DOMANDA i7-4790 con H87 oppure H97 ???.....e quale alimentatore?

Pubblicità

nuvolanera

Utente Attivo
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti.
Come da titolo vorrei sapere se la seguente configurazione è fattibile.
Non ho capito se il chipset H87 regge la cpu i7-4790 .....
Leggo in giro che l' H87 è per Haswell mentre l' H97 per Haswell Refresh......
Allora l' i7-4790 è Haswell oppure Haswell Refresh ??

*)i7-4790
*)AsRock H87 PRO4
*)ram Corsair XMS3 2x4Gb DDR3 1600Mhz
*)sc.video QUADRO NVS510 (per 4 monitor)
*)HD WD blu 1TB sata3
*)Masterizzatore Samsung

Poi vorrei un consiglio per alimentatore e case.
Io ho pensato a queste alterantive:

*) Alim: Corsair CX 600 watt
*) Alim: Cooler Master......quale???
*) Case: Cooler Master N300 (codice: NSE-300-KKN1
*) Case: Cooler Master Force 500 (codice: FOR-500-KKN1)
*) Case: Cooler Master RC-K280-KKN1

I pc in realtà sono 4 e tutti uguali e devono andare in una fabbrica (protetti da un box di acciaio e vetro, ma cmq alla polvere, calore , ecc.)
Grazie in anticipo
edo
 
Entrambi i chipset sono compatibili, ma l'H97 è compatibile in modo nativo, cioè la scheda madre riconosce il 4790 con qualsiasi versione del bios; viceversa, l'H87 riconosce il processore solo se il bios è molto recente. Se si acquista una scheda H87 con bios non aggiornato a sufficienza, questa non riconoscerebbe il processore e quindi non si avvierebbe; inoltre, non vedo il motivo di acquistare una scheda H87 quando più o meno allo stesso prezzo è disponibile il più aggiornato modello equivalente con l'H97: acquista quindi una Asrock H97 Pro4.
L'alimentatore indicato non è di altissima qualità; visto il tipo di pc che intendi realizzare, sarebbe meglio acquistare alimentatori di provata qualità, per esempio un Seasonic. Dai un'occhiata qui:

http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/415588-guida-agli-alimentatori-2014-a.html
 
Grazie serassone per la risposta.
Sicuramente andrò sull' H97 per andare sul sicuro. I pc - come detto - devono essere SUPER affidabili in quanto servono nel processo produttivo in una cartiera.

Grazie anche per la guida agli alimentatori.
La studierò con attenzione, ma prima vorrei chiedere/rti un paio di cose per poterla capire meglio.

a)secondo te quanti watt reali servono per quella configurazione?

b) Come faccio a sapere se i watt dichiarati sono reali (media) o "di picco" ?

c)Quali sono le caratteristiche che fanno di un alimentatore un alimentatore professionale o almeno affidabile.
Sento parlare di 4 linee 12Volt oppure 8 linee....sento parlare di Bronze+.....insomma cosa devo "vedere" per capire se un ali è affidabile o meno....come faccio a capire quale è protetto da sovratensioni...... quali hanno circuiti particolari?

Mentre aspetto un aiuto su questo argomento mi studio la guida....grazie
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ti propongo di sostituire anche l'hard disk; il WD Blue da te indicato è un ottimo hard disk consumer, e normalmente non avrei nulla da ridire (ne possiedo uno anch'io ;)); visto però che si tratta di realizzare pc ad alta affidabilità, ti consiglio di installare un WD Re da 1 TB, sigla WD1003FBYZ. Certamente, questo hard disk costa il doppio rispetto al Blue di pari capienza (circa 100 € contro i 50 € del Blue), ma come affidabilità non c'è paragone: la serie Re è la serie di hard disk Enterprise, realizzati con una meccanica ad alta prestazione e, soprattutto, ad altissima affidabilità. È vero che, immagino, i dati di questi pc verranno salvati su backup esterno, tuttavia non sarebbe male dotarli di un hard disk "professionale", visto anche che il costo di questi hard disk è relativamente abbordabile. Attenzione a non confondere "WD Re" con "WD Red": quest'ultimi sono ottimi hard disk per uso NAS, ma per il tuo uso meglio installare un Re. Per ulteriori informazioni:

