DOMANDA IMPIANTO DISCRETO (400-450 EURO) (SCHEDA AUDIO + AMPLIFICATORE + CASSE PASSIVE)

Pubblicità
mamma mia........ho capito che non lo comprero' mai piu'...........quanti modelli...porc.........

ecco stai cadendo pure tu nella trappola della superscelta xD per un impianto da 450 euro puoi stare tranquillo che uno di questi DAC può andare più che bene, senza scervellarti troppo che se no non ti godi la musica prima di altri 2 anni :birra:... siccome da quello che ho capito non hai tracce audio superiori ai 16bit/44.1kHz come codifica, io punterei su un DAC non troppo "generoso" come range di codifiche supportate e con massimo due tipologie di ingressi audio (TOSlink, visto che ti servirebbe, e USB, buona cosa se è asincrono 2.0) in modo da risparmiare sul prezzo finale.

Prova a dare un'occhiata anche ai "FiiO" come DAC di prezzo basso.

Altre marche:
(queste costicchiano un pò)
Cambridge Audio
TEAC
Arcam
Ifi
(ritornando su prezzi più bassi)
Topping (Products - TOPPING)
Matrix
 
Ultima modifica:
ecco stai cadendo pure tu nella trappola della superscelta xD per un impianto da 450 euro puoi stare tranquillo che uno di questi DAC può andare più che bene, senza scervellarti troppo che se no non ti godi la musica prima di altri 2 anni :birra:... siccome da quello che ho capito non hai tracce audio superiori ai 16bit/44.1kHz come codifica, io punterei su un DAC non troppo "generoso" come range di codifiche supportate e con massimo due tipologie di ingressi audio (TOSlink, visto che ti servirebbe, e USB, buona cosa se è asincrono 2.0) in modo da risparmiare sul prezzo finale.

Prova a dare un'occhiata anche ai "FiiO" come DAC di prezzo basso.

Altre marche:
(queste costicchiano un pò)
Cambridge Audio
TEAC
Arcam
Ifi
(ritornando su prezzi più bassi)
Topping (Products - TOPPING)
Matrix
ossignur.....lo sapevo che avrei dovuto lasciar perdere....e tenermi il mio ampli huauhauau sherzi a parte(mica tanto...)
Sono subito "inciampato" sul Dacmagic 100......250€ circa,decisamente troppo....nei topping non riesco a tirare fuori un dac che non sia anche ampli...esatto vero? a me serve solo un Dac senza ampli integrato,dal momento che lo comprerei a parte....ma a questo punto la vocina mi sussurra.....potresti comprare un Dac\ampli....che magari con pochi euri in piu'....pero' la vocina subito dopo mi ha detto...no e' una vaccata...te lo dicono sempre,piu' cose in una non vanno bene...quindi Dac e Ampli(probabile Pioneer A-30)...se prendo un Dac "da passeggio" va bene lo stesso o la qualita' e' davvero bassa...a parte che anche loro poi hanno uscita cuffia amplificata,sono da passeggio....non ti porti un Pioneer A30 sotto braccio....10Kg....no,scomodo.....
Il collegamneto al Mac non puo' avvenire via Usb?c'e' differenza tra ottica e Usb(ma immagino sia meglio Usb) mammamia.....quasi quasi faccio prima a prendere il Pioneer A-70 che ha Dac integrato:cav:
 
nei topping non riesco a tirare fuori un dac che non sia anche ampli...esatto vero?
no, guarda questo :giudice: D2 - TOPPING (come molti DAC ha comunque un ampli cuffie integrato ma non è il massimo)

a me serve solo un Dac senza ampli integrato,dal momento che lo comprerei a parte....ma a questo punto la vocina mi sussurra.....potresti comprare un Dac\ampli....che magari con pochi euri in piu'....pero' la vocina subito dopo mi ha detto...no e' una vaccata...te lo dicono sempre,piu' cose in una non vanno bene...quindi Dac e Ampli(probabile Pioneer A-30)
il discorso fila. Conta che hai anche più flessibilità di upgrade dell'impianto in futuro.
...se prendo un Dac "da passeggio" va bene lo stesso o la qualita' e' davvero bassa...a parte che anche loro poi hanno uscita cuffia amplificata,sono da passeggio....non ti porti un Pioneer A30 sotto braccio....10Kg....no,scomodo.....
sinceramente non saprei dirti su questo punto..leggevo sul forum di gente che ha dei DAC/ampli cuffie portabili della FiiO e sono soddisfatti..però non so farti un paragone con un DAC "fisso"

