DOMANDA i3 4130 o g3420

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mentre lui risponde ti dico che l'i3 non è così diverso dal g3420,tra l'altro è venuto fuori nel frattempo il g3258 che è una cpu economica da overclock con molto potenziale...imho o prendi il g3258 e impari a overclockarlo per sfruttarlo al massimo (ovviamente abbinandogli un dissipatore di buon livello) oppure direttamente un'i5 (se vuoi restare su intel,se no bisogna andare sulla amd)

PS:se ti serve un'upgrade o configurazione nuova apri una discussione e citami che ne parliamo ;)

Bah insomma, è vero fino a un certo punto. Un i3 4160, nelle applicazioni parallelizzate, va un buon 30% meglio rispetto a un pentium G3258 stock, per esempio. Non sono proprio uguali...
Se poi mi dici che non ha un buon rapporto qualità prezzo, venduto a 100€, posso stare con te, anche se in realtà per gaming sarebbe una soluzione discreta.
 
mentre lui risponde ti dico che l'i3 non è così diverso dal g3420,tra l'altro è venuto fuori nel frattempo il g3258 che è una cpu economica da overclock con molto potenziale...imho o prendi il g3258 e impari a overclockarlo per sfruttarlo al massimo (ovviamente abbinandogli un dissipatore di buon livello) oppure direttamente un'i5 (se vuoi restare su intel,se no bisogna andare sulla amd)

PS:se ti serve un'upgrade o configurazione nuova apri una discussione e citami che ne parliamo ;)
Beh io dal 20 novembre sono possessore di un desktop assemblato da me con equipaggiato un G3420 che per 58 euro e una configurazione bilanciata offre prestazioni incredibili.

Con 630 euro di spesa il G è affiancato da 16gb corsair, su una asus h97 pro, la gpu è una gtx 750ti evga ftw , insieme ad una ssd crucial mx100 da 256gb chiudo il cerchio costruendo una belva, con i sghei risparmiati ho esagerato prendendo un Mast blueray della LG cosi da poter soddisfare il comparto sia multimediale che di storage.

Se uno prende un core o lo prende al top tipo un i7 equipaggiandolo con ddr4 e tutto al top oppure si troverà sempre dei colli di bottiglia per compensare l'ingente spesa di un i5 il quale , secondo me, non ha molto senso affiancarlo con soli 8gb (come molti fanno).

Sono molto soddisfatto e a Natale penso di prendere un bel monitor asus con supporto 3d attivo e togliermi anche questo sfizio!

Non snobbate il pentium perché da solo tante belle sorprese e soddisfazioni entusiastiche con budget onesti non superiori alle 650 euro ed è tanta roba.

I fornelli termonucleari amd hanno fatto il loro corso 15 anni fa, ora sono solo dei succhia watt senza futuro di upgrade. Tra qualche anno potrò prendermi un broadwell, magari top, e fare jackpot senza cambiare praticamente niente ;)

Bellaz
 
Eh ciao... Voglio proprio vedere se in gaming (ma anche in generale) è meglio un pentium g3420 con 16GB di RAM o un i5 4460 con 8GB di RAM: la seconda configurazione vola in confronto alla prima, appena si usa un software parallelizzato che carica fortemente la CPU. I pentium sono buone CPU da 50€, ma un i3, e a maggior ragione un i5, danno prestazioni ben diverse.
 
Eh ciao... Voglio proprio vedere se in gaming (ma anche in generale) è meglio un pentium g3420 con 16GB di RAM o un i5 4460 con 8GB di RAM: la seconda configurazione vola in confronto alla prima, appena si usa un software parallelizzato che carica fortemente la CPU. I pentium sono buone CPU da 50€, ma un i3, e a maggior ragione un i5, danno prestazioni ben diverse.

