Imparare ad usare impianto

Pubblicità

Jenchy1

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
20
Cioa, ho un impianto valvolare composto da lettore cd Nad, amplificatore valvolare Audiospace Galaxy 34, casse Dynavoice challenger m-85 ex.
Il mio problema e che non capisco ne di impianti valvolari, poschissimo di acustica, non so come posizionare i diffusori e non riesco ad usare le funzioni presenti sul valvolare e quelle delle casse (spugna nei diffusori, ponticello per cambiare db ecc..) Mi servirebbe qualche guida o qualche consiglio per iniziare a sfuttare l'impianto. Grazie
 
Cioa, ho un impianto valvolare composto da lettore cd Nad, amplificatore valvolare Audiospace Galaxy 34, casse Dynavoice challenger m-85 ex.
Il mio problema e che non capisco ne di impianti valvolari, poschissimo di acustica, non so come posizionare i diffusori e non riesco ad usare le funzioni presenti sul valvolare e quelle delle casse (spugna nei diffusori, ponticello per cambiare db ecc..) Mi servirebbe qualche guida o qualche consiglio per iniziare a sfuttare l'impianto. Grazie
su come posizionare le casse dipende dall'ambiente: in genere si puó procedere a tentativi, provando in primis due configurazioni, la prima é quella che vede le casse angolate verso il punto d'ascolto, la seconda quella che le vede posizionate invece dritte. Con la prima di solito si ha un miglior imaging, ovvero una migliore capacitá di collocamento degli strumenti nello spazio mentre con la seconda si perde un po' di imaging a favore del soundstage, ovvero della sensazione di spazialitá che trasmettono. Ogni cassa ha la sua modalitá preferita, quindi bisogna provare. La scelta migliore delle distanze é quella dove le casse sono ai vertici di un triangolo equilatero, con il terzo vertice rappresentato dalla testa dell'ascoltatore (la simmetria é fondamentale a differenza della distanza d'ascolto, che non per forza deve originare un triangolo equilatero) mentre idealmente il tweeter dev'essere sempre ad altezza orecchie, ma questo é giá garantito dal fatto che son delle torri e non dei diffusori da scaffale.
Come distanza dal muro anche qui dipende, in genere si va dai 5cm fino al free field ovvero anche oltre 1 metro di distanza, piú si allontana dal muro e minore sará la presenza della gamma bassa, che risulterá via via piú asciutta. É un buon sistema per controllare le risonanze sulle basse.
Ponticello... immagino ti riferisca al ponticello che collega tweeter e woofer insieme sulla parte posteriore della cassa no? Beh quello lascialo, serve solo nel caso in cui si sfruttino configurazioni biamping ovvero si scelga di amplificare tweeter e woofer separatamente con due ampli diversi. Si puó usare anche per il biwiring, ovvero far partire da un solo ampli due coppie di cavi, ma é essenzialmente inutile a mio parere.
La spugna dei diffusori anche qui cambia il caricamento della cassa da bass reflex a "cassa chiusa" (tra virgolette perché la spugna comunque un po' d'aria la fa passare). Di solito chiudendo il reflex varia la risposta della gamma bassa, che si attenua e ha un maggior controllo e velocitá.

Per quanto riguarda l'ampli cosa non ti é chiaro di preciso?
 
su come posizionare le casse dipende dall'ambiente: in genere si puó procedere a tentativi, provando in primis due configurazioni, la prima é quella che vede le casse angolate verso il punto d'ascolto, la seconda quella che le vede posizionate invece dritte. Con la prima di solito si ha un miglior imaging, ovvero una migliore capacitá di collocamento degli strumenti nello spazio mentre con la seconda si perde un po' di imaging a favore del soundstage, ovvero della sensazione di spazialitá che trasmettono. Ogni cassa ha la sua modalitá preferita, quindi bisogna provare. La scelta migliore delle distanze é quella dove le casse sono ai vertici di un triangolo equilatero, con il terzo vertice rappresentato dalla testa dell'ascoltatore (la simmetria é fondamentale a differenza della distanza d'ascolto, che non per forza deve originare un triangolo equilatero) mentre idealmente il tweeter dev'essere sempre ad altezza orecchie, ma questo é giá garantito dal fatto che son delle torri e non dei diffusori da scaffale.
Come distanza dal muro anche qui dipende, in genere si va dai 5cm fino al free field ovvero anche oltre 1 metro di distanza, piú si allontana dal muro e minore sará la presenza della gamma bassa, che risulterá via via piú asciutta. É un buon sistema per controllare le risonanze sulle basse.
Ponticello... immagino ti riferisca al ponticello che collega tweeter e woofer insieme sulla parte posteriore della cassa no? Beh quello lascialo, serve solo nel caso in cui si sfruttino configurazioni biamping ovvero si scelga di amplificare tweeter e woofer separatamente con due ampli diversi. Si puó usare anche per il biwiring, ovvero far partire da un solo ampli due coppie di cavi, ma é essenzialmente inutile a mio parere.
La spugna dei diffusori anche qui cambia il caricamento della cassa da bass reflex a "cassa chiusa" (tra virgolette perché la spugna comunque un po' d'aria la fa passare). Di solito chiudendo il reflex varia la risposta della gamma bassa, che si attenua e ha un maggior controllo e velocitá.

Per quanto riguarda l'ampli cosa non ti é chiaro di preciso?


possiamo sentirci su telegram? mi chiamo @Jenchy1
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top