Il collegamneto al Mac non puo' avvenire via Usb?c'e' differenza tra ottica e Usb(ma immagino sia meglio Usb) mammamia.....quasi quasi faccio prima a prendere il Pioneer A-70 che ha Dac integrato:cav:

il collegamento puoi farlo sia tramite ottico sia tramite USB. I vantaggi della connessione ottica sono la minore perdità di segnale per lunghezza del cavo e minore sensibilità alle interferenze elettromagnetiche..lo svantaggio è la doppia conversione (da elettrico ad ottico e da ottico ad elettrico) che peggiora il segnale..
La connessione USB, se fatta bene (asincrona 2.0 ad esempio), è migliore però è maggiormente sensibile ai disturbi elettromagnetici (cosa che con il notebook, con tutto incrocchiato in un microspazio, può essere penalizzante perchè il segnale in uscita sulla USB del portatile può già essere sporcato un minimo ma dovrebbe essere ripulito poi dal DAC mi pare :grat:)
 
Ultima modifica:
no, guarda questo :giudice: D2 - TOPPING (come molti DAC ha comunque un ampli cuffie integrato ma non è il massimo)

il discorso fila. Conta che hai anche più flessibilità di upgrade dell'impianto in futuro.
sinceramente non saprei dirti su questo punto..leggevo sul forum di gente che ha dei DAC/ampli cuffie portabili della FiiO e sono soddisfatti..però non so farti un paragone con un DAC "fisso"



il collegamento puoi farlo sia tramite ottico sia tramite USB. I vantaggi della connessione ottica sono la minore perdità di segnale per lunghezza del cavo e minore sensibilità alle interferenze elettromagnetiche..lo svantaggio è la doppia conversione (da elettrico ad ottico e da ottico ad elettrico) che peggiora il segnale..
La connessione USB, se fatta bene (asincrona 2.0 ad esempio), è migliore però è maggiormente sensibile ai disturbi elettromagnetici (cosa che con il notebook, con tutto incrocchiato in un microspazio, può essere penalizzante perchè il segnale in uscita sulla USB del portatile può già essere sporcato un minimo ma dovrebbe essere ripulito poi dal DAC mi pare :grat:)
ok grazie...

Un'ultima cosa.....un dac,magari fiio,visto che pare andare per la maggiore,da passeggio...che modello va per la maggiore?
Grazie
 
ossignur.....lo sapevo che avrei dovuto lasciar perdere....e tenermi il mio ampli huauhauau sherzi a parte(mica tanto...)
Sono subito "inciampato" sul Dacmagic 100......250€ circa,decisamente troppo....nei topping non riesco a tirare fuori un dac che non sia anche ampli...esatto vero? a me serve solo un Dac senza ampli integrato,dal momento che lo comprerei a parte....ma a questo punto la vocina mi sussurra.....potresti comprare un Dac\ampli....che magari con pochi euri in piu'....pero' la vocina subito dopo mi ha detto...no e' una vaccata...te lo dicono sempre,piu' cose in una non vanno bene...quindi Dac e Ampli(probabile Pioneer A-30)...se prendo un Dac "da passeggio" va bene lo stesso o la qualita' e' davvero bassa...a parte che anche loro poi hanno uscita cuffia amplificata,sono da passeggio....non ti porti un Pioneer A30 sotto braccio....10Kg....no,scomodo.....
Il collegamneto al Mac non puo' avvenire via Usb?c'e' differenza tra ottica e Usb(ma immagino sia meglio Usb) mammamia.....quasi quasi faccio prima a prendere il Pioneer A-70 che ha Dac integrato:cav:

per l'usb basta prendere un dac che non si alimenti dal pc e sei a cavallo poi magari con un cavo a cui togli il cavo rosso va pure meglio per i vari rumori elettronici
 
ok grazie...

