grazie con la prima applicazione sono riuscito a rimuovere gli elementi, una cosa che non mi spiego è come possa un programmino che non ha bisogno di essere installato cancellare 250GB più velocemente del cestino di windows. E senza il problema dei nomi file troppo lunghi.

Non c'è bisogno di installare Linux: ti fai una pendrive con una distribuzione Live che parte direttamene dalla chiavetta USB e cancelli file/cartelle incriminate

Hai una distro da consigliarmi che entri su una chiavetta da 2GB?

PS: Ho un altro problema con lo stesso disco, prima non faceva così ma ora se faccio partire il check disc questo rimane fermo per diverso tempo finchè l'interfaccia si blocca completamente. In monitoraggio attività non risulta bloccata l'operazione ma il disco non da segni di lettura o scrittura e allo steso tempo non posso muovere l'interfaccia delle proprietà. L'altra cosa strana è che se avvio il PC con questo disco acceso rimane sulla schermata iniziale del BIOS in eterno, devo a questo punto spegnere il disco e riavviare il pc.

Potrebbe essere legato ai problemi di lentezza in avvio di cui mi lamentavo in questo topic?
 
Grazie con la prima applicazione sono riuscito a rimuovere gli elementi, una cosa che non mi spiego è come possa un programmino che non ha bisogno di essere installato cancellare 250GB più velocemente del cestino di windows. E senza il problema dei nomi file troppo lunghi.



Hai una distro da consigliarmi che entri su una chiavetta da 2GB?

PS: Ho un altro problema con lo stesso disco, prima non faceva così ma ora se faccio partire il check disc questo rimane fermo per diverso tempo finchè l'interfaccia si blocca completamente. In monitoraggio attività non risulta bloccata l'operazione ma il disco non da segni di lettura o scrittura e allo steso tempo non posso muovere l'interfaccia delle proprietà. L'altra cosa strana è che se avvio il PC con questo disco acceso rimane sulla schermata iniziale del BIOS in eterno, devo a questo punto spegnere il disco e riavviare il pc.

Potrebbe essere legato ai problemi di lentezza in avvio di cui mi lamentavo in questo topic?

Per il discorso velocità di eliminazione, windows usa una gestione "ottimizzata" per l'esplora risorse, ci sono altri sistemi, come quello che hai utilizzato, che fanno un uso diverso della gestione cartelle!

Inoltre per il problema che si presenta, forse l'hdd è danneggiato.
 
Ultima modifica:


Per il discorso velocità di eliminazione, windows usa una gestione "ottimizzata" per l'esplora risorse, ci sono altri sistemi, come quello che hai utilizzato, che fanno un uso diverso della gestione cartelle!

Inoltre per il problema che si presenta, forse l'hdd è danneggiato.

Danneggiato in che senso? A livello di filesystem? Ci sto travasando i dati dai vecchi dischi esterni per cambiarli di filesystem e a parte il problema dei nomi non sto avendo altri problemi con i dati, solo con l'avvio e la riparazione. Ma non mi spiego perchè mai un disco esterno usb3 possa influire con il boot. Devo ancora abituarmi all'ambiente Windows.
 
a me è capitato con HDD esterni, che quando erano danneggiati mi bloccassero l'usabilità del sistema, già solo ad inserire la presa usb il sistema si impallava, per quello dico che per me è danneggiato.
 
a me è capitato con HDD esterni, che quando erano danneggiati mi bloccassero l'usabilità del sistema, già solo ad inserire la presa usb il sistema si impallava, per quello dico che per me è danneggiato.

Ma danneggiato in che senso? Da quello che dici sembra un problema hardware, ma il disco è nuovo di pacca ed il problema è iniziato dopo la copia dei dati con il nome troppo lungo.
 
Nel senso che ha dei cluster danneggiati, si è un problema hardware, io ti parlo per esperienza personale e da quello poco che ci hai raccontato. Prendi con le pinze quello che ti dico insomma.
 
Grazie con la prima applicazione sono riuscito a rimuovere gli elementi, una cosa che non mi spiego è
Hai una distro da consigliarmi che entri su una chiavetta da 2GB?
Xubuntu 14.04.1 live


Ho un altro problema con lo stesso disco, prima non faceva così ma ora se faccio partire il check disc questo rimane fermo per diverso tempo finchè l'interfaccia si blocca completamente.
l'HDD potrebbe essere danneggiato a livello fisico (settori e cluster), capita anche coi dischi nuovi
in tal caso puoi provare l'utility del produttore per eseguire una formattazione zerofill (la versione "casalinga" della formattazione a basso livello)per marcare i settoi danneggiati; ovviamente perdi tutto quello che c'è sul disco
 
Ah nel senso dei settori.. si avrei voluto fare una formattazione a basso livello appena arrivato per avere la certezza che questi settori venissero patchati ma... copiare a basso livello 4TB... ho pensato che non avevo voglia di tenere il PC acceso per giorni, il problema è più che altro la notte che anche se non fa un gran baccano ste ventole si sentono. Per non parlare della lucetta blu del disco che hanno messo proprio davanti come un faro, a volte mi chiedo cosa passa per la testa dei progettisti, cosa ci vuole a capire che una luce rossa magari posizionata sul retro disturba meno di una blu?
Comunque non sapevo che un disco con dei settori danneggiati potesse impedire il boot, su Mac non è una cosa possibile, anzi i settori danneggiati semplicemente si riparano da soli se vengono modificati da un processo di scrittura purchè non ci siano dati al loro interno.
Forse dovrei provare a montarlo di nuovo sul mac che sono più pratico a capire se qualcosa non va. Di fatto è già stato riempito fino alla sua capienza massima.
Grazie per il consiglio su linux, prendo nota.
 
a proposito,
essendo un disco da 4 TB è preferibile usare un sistema operativo a 64 bit e scheda madre con UEFI
senza queste caratteristiche i dischi interni non possono essere gestiti in modo nativo, per gli esterni non saprei con precisione ma penso sia meglio; senza UEFI e sistemi a 64 bit solitamente la dimensione max gestita è 2 TiB (2,2 TB decimali circa)
 
Ultima modifica:
a proposito,
essendo un disco da 4 TB è preferibile usare un sistema operativo a 64 bit e scheda madre con UEFI
senza queste caratteristiche i dischi interni non possono essere gestiti in modo nativo, per gli esterni non sparei con precisione ma penso sia meglio; senza UEFI e sistemi a 64 bit solitamente la dimensione max gestita è 2 TiB (2,2 TB decimali circa)

Sono su Windows 7 64bit e UEFI.
Il disco è esterno usb3.
Ho avviato con xubuntu live ma non riconosce le parzioni exfat quindi non è in grado di leggere nessuno dei miei dischi esterni in quanto tutti exfat o hfs+j

PS: Tra l'altro mi sto rendendo conto che il file system exfat è molto più instabile e soggetto ad errori rispetto a hfs+j e mi sto chiedendo se ho fatto bene a convertire i dischi da un formato all'altro, comincio ad aver paura per la sicurezza dei dati.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top