PROBLEMA I76700k + H100i V2 + Artic mx4 = 80°C Aiuto!!!

Pubblicità
grazie del video, senti ma è normale che i distanziatori non sono fissi dal lato del socket, cioè io avvito i distanziatori nel backplate (i distanziatori Intel 151X, quelli grigi, e non neri che sono AMD e non quelli piccoli Intel 2011, sono loro (fai riferimento al manuale del h100i v2)); e non bloccano il backplate ma fa un leggero gioco sopra e sotto (la direzione di riferimento e quella incui inserisci i buchi del backplate nella scheda madre)
 
Ogni produttore di schede madri fa come gli pare, quindi può capitare che una scheda madre abbia uno spessore maggiore o minore come nel tuo caso, per ovviare a questo problema si usano le rondelle/gommini in plastica o gomma che dovrebbero essere inclusi nei dissipatori, se uno non bastasse mettine due (avanti e dietro la mobo), in più le rondelle evitano il danneggiamento della mobo in caso in cui uno stringa troppo forte.
 
Ultima modifica:
quindi devo fare in modo che i distanziatori tocchino la mobo dalla parte interna, senza gioco (il casino devo smontare tutto i computer), e tra l'altro non ci sono rondelle in plastica incluse buonanotte, ma le rondelle non danno fastidio al montaggio del waterblock?
 
Nel manuale c'è scritto che ci sono x16 WASHER
Non ho capito cosa intendi con "quindi devo fare in modo che i distanziatori tocchino la mobo dalla parte interna"
 
No, sono le rondelle di FERRO, che servono a fissare il radiatore al case

Nel senso che il distanziatore deve toccare la plastica della mobo e non muoversi, in questo momento cè la plastica del backplate che và oltre i buchi della mobo causando il "gioco"
 
Guarda, io intendo una cosa così:
8xtpxc.webp
Poi se sono in ferro/alluminio, pazienza, sarebbe stato meglio in gomma o plastica... poi sono 16, non penso che servano tutte solo per il radiatore

--updated--

Oppure
20131230_202735_zpsd270f6d9.webp

è consigliata la prima soluzione per evitare problemi di rondelle con troppo spessore.


 
Ultima modifica da un moderatore:
No, non sono assolutamente normali, si sono abbassate solo di 3-4°C rispetto a prima
Le tue temperature dovrebbero essere più o meno così (conta che lui ha fatto OC a 4.7GHz)

Ps: puoi evitare archivi zip/rar, tanti utenti, me compreso evitano di aprirli per via dei virus che possono contenere al loro interno, io eviterei anche file xlsx perchè non tutti usano excel. L'ideale sarebbe postare dei semplici screenshot, rapidi e sicuri ^^
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, adesso però non sò cosa fare, probabilmente e colpa delle rondelle che non fermano bene il waterblock (anche se non mi sembra),
la pompa che pur funzionando (o provato a staccare tutte le ventole e si sentiva un rumore sul waterblock) potrebbe funzionare male,
oppure i sensori di temperatura della CPU sono guasti (che suona come quando vai a controllare il risultato di un equazione e non corrisponde a quello che hai ottenuto tu e allora "Il risultato del libro è sbagliato:asd:")

Comunque a questo punto penso che lò rimanderò indietro, consigli per un dissipatore ad aria, compatibile con socket 1151 (eventualmente con i rondelle di gomma incluse:muro:), silenzioso, che raffredda bene e che sia anche bello da vedere (L'HAF ha il vetro laterale:D), tenete a mente che in futuro (quando nè sentirò il bisogno) intendo fare l'overclock del processore e impostare le RAM alla loro frequenza di fabbrica (3200 MHz)
 
Ma come ... rinunci a quel dissipatore "probabilmente" per 4 rondelle da 5 centesimi l'una :vv:
 
Il problema è che vivo in un "luogo sperduto a metà tra il mondo dei morti e quello dei vivi, l'unico modo per trovarlo e perdersi" cit.:lol:, quindi se voglio qualcosa di complicato (si, complicato) come delle rondelle di gomma da 5 centesimi l'una devo ordinarle da internet (con dispendio di soldi, tempo, fatica e Maalox), perchè i negozianti qui, se domandi qualcosa del genere ti guardano come un alieno:pazzo:
Io ho risolto con delle rondelle fabbricate artigianalmente, ma non mi convincono del tutto.

