Idea bizzarra

Pubblicità
Dentro il frigo si può fare, ma ho paura della condensa anche usando un frigo no frost... Se no li si punta addosso al desk aperto un pinguino delonghi... Io ho visto che è proprio la temperatura esterna che frega, anche se lo fraffreddi a liquido, comunque d'estate le temperature si alzano, oggi qui da me ci sono la bellezza di 35° e 60% di umidità!!! :help:
 
Beh, un pinguino che gli sboffa aria fredda gli fà fare un bel fresco! :D Non dovresti aver problemi di condensa in questo caso, e quindi vai benone :ok:
 
se i condotti fossero in grado d sostenere alte pressioni un tipo d raffreddamento con aria compressa funzionerebbe bene, certo è che prendere i waterblock del liquido e i tubi nn sarebbero adatti, senza contaro che casino fa il compressore :D
tecnicamente raffrederebbe...
 
PErchè nn mettere la scheda madre con il dissi del procio (possibilmente a torre tipo infinity)sul tettuccio di un auto in autostrada:asd: e poi tutti i componenti tipo dvd, monitor etc dentro l'auto:lol:
 
Tatia ha detto:
PErchè nn mettere la scheda madre con il dissi del procio (possibilmente a torre tipo infinity)sul tettuccio di un auto in autostrada:asd: e poi tutti i componenti tipo dvd, monitor etc dentro l'auto:lol:
aspetta però il tutto su una ferrari xchè su un 500 nn credo che la cosa verebbe bene:asd:
 
maomone ha detto:
se i condotti fossero in grado d sostenere alte pressioni un tipo d raffreddamento con aria compressa funzionerebbe bene, certo è che prendere i waterblock del liquido e i tubi nn sarebbero adatti, senza contaro che casino fa il compressore :D
tecnicamente raffrederebbe...

Neppure questo andrebbe bene... Il coefficiente di assorbimento di calore della acqua in generale è superiore di 27 volte in confronto all'aria... E' necessaria una superficie di contatto molto maggiore delle piste dei waterblock... Anche se in alta pressione, i wb resterebbero caldi x il basso coefficiente di scambio con l'aria :sisi:
 
diabo84 ha detto:
Neppure questo andrebbe bene... Il coefficiente di assorbimento di calore della acqua in generale è superiore di 27 volte in confronto all'aria... E' necessaria una superficie di contatto molto maggiore delle piste dei waterblock... Anche se in alta pressione, i wb resterebbero caldi x il basso coefficiente di scambio con l'aria :sisi:


Quoto in pieno!!!! non serve a niente.
la soluzione migliore è, e rimane il pinguino sparato sulla ventola della cpu. almeno d'estate,xke d'inverno mi si ghiaccerebbe il c**o...:D
 
infatti avevo scritto se i condotti fossero in grado di reggere alte pressioni nel post che mi hai quotato...
cmq nn dico che sia una cosa da afre, solo che teoricamente è fattibile, sono d'accordo nel dire che nn ha senso dato che il liquido è molto + semplice e fa il suo sporco lavoro
 
maomone ha detto:
infatti avevo scritto se i condotti fossero in grado di reggere alte pressioni nel post che mi hai quotato...
cmq nn dico che sia una cosa da afre, solo che teoricamente è fattibile, sono d'accordo nel dire che nn ha senso dato che il liquido è molto + semplice e fa il suo sporco lavoro

Mmm... Se anche creassimo supporti, niples e tubature da 10bar (sulla mia macchina in ditta teniamo i 7 x il funzionamento), e quindi riuscissimo a dare la massa x emulare lo scambio di calore... Il coefficiente funzionerebbe? E lo smaltimeno di calore? :boh::boh:
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top