Un'ultima cosa.....un dac,magari fiio,visto che pare andare per la maggiore,da passeggio...che modello va per la maggiore?
Grazie

io direi E10K (anche se hai l'alimentazione ad USB..però lo trovi sotto i 100 euri).. portatile in senso stretto c'è l'E17K ma si superano i 150-200 euro...
 
io direi E10K (anche se hai l'alimentazione ad USB..però lo trovi sotto i 100 euri).. portatile in senso stretto c'è l'E17K ma si superano i 150-200 euro...

Vedo che dalle foto l'E10K ha solo uscite O.o non ha entrate...

E del D3 che mi dici? :-D costa poco.... Ed ha ingresso ottico e coassiale :D
Grazie
 
Vedo che dalle foto l'E10K ha solo uscite O.o non ha entrate...

E del D3 che mi dici? :-D costa poco.... Ed ha ingresso ottico e coassiale :D
Grazie

E10K FiiO-Love music,love life,love FiiO! terza riga prima colonna Immagine.gif

il D03K può essere una soluzione (non avendoli mai provati non ti so dire quanto differiscano a livello di audio) però sei limitato alle sole entrate ottica(aspetti negativi vedi i post precedenti)/coassiale (non hai l'uscita coassiale sul MAC mi sembra a meno di non prendere una scheda audio esterna)
 
Ultima modifica:
E10K FiiO-Love music,love life,love FiiO! terza riga prima colonna Visualizza allegato 155963

il D03K può essere una soluzione (non avendoli mai provati non ti so dire quanto differiscano a livello di audio) però sei limitato alle sole entrate ottica(aspetti negativi vedi i post precedenti)/coassiale (non hai l'uscita coassiale sul MAC mi sembra a meno di non prendere una scheda audio esterna)
so che inizi ad odiarmi....ma stai calmo... ti prego :patpat::asd:
io pensavo fosse l'alimentazione quella micro Usb...Quindi,se non ho capito male,fa da line-in, sia da alimentazione contemporaneamente.... e come uscita userei l'uscita coassiale? o uscita cuffie(sul Dac intendo) mamma mia...:luxhello:

anche il D03K ha la micro usb,ma se non sto capendo male,fa solo da alimentazione,invece sul 10K fa da ingresso e allo stesso tempo alimentazione.....

il collegamento puoi farlo sia tramite ottico sia tramite USB. I vantaggi della connessione ottica sono la minore perdità di segnale per lunghezza del cavo e minore sensibilità alle interferenze elettromagnetiche..lo svantaggio è la doppia conversione (da elettrico ad ottico e da ottico ad elettrico) che peggiora il segnale..
La connessione USB, se fatta bene (asincrona 2.0 ad esempio), è migliore però è maggiormente sensibile ai disturbi elettromagnetici (cosa che con il notebook, con tutto incrocchiato in un microspazio, può essere penalizzante perchè il segnale in uscita sulla USB del portatile può già essere sporcato un minimo ma dovrebbe essere ripulito poi dal DAC mi pare :grat:)
eccolo...me ne ero gia' dimenticato...porca vacca...l'eta':cav:


dal momento che non mi serve l'uscita amplificata delle cuffie(avrei l'ampli con uscita cuffie,che uso poco comunque) peccato non ci sia un modello simile ma senza,cosi' avrei piu' "pulizia" interna....dei componenti elettrici intendo

