PROBLEMA I7 3770k + collermaster Hyper 212 EVO temperature

Pubblicità

Magicantony

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
0
Punteggio
23
Salve ragazzi ho problemi di temperatura, conosco già il problema della pasta termica all'interno del processore che fa schifo solo che raggiungo temperature elevate fino ad arrivare a 86 gradi con intel burntest in full load. Nel case ho 4 ventole e la ventole dell dissipatore gira al max 2000 giri. Nella parte anteriore del case ho una ventola da 140 sempre da 2000 giri che prende aria, lato dx visto davanti ho una da 120 che prende aria mentre nelle parte superiore e posteriore da 120 che buttano aria calda ora non so se il dissipatore non riesce a dissipare, io ho come dissipatore un Hyper 212 EVO della coolermaster oppure è la pasta termica tra dissipatore e cpu. Oppure un problema di flusso d'aria fatemi sapere consigliatemi una pasta termica ottima da poter mettere tra dissipatore e processore o vari sistemi di flussi d'aria aspetto vostre notizie :) a dimenticavo le temperatura in indle si aggira sui 35 36 in turbo con l'oc di base cioè 3.9 ghz va su a 86 gradi. Oppure se devo aggiungere altre ventole senza fan controller esterni nella parte 5.25(cioè dove ci sono i masterizzatori). In quanto ho finito le spine pwm della mobo posso utilizzare questo senza creare problemi al sistema ve lo linko Akasa AK-CBFA07-45 Flexa FP55 Splitter per 5 Ventole PWM, 45 cm, Nero: Amazon.it: Informatica

Il mio case è: coolermaster cm690II
 
Ultima modifica:
Prova a leggere ora

Anche senza conoscere il cpu voltage (vcore), 86° sotto ibt ci potrebbero pure stare considerando anche il dissipatore. Come ventole direi che sei ok.
Quando parli di oc base ti riferisci alla funzione turbo della cpu? non avrai mica impostato qualche oc automatico da
bios o da software??
Quanto tempo è che non cambi la pasta termica?
 
La pasta e da circa 3 anni ed è quella che danno in dotazione al dissipatore coolermaster ma subito mi ero a accorto che non era un granche allora poi avevo preso questa COOLLABORATORY 100450869 - Dissipatori CPU - ePrice mentre oc sarebbe quello della intel di default turbo ti ho messo anche le foto cosi puoi valutare, ovvio che ho messo le ventole al max

Aiutatemiiiii
 

Allegati

  • prima del test.webp
    prima del test.webp
    304.1 KB · Visualizzazioni: 133
  • durante il test ibt.webp
    durante il test ibt.webp
    298.3 KB · Visualizzazioni: 137
Ultima modifica:
Aiutatemiiiii[/QUOTE]

Potresti fare la prova di entrare nel bios, resettarlo (tasto F6 o F5), e rifare ibt con i valori del bios appunto a default. Potresti, persino, pensare di cambiare pasta termica:), considerati i tre anni trascorsi.
Poi, ripeto, ibt stressa moltissimo la cpu facendo salire la sua temperatura come nessun altro programma o gioco, che io conosca, fa.
 

Non la conosco, le uniche due paste termiche che ho sempre usato sono la artic mx4 e la noctua di cui al momento non ricordo la sigla.
Prova a dare un'occhiata qui, dovrebbe chiarirti ogni dubbio:
http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/349187-enciclopedia-su-trasmissione-del-calore-e-paste-termiche-igor-wallossek.html
 
Se hai dimestichezza la collaboratory è meglio della mx4 ma è piu difficile da stendere. Se non ti senti sicuro vai di mx4 che è comunque tra le migliori ;)
 
Grazie ti trovi bene con le paste sopracitate

direi di si...
in particolare la mx4, essendo una pasta morbida, è più semplice d'applicare; puoi tranquillamente usare il metodo del chicco di riso, ovvero, una goccia dal diametro di 5/6mm al centro della cpu, facendo fare il resto del lavoro al dissipatore (nel senso che, la pressione derivata dal proprio montaggio spalmerà la pasta sulla cpu formandone un sottile velo).


Per le paste di mescola più dura, invece, il velo di pasta è consigliabile farlo a mano, con l'aiuto di un tesserino di plastica rigido, oppure, di solito è presente, con la palettina fornita insieme alla pasta.

@7DiQuadri il metallo liquido, per il suo dissipatore, mi pare che sia un pò esagerato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top