Per un gamer, se vuole avere il top del top dovrebbe equipaggiarsi non solo di un i5, ma anche di una GPU alta, magari magari anche in sli o cross (se vuoi fare il gamer serio fai allin! IMHO)! E' la GPU che fa la differenza e relativamente la CPU.
Un desktop consumer per un utilizzatore (non professionista) che non gioca soltanto, ma fa anche altro, non è giustificata una spesa da 1000 euro.
Inoltre posso dirti tranquillamente che fino ad ora tutti i giochi che ho installato e giocato vanno al settaggio massimo ultra senza fare una mezza piega, probabilmente sarà il monitor che supporta solo un modesto 1680*1050, ma gli FPS sono elevati e anche i calcoli dell'AI sono prestanti e soddisfacenti (ad esempio giochi strategici come civ 5 o sim city 2013).

I giochi che per ora ho provato sono wolfenstein new order (settaggio massimo ultra con AA 8x) fluido anche nelle azioni più concitate con tanti nazisti da trucidare alla volta, assassin's creed unity viaggia fluido e veloce senza fare una mezza piega al massimo settaggio, civilization 5 è un piacere giocarci al massimo dettaglio con mappe molto grandi e complesse, simcity 2013 è talmente veloce con i settaggi al massimo che devo stare attento con la sensibilità del mouse che senno mi manda da una parte all'altra della mappa in meno di un secondo. In altre parole penso, forte dell'esperienza che stò vivendo, che un G e una gpu medio alta come la gtx 750ti ti permette di avere una esperienza di gioco superiore ad una consolle. Tutto il surplus di performance li ottieni spendendo un patrimonio e, sempre secondo me, non ha molto senso. Ti parla comunque una persona che usa il desktop in modo molto molto eterogeneo e vario, essendo anche uno sviluppatore software, mi trovo a fare cose che sono fuori target per molti, come ad esempio usare la linux backbox 4 in virtual machine per giocare con i tool di penetration testing o per sviluppare e simulare ambienti per far girare applicazioni in interazione tra loro (ma questo è un'altra storia legata ai miei loschi affari).

con un G da 58 euro, 16gb di ram e una buona gpu ottieni il massimo per godersi la migliore esperienza d'uso mantenendosi con budget assolutamente abbordabili. Non ne parliamo quando si tratta di multimedialità e streaming audio e video su televisori o casse bluetooth.

Ovvio che se uno compra configurazioni sbilanciate e con colli di bottiglia, ha solo tante delusioni e li la cpu c'entra ben poco.

Ti ricordo inoltre che 16gb di ram diverranno molto presto lo standard, soprattutto perchè associati ad una ssd hai la possibilità di minimizzare al 100% qualsiasi accesso all'hard disk meccanico per quanto riguarda il paging e la memoria virtuale e, preservando tali operazioni su una ramdisk, con un SO installato su SSD ottieni solo godimento puro, a partire dalla assoluta silenziosità del sistema e all'immediatezza nel caricare qualsiasi cosa, dalla pagina pesante dell'editoriale repubblica, al caricamento di giga e giga di video e foto (magari usando come temp la ramdisk), non parliamo del booting di un SO su ssd o su VM residenti su SSD (vedi windows e backbox).

Per come la penso io comprarsi un i5 e 8gb di ram solo per giocare sono una spesa buona solo per il gamer (che gioca e basta) e non vuole usare la consolle perchè cosi può scaricarsi i giochi dal torrent (recuperando almeno 40 euro a gioco scaricato mettendosi a pari con l'i5 IMHO), ma per il resto troverà solo colli di bottiglia e lag penosi (in ufficio vedo dei portatili i7 con 8gb che arrancano e fanno fatica a fare lavori normali professionali, considerando che hanno schede grafiche intel il cerchio si chiude).

cmq sono mie considerazioni, opinabili e discutibili, dico soltanto che i pentium non è molto saggio snobbarli solo perchè costano 50 euro, perchè allora significa che molta gente stà bene a soldi e che non bada molto al budget, però a quel punto trovo inconcepibile non investire per ottenere un bilanciamento su tutti i comparti e soprattutto trovo inconcepibile spendere 200 euro per una cpu e solo 60 per la RAM sacrificando magari del denaro per non prendersi un bel mast blueray e un monitor con i controcojoni!
 
