PROBLEMA I76700k + H100i V2 + Artic mx4 = 80°C Aiuto!!!

Pubblicità

RikudoSennin

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
0
Punteggio
23
L'espressione aritmetica presente nel titolo riassume il mio problema, ho da poco (una settimana circa) acquistato un pc nuovo (i componenti sono nella firma), l'assemblaggio è proceduto senza particolari intoppi; ma accedendo a windows e installando Corsair Link (è il software che permette di gestire le ventole e monitorare le temperature) mi accorgo che le temperature non vanno (almeno credo): in idle la temperatura si attesta su 21° circa, e fino a qui nessun problema, ma appena il Processore "lavora", le temperature hanno dei picchi strani; ho fatto uno stress test con intel burn test impostando il livello al maximum, se inizialmente va tutto bene (il pc mantiene una temperatura di 40-45°) dopo un pò raddoppia arrivando a 81° circa. Non mi sembra normale per un processore questa temperatura, visto che intel riporta nel suo sito una temperatura operativa massima di 64° circa.
Ci tengo a precisare che non ho overcloccato il processore le impostazioni sono quelle di fabbrica, qualche idea su quale possa essere la causa?

PS: vi allego i log delle rivelazioni di Corsair Link spero possa aiutare (ho stoppato il test per paura di danneggiare la CPU, in grassetto è evidenziato il momento del "raddoppio")
 

Allegati

Sembrerebbe che il dissipatore non faccia bene il suo lavoro.
Lo hai montato tu il dissipatore ?
 
Vedere se hai applicato troppa o poca pasta termica, vedere se il calore arriva al radiatore e vedere anche se le ventole funzionano.
 
le ventole funzionano di sicuro,
per il calore del radiatore penso di potermi fidare delle temperature di link (separa la temperatura del dissipatore da quella del processore e le mostra, come in allegato), in effetti è stano che il processore ha 80° circa e la temperatura del dissipatore è di 30-35° circa,
come faccio a sapere se o applicato troppa o poca pasta termica?
 
Ultima modifica:
Applicando il mio giudizio soggettivo, direi che ho messo la quantità giusta ma vale quello che vale; inoltre non ho prove di averne messa troppa (non vedo pasta termica che fuoriesce dal dissipatore) e nemmeno di averne messa troppo poca visto che in quel caso l'unico modo sarebbe smontare di nuovo il dissipatore (cosa che temo dovrò fare:muro:); comunque tu mi confermi che non sono pazzo è che il processore non dovrebbe avere quelle temperature?
 
No ma figurati quelle temperature sono esagerate e non hai fatto neanche OC, a confermare tutto c'è un'articolo
Consumi e temperature - Tom's Hardware

In ogni caso prima di smontare tutto (anche se temo che dovrai farlo), aspetta qualcun'altro, magari ha qualche altra idea ...
 
va bene allora per oggi monto il pannello al PC, vediamo se entro domani qualcuno a qualche altra idea

- - - Updated - - -

Come faccio a sapere se la pompa del waterblock funziona? Perché io non sento alcun rumore di liquido in movimento, solo delle ventole che girano è l'hard disk...
 
Come faccio a sapere se la pompa del waterblock funziona? Perché io non sento alcun rumore di liquido in movimento, solo delle ventole che girano è l'hard disk...
Li vedi dal bios, dove vedi i giri delle ventole oppure da windows tramite il software corsair.

La scritta corsair è illuminata quando il pc è in funzione ?
 
La scritta Corsair è illuminata è posso gestire la colorazione, le ventole sono collegate al waterblock che è collegato con un cavo a 3 pin alla CPU_FAN della Motherboard come da istruzioni. Non sò quindi se il fatto che le ventole girino implichi che la pompa funziona, ad onor del vero su corsair link alla voce "pump" ci sono dei giri: 950 rpm in idle e fino a 2200 impostando la modalità "prestazioni" ma non sò se anche questo sia un segnale del corretto funzionamento della pompa; cioè se una ventola gira si vede e purtroppo non è lo stesso per il liquido dentro circuito del dissipatore.
 
Il cavo del waterblock quello a che va collegato ai 3-4 pin della mobo ti indica se la pompa funziona e a quanti giri sta funzionando.
Sicuramente sarà quello che hai visto "
950 rpm in idle e fino a 2200 impostando la modalità prestazioni", prova a fare uno stress test e guarda se i giri aumentano.
 
Si i giri aumentano e si attestano intorno a quel range, sulla base di questa logica quindi posso affermare che la pompa funziona
 
Ok quindi ora dovresti avere 4 indicatori di ventole (pompa, ventola 1 radiatore, ventola 2 radiatore e gpu) prova con i stress test e guarda se queste ventole non girano al massimo quando stai sui 60°, se così non fosse allora è da creare un proprio profilo con le proprie indicazioni o più semplicemente cambiare i profili preimpostati. Così facendo si esclude la parte software e se le temperature fossero ancora troppo alte nonostante la pompa giri al max e le ventole 1-2 pure, allora hai sicuramente sbagliato qualcosa nel montarlo.
 
No, gli indicatori delle ventole sono tre: una la "pump" (la pompa), una "fan" che è legata al dissipatore e che rappresenta le due ventole (probabilmente sono montate in parallelo), infatti posso modificare la velocità delle ventole (tutte e due insieme) a piacimento cliccandoci sopra (è interessante il fatto che sporadicamente i giri aumentano per un attimo per poi tornare a 0 e restarci, che sia legato al fatto che le ventole siano collegate in parallelo?); e la ventola del gpu che non è gestita da link ma da un programma del asus ad hoc.

Il problema è che le ventole e la pompa si regolano in base alla temperatura del liquido all'interno del dissipatore che divergendo così tanto da quello della CPU (80° contro al massimo 35°, come da allegato) rende ovviamente inutili le impostazioni di default, o provato a impostare le ventole e la pompa al massimo per un pò, ma quello che ho ottenuto è stato al massimo un calo delle temperature che si attesta intorno al 4° circa. A questo punto è evidente che c'è troppa resistenza termica tra il processore e il waterblock ma devo capire perché.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top