- - - Updated - - -





ok...ci sono....si alimenta e prende segnale da Usb contemporaneamente......
ok prendo questo....
e lo collego all'iMac tramite Usb..... Poi....come ci arrivo all'ampli? :D coassiale\rca bianco rosso? giusto? anche se non ho capito cos'e' quel forellino a fianco del coassiale...sembra un foro tipo cuffia...poi c'e' anche un tasto "gain" ma leggero' le istruzioni.......:figo:

Ah dimenticavo, NON devo collegare all'uscita cuffie del DAC un amplificatore giusto? essendo questa gia' amplificata,farei dei danni,se non ricordo male....ma mi collego dall'uscita coassiale(quella gialla) con un cavo che per ora...su amazon,non trovo ^__^
 

Allegati

  • content_E10K____-EN_04.webp
    content_E10K____-EN_04.webp
    44.5 KB · Visualizzazioni: 335
Ultima modifica:
so che inizi ad odiarmi....ma stai calmo... ti prego :patpat::asd:
io pensavo fosse l'alimentazione quella micro Usb...Quindi,se non ho capito male,fa da line-in, sia da alimentazione contemporaneamente.... e come uscita userei l'uscita coassiale? o uscita cuffie(sul Dac intendo) mamma mia...:luxhello:

anche il D03K ha la micro usb,ma se non sto capendo male,fa solo da alimentazione,invece sul 10K fa da ingresso e allo stesso tempo alimentazione.....

non ti odio tranquillo:birra:

discorso uscite/ingressi tutto giusto, se vuoi portare il segnale direttamente all'ampli devi usare la "Line Out" (che è analogica). L'uscita coassiale è digitale quindi non puoi portarla direttamente all'ampli.






dal momento che non mi serve l'uscita amplificata delle cuffie(avrei l'ampli con uscita cuffie,che uso poco comunque) peccato non ci sia un modello simile ma senza,cosi' avrei piu' "pulizia" interna....dei componenti elettrici intendo

sul D03K credo che la sezione cuffie sia molto ridotta (non credo sia amplificata, almeno non ne vedo menzione)

tornando al discorso quale uscita conviene usare: meglio l'RCA..però quelli della FiiO così ti costringerebbero a fare una catena di USB--->E10K--->coassiale--->D03K--->RCA---> ampli :asd: quindi.. puoi sempre usare il solo E10K portando il segnale in analogico dall'uscita "Line Out" jack 3.5mm all'ampli (da quello che ho capito al momento lo sfrutti già collegandolo con un cavo jack 3.5mm) oppure aggiungere un D03K per migliorare ulteriormente la qualità audio
 
non ti odio tranquillo:birra:

discorso uscite/ingressi tutto giusto, se vuoi portare il segnale direttamente all'ampli devi usare la "Line Out" (che è analogica). L'uscita coassiale è digitale quindi non puoi portarla direttamente all'ampli.








sul D03K credo che la sezione cuffie sia molto ridotta (non credo sia amplificata, almeno non ne vedo menzione)

tornando al discorso quale uscita conviene usare: meglio l'RCA..però quelli della FiiO così ti costringerebbero a fare una catena di USB--->E10K--->coassiale--->D03K--->RCA---> ampli :asd: quindi.. puoi sempre usare il solo E10K portando il segnale in analogico dall'uscita "Line Out" jack 3.5mm all'ampli (da quello che ho capito al momento lo sfrutti già collegandolo con un cavo jack 3.5mm) oppure aggiungere un D03K per migliorare ulteriormente la qualità audio
ahhhhhhhhhhhhhh ok ok...ottimo inizio a capire,anche se e' stata dura(per te...)