Certo questo ammesso che sia colpa delle rondelle...
 
Ultima modifica:
L'impostante che non sia un'altra cosa, come la cpu venuta fuori male :asd:.
Proviamo a chiede conferme a @Blume @Inuyasha @Chiccolino magari sanno qualcosa in più riguardo a questo problema con questo dissipatore.

--updated--

A proposito @RikudoSennin non è che hai un'altro dissipatore da provare ? Anche quello stock va più che bene.
 
Ultima modifica:
Ahimè, questa è la mia prima esperienza con CPU :inchino:INTEL, ho dei dissipatori ma sono tutti AMD:old:

- - - Updated - - -

Nel caso te lo chiedessi, non hanno incluso un dissipatore stock con il Processore

- - - Updated - - -

Piccolo aggiornamento, ho cambiato le rondelle ma non servito a nulla; la storia si ripete: dopo 7 minuti circa di stress test la temperatura si alza tra i 73-83 gradi. Sono a corto di idee, se non provare a cambiare il dissipatore con un altro (ad aria) sperando che non sia il processore.

In tutto questo però mi è rimasto un dubbio, ma è normale che la temperatura del dissipatore si attesta intorno il 27 gradi?

- - - Updated - - -

Ultima chance per h100i v2, dopo avere costatato che CPU-z arrivava a mostrarmi un VCORE automatico di 1.40v durante lo stress test, ho provato a abbassare il vcore con la modalità offset e l'ho impostato a 1.28v o disattivato il turbo mode e o impostato il ratio a x42:
Stress test con Intel Burn e i risultati sono nello Screenshot, sono buoni o vado di Noctua NH D15?
 

Allegati

Ultima modifica:
Smonta il WB e rimontalo con poca pasta, serra bene le viti e quando avvii tieni ferme tutte le ventole con una mano e ascolta se la pompa fa rumore
Durante IBT tieni aperto HWMonitor e controlla il vcore

Decisamente alto, non ho riferimenti a cpu stock, ma considerato che nelle prove dei bench che faccio a 4.5/4.5 metto 1.300/1.350 in base al Bench ed alla cpu, ad occhio dovrebbe bastarti meno di 1.250

Ultima chance per h100i v2, dopo avere costatato che CPU-z arrivava a mostrarmi un VCORE automatico di 1.40v durante lo stress test, ho provato a abbassare il vcore con la modalità offset e l'ho impostato a 1.28v o disattivato il turbo mode e o impostato il ratio a x42:
Stress test con Intel Burn e i risultati sono nello Screenshot, sono buoni o vado di Noctua NH D15?

Controllare e sistemare il vcore è sempre la prima cosa da fare, e anche la più semplice :-)
 
Non sono del tutto sicuro di aver risolto il problema, perchè così ho un processore serie "K" castrato visto che se il VCORE supera i 1.30V la temperatura arriva a 73-83, non posso quindi attivare il turbo boot e in più in idle il processore a dei picchi di 60°C circa che durano un secondo per poi tornare a 20 circa e strano...

E comunque anche con queste impostazioni (castrate) bisognerebbe vedere con degli stress test più lunghi (almeno mezz'ora), ma non nè vedo l'utilità...

- - - Updated - - -

Confermato da test successivi se il VCORE con un 1.328V @4.0GHz con turbo boot disattivato, la temperatura arriva 67 gradi fissi, non diminuisce e non aumenta e le ventole sono settate al massimo, secondo voi è una temperatura normale oppure devo sostituire il dissipatore?
Considerate il fatto che in futuro intendo fare overclock...

- - - Updated - - -

Ho deciso di prendere il Noctua, grazie a tutti in particolar modo a MatPC: per avermi supportato e soprattutto sopportato :D alla prossima
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top