si ma questi adattatori ci sono da almeno 10 anni, e l'alimentatore è veramente pessimo, spesso si rompe o in alcuni casi rompe pure il disco. (è successo)
la verità è che un supporto sicuro non esiste, manco la stampa è sicura :(
esperienze personali
cd masterizzati mai usati, riaperti dopo 6 anni trovati scollati :(
foto stampate che ho dovuto conservare in garage in uno scatolone, si è allagato il garage e ciao foto+ altri giochi da tavolo a cui ero affezionato tipo monopoli
pen drive che muoiono inspiegabilmente, e menomale che erano kingston
vhs che non si leggono più
hd bruciati.
c'è la soluzione cloud ma ciao ciao privacy, l'idea di caricare le mie cose in rete seppur "protetta" non mi piace per nulla.
foppy disk qualcuno ancora si legge, altri sono andati.
vado di copie su hd esterni da 5400rpm, che uso solo per fare il backup.
per il discorso ragazzini senza ricordi la vedo come lupien, ormai i social media sono all'ordine del giorno se prima una foto aveva "valore" adesso il valore lo ha il profilo facebook o istagram, che poi ormai si fanno 300 foto al giorno.
c'è poco da fare, dopo l'abbandono definitivo dei cari floppy disk, ci sarà pure quello dei masterizzatori, del resto usando supporti usb si ha una periferica in meno già solo quello è un vantaggio non poco indifferente, e il futuro penso che sarà ormai tutto su cloud.
interessante notizia dell uso dell'oro e del vetro per gli hd, ma grazie hanno usato il metallo più pregiato del pianeta che doveva durare 5 anni?, possono provare pure il platino non si sa mai :)
in conclusione io ancora masterizzo ogni tanto e non me ne vergogno, ma i cd/dvd vanno conservati al buio, la luce li deteriora!
p.s. chi masterizza è vecchio? si, ma le cari abitudini sono difficili da abbandonare.
ciao :)