Ultima modifica:
Bah insomma, è vero fino a un certo punto. Un i3 4160, nelle applicazioni parallelizzate, va un buon 30% meglio rispetto a un pentium G3258 stock, per esempio. Non sono proprio uguali...
Se poi mi dici che non ha un buon rapporto qualità prezzo, venduto a 100€, posso stare con te, anche se in realtà per gaming sarebbe una soluzione discreta.

ovviamente si,qualità prezzo a 100 euro si va su amd...poi vabbè bisogna parlare anche di esigenze ecc. il discorso è lungo senza delle direttive :D

- - - Updated - - -

Per un gamer, se vuole avere il top del top dovrebbe equipaggiarsi non solo di un i5, ma anche di una GPU alta, magari magari anche in sli o cross (se vuoi fare il gamer serio fai allin! IMHO)! E' la GPU che fa la differenza e relativamente la CPU.
Un desktop consumer per un utilizzatore (non professionista) che non gioca soltanto, ma fa anche altro, non è giustificata una spesa da 1000 euro.

taglio il quote perchè era lunghissimo ;) comunque sfondi una porta aperta...ne ho fatte di discussioni qui per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo tra una configurazione che ti fa giocare a 1080p dettagli medi (sui 500euro) e una 1080p ultra a tutto (sui 1000 anche più su) e non sai quante me ne sono sentite dire...detto ciò io gioco e lavoro (editing video di livello medio diciamo) con fx6300+r7 260x e mi ci trovo benissimo...per quanto riguarda la ram ho i miei dubbi perchè io ne ho 6 e non ho mai avuto problemi (prossimamente arriverò ad 8 sostituendo un banco da 2 in modo da avere soltanto il dual channel...sfortunamente il budget è basso dato che me lo pago da solo e quindi si arrangia ;) ). Questione SSD mi trovi d'accordo e infatti lo uso,però come detto su non ho bisogno di ramdisk e ho spostato parecchia roba sulla ram tramite windows.

Dopo tutta sta prefazione ti dico...i pentium sono ottimi processori ma faccio una distizione per "utenza"

ai gamer consiglio:
gamer occasionali con pochi soldi: g3258+overclock assolutamente e scheda nvidia (750,750ti) per via del carico minore sulla cpu
gamer normali che si fanno il mazzo e hanno sempre 50 centesimi nel portafoglio (come me) solo amd con l'fx6300 + 260x 270x
se poi trovo lo spendaccione intel allora i5 + scheda di livello medio alto
e se vuoi saperla tutta agli "enthusiast" non consiglio niente lascio fare ad altri

a chi usa il pc in modo multimediale più lavoro/gioco leggeri o retrogame (non psx2) certo ovviamente un pentium è perfetto

a chi usa il pc per lavoro/gioco:
se il lavoro è amatoriale fx6300+scheda video sul budget
se il lavoro è professionale fx8320/i7 (dipende dal budget) + scheda video sul budget

PS:con fx6300 e la mia modesta r7 260x checchè se ne dica gioco a qualsiasi cosa mi passa per la mente a 60fps 1080p dettagli medi e nei giochi bene ottimizzati anche dettagli alti...ovviamente i giochi fatti con i piedi andranno male ma visto che la colpa non è delle schede ma degli sviluppatori allora evito di regalargli soldi e passo avanti,facessero tutti così sarebbe un mondo migliore e soprattutto "ottimizzato" :P

PPS:Non avevo letto le tue considerazioni su amd e ti sbagli parecchio...come detto io lo uso per lavoro e a conti fatti con un'amico che ha un i5 sandy,quindi di scorsa generazione,i tempi di rendering sono gli stessi ma io ho speso la metà.
 
Ultima modifica:
ovviamente si,qualità prezzo a 100 euro si va su amd...poi vabbè bisogna parlare anche di esigenze ecc. il discorso è lungo senza delle direttive :D

- - - Updated - - -



taglio il quote perchè era lunghissimo ;) comunque sfondi una porta aperta...ne ho fatte di discussioni qui per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo tra una configurazione che ti fa giocare a 1080p dettagli medi (sui 500euro) e una 1080p ultra a tutto (sui 1000 anche più su) e non sai quante me ne sono sentite dire...detto ciò io gioco e lavoro (editing video di livello medio diciamo) con fx6300+r7 260x e mi ci trovo benissimo...per quanto riguarda la ram ho i miei dubbi perchè io ne ho 6 e non ho mai avuto problemi (prossimamente arriverò ad 8 sostituendo un banco da 2 in modo da avere soltanto il dual channel...sfortunamente il budget è basso dato che me lo pago da solo e quindi si arrangia ;) ). Questione SSD mi trovi d'accordo e infatti lo uso,però come detto su non ho bisogno di ramdisk e ho spostato parecchia roba sulla ram tramite windows.