Quindi davanti ha l'uscita cuffie amplificata(l'E10K) "dietro" il line out sempre Jack 3.5 tipo cuffie,da portare all'Ampli(appunto il cavo che uso adesso,3.5\rca bianco rosso,come hai detto tu appunto..).....o l'uscita digitale coassiale...che a me,per ora,non serve.....
Quindi mi hai spiegato tutto alla perfezione....giuro avrei faticato parecchio a capire "da solo".....ormai mi era passata da almeno 30 anni la voglia di " hi-fi"...da quando ero piccollino...avevo 16 anni...poi ho pensato ad altro e mi e' passata la "voglia" di hi-fi...ed ora non capisco piu' nulla ^_^ tra Dac dic duc........Gia' tanto che ho deciso per Pioneer A-50 e Fiio.............per ora uso due casse Sanyo dell'83,poi con calma,vedro'......
Per ora ti ringrazio moltissima,anche e sopratutto per la pazienza,e capisco che rispondere sovente alle stesse domande alla lunga....rompe:look::asd:

Spero solo di avere un effettivo miglioramento della qualita' dell'audio....vedremo.... In pratica questo Dac collegato via Usb,"sostituisce" di fatto la scheda audio interna? il Dac alla fine e' una scheda audio....cioe' fa la stessa funzione,ma semplificata,converte,e basta....
 
Ultima modifica:
ahhhhhhhhhhhhhh ok ok...ottimo inizio a capire,anche se e' stata dura(per te...)

Quindi davanti ha l'uscita cuffie amplificata(l'E10K) "dietro" il line out sempre Jack 3.5 tipo cuffie,da portare all'Ampli(appunto il cavo che uso adesso,3.5\rca bianco rosso,come hai detto tu appunto..).....o l'uscita digitale coassiale...che a me,per ora,non serve.....
Quindi mi hai spiegato tutto alla perfezione....giuro avrei faticato parecchio a capire "da solo".....ormai mi era passata da almeno 30 anni la voglia di " hi-fi"...da quando ero piccollino...avevo 16 anni...poi ho pensato ad altro e mi e' passata la "voglia" di hi-fi...ed ora non capisco piu' nulla ^_^ tra Dac dic duc........Gia' tanto che ho deciso per Pioneer A-50 e Fiio.............per ora uso due casse Sanyo dell'83,poi con calma,vedro'......
Per ora ti ringrazio moltissima,anche e sopratutto per la pazienza,e capisco che rispondere sovente alle stesse domande alla lunga....rompe:look::asd:
diciamo che è un piacere condividere le passioni nella vita quindi non è una rottura rispondere a domande più che lecite (io mi sono avvicinato al mondo Hi-Fi da circa un annetto e mezzo e tutto quello che so mi e stato spiegato pazientemente da gente che aveva risposto a sua volta a migliaia di domande simili alle mie:bevuta:)

Spero solo di avere un effettivo miglioramento della qualita' dell'audio....vedremo.... In pratica questo Dac collegato via Usb,"sostituisce" di fatto la scheda audio interna?
sì esatto (devi però usare un player che non sfrutti i driver della scheda audio del MAC, prova a guardare la discussione su "FOOBAR" http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/220028-foobar2000.html qui nel forum, software abbastanza semplice e gratuito :trotta:)

il Dac alla fine e' una scheda audio....cioe' fa la stessa funzione,ma semplificata,converte,e basta....

il DAC è una parte di una scheda audio.. una scheda audio ha anche una parte per amplificare il segnale analogico da portare ai diffusori/cuffie..
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho finito il mio impianto circa due settimane fa. Purtroppo non ho avuto tempo per comunicarvelo per via della maturità :D
L'impiantino è venuto a costare circa 850 euro (chi se lo sarebbe mai aspettato, leggete il titolo del topic :D), ed è composto da:
Teac UD-H01S 240 euro
Pioneer A-30-K 300 euro;
Indiana Line Tesi 260N 230 euro;
Cavo di segnale di 1 m placcato in oro e schermato di 15 euro (a mio parere non vale la pena spendere di più se non 100 euro);
Cavo di potenza 4 mm^2, 1 m, 5 euro l'uno;
Usb placcato in oro 1 m 10 euro.
(IMHO, non proprio imho ^-^, andare oltre 1.5 m di cavo significa "andare proporzionalmente indietro in qualità")