WD Re

Per quanto riguarda l'alimentatore, anche qui andrei sul sicuro: Seasonic. La scheda grafica che intendi installare ha un assorbimento massimo di 35 W, quindi un 500/550W di ottima fattura è più che sufficiente. Per le questioni tecniche chiamo in causa @Falco75, personalmente posso dire che questa marca (come anche altre di provata qualità, come Antec) indica l'output massimo sostenibile in continuità, l'output di picco è superiore. Ti consiglio un G-550 (e forse basterebbe il G-450):

Welcome to Seasonic USA
 
Ultima modifica:
I Seasonic consigliati sono ovviamente ottimi,

ma economicamente sono sconvenienti;

proprio per via del bassissimo consumo dei pc stessi, (circa 200w complessivi)
un alimentatore anche di efficienza intermedia ma piu' economico darebbe un risultato pressoche' analogo in fatto di consumo elettrico, ma abbattendo sensibilmente il costo iniziale.

Non andrei oltre a questi,

Fino a 600W : ALIMENTATORE ATX 400W BEQUIET SYSTEM POWER BQ SU7-400W 80 BULK

che sono adattissimi allo scopo.

Se invece parliamo di sistemi MOLTO critici, che non devono MAI spegnersi in nessun caso,
si va a finire in tutt' altro campo da gioco,

http://www.eprice.it/alimentatori-S...Watt&utm_medium=cpc&utm_campaign=Alimentatori

ma non credo che sia il tuo caso.

Ciao
 
Ciao ragazzi.....ho letto la guida e ho visto in giro un po' di prezzi.
Vi chiedo ancora alcune delucidazioni perchè non vorrei assolutamente sbagliare con valutazioni affrettate.

I seasonic - ho visto - sono molto buoni ma effettivamente un po' costosi.
--------------------
Poi ho considerato gli XFX che sono meno cari ma sempre buoini e affidabili ed ho trovato questo:

.:: www.taocomputer.it ::.

Cosa ne dite? Può andare bene per la mia configurazione ? É affidabile quel tanto che serve ? Il prezzo è buono?
(Certo...se si rombe un aliment. lo cambio...non è una tragedia, però sarebbe meglio di no, insomma.....)
-------------------
Ho poi considerato il BEQUIET SYSTEM POWER BQ SU7-400W 80 BULK di cui tu Falco75 mi hai parlato nel post precedente.
Sembra troppo bello per essere vero....mi spiego: se ha veramente le qualità che mi servono è costa 42€, allora sono a posto.
a)Infatti ti volevo chiedere....sei sicuro che mi bastino 380watt ?
b)É lo stesso Be Quiet di cui parli nella guida (Leises Netzteil SYSTEM POWER 7 | 400W be quiet! Silent PSU & Cooling for your PC) ??
c)Quando dici che è di "efficenza intermedia", vuol dire che è affidabile secondo te?
d) Cosa intendi con "un alimentatore anche di efficienza intermedia ma piu' economico darebbe un risultato pressoche' analogo in fatto di consumo elettrico".....? A me interessa più l'affidabilità che consumo poco...

Inomma .....questo BeQuiet mi sembra un po "poco" ma sicurameente mi sbaglio....
-----------------
In ultimo ho considerato i Cooler Master :
1) Thunder 600 (Cooler Master: Thunder 600W) che tu dai a circa 50€.
2) RS600-ACABB1-EU ( Rs600-acabb1-eu - Alimentatore PC Cooler Master - Monclick - RS600-ACABB1-EU )

RAGAZZI SONO PARECCHIO INDECISO...HELP!!
Grazie in anticipo ad entrambi...(o chiunque altro naturalmente)
edo
 
Ciao,

non sono sicuro,

sono PIU' che sicuro.