Dopo tutta sta prefazione ti dico...i pentium sono ottimi processori ma faccio una distizione per "utenza"

ai gamer consiglio:
gamer occasionali con pochi soldi: g3258+overclock assolutamente e scheda nvidia (750,750ti) per via del carico minore sulla cpu
gamer normali che si fanno il mazzo e hanno sempre 50 centesimi nel portafoglio (come me) solo amd con l'fx6300 + 260x 270x
se poi trovo lo spendaccione intel allora i5 + scheda di livello medio alto
e se vuoi saperla tutta agli "enthusiast" non consiglio niente lascio fare ad altri

a chi usa il pc in modo multimediale più lavoro/gioco leggeri o retrogame (non psx2) certo ovviamente un pentium è perfetto

a chi usa il pc per lavoro/gioco:
se il lavoro è amatoriale fx6300+scheda video sul budget
se il lavoro è professionale fx8320/i7 (dipende dal budget) + scheda video sul budget

PS:con fx6300 e la mia modesta r7 260x checchè se ne dica gioco a qualsiasi cosa mi passa per la mente a 60fps 1080p dettagli medi e nei giochi bene ottimizzati anche dettagli alti...ovviamente i giochi fatti con i piedi andranno male ma visto che la colpa non è delle schede ma degli sviluppatori allora evito di regalargli soldi e passo avanti,facessero tutti così sarebbe un mondo migliore e soprattutto "ottimizzato"

PPS:Non avevo letto le tue considerazioni su amd e ti sbagli parecchio...come detto io lo uso per lavoro e a conti fatti con un'amico che ha un i5 sandy,quindi di scorsa generazione,i tempi di rendering sono gli stessi ma io ho speso la metà.
Concordo in toto, anche su quante te ne possono venire a dire.
Riguardo gli AMD ti parla uno che ha avuto solo amd, un po per destino , un po per convenienza di budget. Dal 486dx4 amd all'athlon xp 64 , questa volta ho cambiato a intel e non ho piu gli incubi del calore e di tutto ciò che è correlato a esso. Gli FX rimangono degli ottimi processori economici e performanti multi core , anche se io non ci vedo longevità nei loro socket e putroppo l'era delle stufe ho intenzione di lasciarmela alle spalle (opinione personale)

Ognuno è libero di scegliere e comprare quello che vuole, ma ho visto e letto troppa gente che snobba i pentium, dicendo che gli i3 hanno prestazioni decisamente diverse , senza mai dimostrarti se quelle 100 euro in piu sono veramente ben spese.

Riguardo i 16gb bisogna averle montate su per capire i vantaggi che danno, e sono tanti, ma con un G il budget ha un margine tale da poter fare il salto di ram e consolidare il resto.

Bon vado a farmi una partitina a Acreed ;)

ps:
stavo leggendo proprio ora in rete che questo gioco ha dei cali di frame rate dovuti a criticità del motore grafico utilizzato dagli sviluppatori, che hanno anche loro ammesso. Ora, senza leggere e scrivere, in questi giorni ci stò ogni tanto giocando al full setting, e onestamente vedo fluidità e reattività nella norma, anche se ora mi viene la curiosità di sapere a quanti fps gira. Ma in linea di massima è una esperienza di gioco per ora godibilissima, notare però che sto giocando in modalità offline! Se qualcuno conosce un modo per visualizzare un contatore su schermo potrei togliermi questa curiosità.