L'impianto è soddisfacente, anche perchè è la mia prima esperienza. Ascolto, per ora musica da Tidal. Appena scadrà la prova gratuita, -acquisterò- (:D:D) brani da HDTracks e li riprodurrò con foobar200 (miglior player secondo me, per usare media monkey ci vuole una o due lauree) con gli opportuni filtri WASAPI (che consentono di far uscire i dati in digitale direttamente dalla porta USB, e dunque non farli passare prima per gli odiosi equalizzatori software e dunque presumo per la scheda audio). L'unica cosa che mi preoccupa è che sento la necessità di tenere attivo, sempre, il mostro di Loudness -TNT, ma credo sia dovuto all'entry level ^-^

Del resto ciò che più mi soddisfa di più è l'aver capito che gli stessi soldi che un tizio spende per assemblarsi un PC, deve spenderli pari pari successivamente per acquistarsi un impianto audio ed assemblarlo, perchè hanno la stessa importanza. E' come dare più importanza alla vista che all'udito. E io seppur minime, ho raggiunto conoscenze sufficienti per "assemblare" il tutto, e questo è un grande passo, che consiglio di fare a tutti. La conoscenza non è mai troppa. Certo la soluzione migliore sarebbe l'autocostruzione del tutto, ma per ora, ho 18 anni (:D).
Ringrazio, dunque, tutti gli utenti di tomshw che mi hanno aiutato in questi settori.
Per quanto riguarda questo topic, ringrazio tutti quelli che hanno risposto, ed ovviamente il mitico @maurilio86.
Grazie!
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho finito il mio impianto circa due settimane fa. Purtroppo non ho avuto tempo per comunicarvelo per via della maturità :D
L'impiantino è venuto a costare circa 850 euro (chi se lo sarebbe mai aspettato, leggete il titolo del topic :D), ed è composto da:
Teac UD-H01S 240 euro
Pioneer A-30-K 300 euro;
Indiana Line Tesi 260N 230 euro;
Cavo di segnale di 1 m placcato in oro e schermato di 15 euro (a mio parere non vale la pena spendere di più se non 100 euro);
Cavo di potenza 4 mm^2, 1 m, 5 euro l'uno;
Usb placcato in oro 1 m 10 euro.
(IMHO, non proprio imho ^-^, andare oltre 1.5 m di cavo significa "andare proporzionalmente indietro in qualità")

L'impianto è soddisfacente, anche perchè è la mia prima esperienza. Ascolto, per ora musica da Tidal. Appena scadrà la prova gratuita, -acquisterò- (:D:D) brani da HDTracks e li riprodurrò con foobar200 (miglior player secondo me, per usare media monkey ci vuole una o due lauree) con gli opportuni filtri WASAPI (che consentono di far uscire i dati in digitale direttamente dalla porta USB, e dunque non farli passare prima per gli odiosi equalizzatori software e dunque presumo per la scheda audio). L'unica cosa che mi preoccupa è che sento la necessità di tenere attivo, sempre, il mostro di Loudness -TNT, ma credo sia dovuto all'entry level ^-^

Del resto ciò che più mi soddisfa di più è l'aver capito che gli stessi soldi che un tizio spende per assemblarsi un PC, deve spenderli pari pari successivamente per acquistarsi un impianto audio ed assemblarlo, perchè hanno la stessa importanza. E' come dare più importanza alla vista che all'udito. E io seppur minime, ho raggiunto conoscenze sufficienti per "assemblare" il tutto, e questo è un grande passo, che consiglio di fare a tutti. La conoscenza non è mai troppa. Certo la soluzione migliore sarebbe l'autocostruzione del tutto, ma per ora, ho 18 anni (:D).
Ringrazio, dunque, tutti gli utenti di tomshw che mi hanno aiutato in questi settori.
Per quanto riguarda questo topic, ringrazio tutti quelli che hanno risposto, ed ovviamente il mitico @maurilio86.
Grazie!

grazie a te per essere tornato a scriverci della tua esperienza ;)
l'autocostruzione di tutto è migliore... solo se si sa cosa fare ;) infatti dentro al costo di tutto c'è anche tutto un knowhow umano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top