I pc in questione arriveranno a consumare 200w di picco massimo,
quindi modelli da 400-450w sono addirittura sovradimensionati per configurazioni del genere.

Detto questo,
l'efficienza non c'entra nulla con l'affidabilita'.

Un alimentatore piu' efficiente consuma meno alla presa rispetto ad uno meno efficiente, ma in casi come questi si parla di differenze minime tra un 80bronze e un 80gold,

il calcolo e' abbastanza semplice:

partiamo da un caso di stress elevato sul pc, in cui consumino tutti e quattro 150W contemporaneamente.
Che e' il caso piu' sfavorevole, e decisamente improbabile.

Un 80bronze ha efficienza dell 84% circa, contro un 80 gold che e' intorno al 90%.
Il primo consumera' circa 180w alla presa, mentre il gold circa 165w.

Questo continuativamente crea una differenza di 0,015 KWh.
Che significa che per un risparmio di un Kw servirebbero circa 67 ore di esercizio continuativo in queste condizioni.
Col prezzo di un KW a 0,25 centesimi,
per risparmiare un euro sono circa 270 ore.

Se fai conto che per prendere quattro alimentatori 80bronze spendi circa 200 euro in tutto mentre per prenderli 80gold ne spendi circa 400,
solo per ammortizzare questi 200 euro di spesa iniziale nelle bollette servirebbero la bellezza di 54000 (!!!) ore di esercizio, che sono oltre 6 anni,
continuativamente a alto consumo.

Capisci benissimo che questo eguaglia o supera l'aspettativa di vita teorica dei Pc stessi,(anche perche' non staranno accesi 24h su 24 e tantomeno sempre quasi a piena potenza) e quindi sarebbe un CATTIVO INVESTIMENTO.

Mentre per quanto riguarda l'affidabilita',
chiaramente tutto dipende dalle condizioni di utilizzo e dallo stess che sara' imposto agli alimentatori stessi (manutezione ovvero pulizia dalla polvere, temperature di esercizio, eccetera).

Comunque con carichi cosi' bassi, (abbiamo parlato di 200w di picco massimo - ma difficilmente arriverai o supererai 130w-150w totali,all'atto pratico) anche alimentatori da 400w o da 450 come gli XFX che hai visto tu, non saranno certamente messi "alla frusta".

Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi.....ho letto la guida e ho visto in giro un po' di prezzi.
Vi chiedo ancora alcune delucidazioni perchè non vorrei assolutamente sbagliare con valutazioni affrettate.

I seasonic - ho visto - sono molto buoni ma effettivamente un po' costosi.
--------------------
Poi ho considerato gli XFX che sono meno cari ma sempre buoini e affidabili ed ho trovato questo:

.:: [url]www.taocomputer.it ::.[/URL]

Cosa ne dite? Può andare bene per la mia configurazione ? É affidabile quel tanto che serve ? Il prezzo è buono?
(Certo...se si rombe un aliment. lo cambio...non è una tragedia, però sarebbe meglio di no, insomma.....)
-------------------
Ho poi considerato il BEQUIET SYSTEM POWER BQ SU7-400W 80 BULK di cui tu Falco75 mi hai parlato nel post precedente.
Sembra troppo bello per essere vero....mi spiego: se ha veramente le qualità che mi servono è costa 42€, allora sono a posto.
a)Infatti ti volevo chiedere....sei sicuro che mi bastino 380watt ?
b)É lo stesso Be Quiet di cui parli nella guida (Leises Netzteil SYSTEM POWER 7 | 400W be quiet! Silent PSU & Cooling for your PC) ??
c)Quando dici che è di "efficenza intermedia", vuol dire che è affidabile secondo te?
d) Cosa intendi con "un alimentatore anche di efficienza intermedia ma piu' economico darebbe un risultato pressoche' analogo in fatto di consumo elettrico".....? A me interessa più l'affidabilità che consumo poco...

Inomma .....questo BeQuiet mi sembra un po "poco" ma sicurameente mi sbaglio....
-----------------
In ultimo ho considerato i Cooler Master :
1) Thunder 600 (Cooler Master: Thunder 600W) che tu dai a circa 50€.
2) RS600-ACABB1-EU ( Rs600-acabb1-eu - Alimentatore PC Cooler Master - Monclick - RS600-ACABB1-EU )

RAGAZZI SONO PARECCHIO INDECISO...HELP!!
Grazie in anticipo ad entrambi...(o chiunque altro naturalmente)
edo
Valuta anche l'acquisto dell'hard disk da me indicato, il WD RE, al posto del Blue.
 
Allora Falco75 e serassone....queste sarebbero le mie scielte.....mi date un parere?

--i7-4790
--AsRock H97 Pro4
--Ram DDR3 1600 8GB CL9 Corsair 2x4GB Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9B
--sc.video QUADRO NVS510
--HD WD serie RE 500GB (70€)
--Alim. PS 450W XFX P1-450S-X2B9 (48,33€)......OPPURE....BEQUIET BQ SU7-400W 80 BULK (41,52€)
--Case Cooler Master n300 oppure n 500

Per l'hard disk mi sono convinto per la serie RE di WD

I comnpuet saranno in funzione 24/24 e 7/7...in pratica non vengono MAI spenti.

Grazie...aspetto un vostro riscontro
 
Ultima modifica:
A cosa servono i pc? Occorre un'elevata potenza di calcolo, cioè si usano per programmi che sfruttano la presenza di 8 thread (processore Core i7)? Perché se così fosse, sarebbe meglio installare una maggiore quantità di ram, 16 GB, perché questi programmi necessitano di molta memoria di sistema. Viceversa, se le applicazioni sono "importanti", ma non così "avide" di potenza, potresti risparmiare molto (considerando il fatto che devi realizzare 4 pc) installando un Core i5 4690, o anche solo un 4590.
 
Ciao.....sui pc devono girare programmi industriali ...essenzialmente sinottici....come Movicon, o WinCC...
Quindi i dati arrivano in tempo reale vengono elaborati e ributtati fuori.
Ci sono loop di regolazione , comandi, ecc. Parliamo di SCADA insomma....
Tieni conto che i pc sono in rete con PLC e DCS...
L' i-7 mi è stato richiesto per "precauzione"....si forse bastava un i-5 , ma non importa.

La differenza con le normali workstation è che qua - su ogni pc - non gira solo un programma.
Su ogni pc gireranno 4 programmi ed ognuno su un monitor...(ecco perchè la Quadro NVS510).

Per cui - torno a ripetere - l'aspetto più importante è l'affidabilità. Ho infatti optato per i WD RE....
Naturalmente terremo un pc gemello di scorta, pronto a partire se uno fosse fuori uso.

Vorrei capire se l'alimentatore XFX ( PS 450W XFX P1-450S-X2B9) è all'altezza o meno.....credo di si da quel che ho visto ma vorrei una conferma da qualcuno di voi...
 
non conosco la dimensione del controllo che devono fare questi pc ma secondo me i 4790 sono sprecatissimi....i pc che fanno più o meno lo stesso lavoro (anche se non identico ma sempre input elaborazione e output in tempo reale a PLC) viaggiano tranquillamente con celeron o pentium
 
...si....superpatodonaldo.....ma su questi ne devono girare 4 assieme...

>.i pc che fanno più o meno lo stesso lavoro viaggiano tranquillamente con celeron o pentium

Dieci anni fa sicuramente....oggi ci va un i3 almeno....
Questi Pc e i loro processori non devono girare sempre al 80-90%..sennò dopo qualche mese friggono....
Se ci metti un P4 o un celeron, vanno - si - bene , ma poi son sempre tirati....
In ogni caso non pago io....

Questi pc devono fare ognuno il lavoro di 4 workstation....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top