Bellaz
 
Ultima modifica:
@diecisterle scarica "Fraps" è gratuito. Nella sezione FPS se non è già attiva spunta FPS sotto Benchmark Settings.
Sinceramente io ce l'ho AC Unity però ancora non l'ho provato...in questo momento sto giocando a Grid 2,Rogue Legacy e Pes2015 più qualche free to play e con Hitman Absolution pronto a sostituire uno dei primi due appena li finisco quindi ci vorrà un pò per poterlo valutare ma dalla miriade di opinioni che girano sia su forum che su youtube sembra che l'ottimizzazione sia davvero pessima più una caterva di bug...anche se fosse potrebbe benissimo essere una manovra di marketing creata per favoreggiare le due console (vecchie già dalla nascita e in cerca di "aiutini" per reggere il confronto con il pc)

PS:per quanto riguarda le cpu amd rispetto la tua opinione però come hai ben detto con poco budget anche se lo scotto da pagare è un socket vecchio e non aggiornabile si ha comunque una cpu decente anche per lavorare (come è successo a me) e le temperature non sono un problema,20 in idle e 50 in full in estate e 12 in idle e 40 un full in inverno...non sembrano tanto male...poi ovviamente se vuoi configurazioni veramente silenziose (l'unico motivo per cui evitare il calore a mio avviso) allora bisogna tirar fuori i soldoni e prendere componenti fanless o con grandi ventole che limitano il rumore...personalmente a me delle temperature finchè non superano i 65 fottesega. Se poi non si vuole nessun rumore (e a me succede quando voglio guardare qualche video su youtube la sera o leggere i feed allora) allora basta prendere un bel tablet e via...congelato e silenziosissimo (anche se io ho l'orecchio molto fino e in pieno silenzio riesco a sentire il ronzio dello snapdragon s4 pro/600 del mio nexus 7 2013...credo non ci sia riuscito mai nessuno :D)
 
Ultima modifica:
@diecisterle scarica "Fraps" è gratuito. Nella sezione FPS se non è già attiva spunta FPS sotto Benchmark Settings.

ottimo grazie! appena posso lo proverò!

Sinceramente io ce l'ho AC Unity però ancora non l'ho provato...in questo momento sto giocando a Grid 2,Rogue Legacy e Pes2015 più qualche free to play e con Hitman Absolution pronto a sostituire uno dei primi due appena li finisco quindi ci vorrà un pò per poterlo valutare ma dalla miriade di opinioni che girano sia su forum che su youtube sembra che l'ottimizzazione sia davvero pessima più una caterva di bug...anche se fosse potrebbe benissimo essere una manovra di marketing creata per favoreggiare le due console (vecchie già dalla nascita e in cerca di "aiutini" per reggere il confronto con il pc)

Si ho letto anche io tanti problemi e bug a iosa! Guarda, se devo ora fare un aggiornamento a riguardo, stò verificando proprio in questi minuti di gioco (sono avanzato al quarto ricordo), noto degli scatti sonori sulla musica. Sebbene la grafica è fluida o quanto meno tollerabile dall'occhio umano (forse starà a pelo ai 25/30 , fraps mi dirà di piu), l'audio nelle azioni di gioco (nelle scene video no!) è costantemente a scatti, come se le tracce sonore non siano ben computate dall'engine AC. Di solito quando è il suono il 99% dei casi è dovuto ad un errata gestione degli stream a livello applicativo, il che significa che anche il più potente processore del mondo fornirebbe lo stesso fastidio e, notando i commenti deludenti di molti utenti, penso che il sintomo che vedo rientra nelle grandi casistiche di bug e problemi ammessi dagli stessi autori ubisoft. E' un vero peccato che la ubisoft stia cosi scadendo nella qualità implementativa, probabile che le roadmap a scadenze strettissime mettano in crisi lo sviluppo secondo metodi agili e eleganti (e questo è una brutta notizia, significa che è un trend diffuso, vedi anche gli autori di need for speed).

PS:per quanto riguarda le cpu amd rispetto la tua opinione però come hai ben detto con poco budget anche se lo scotto da pagare è un socket vecchio e non aggiornabile si ha comunque una cpu decente anche per lavorare (come è successo a me) e le temperature non sono un problema,20 in idle e 50 in full in estate e 12 in idle e 40 un full in inverno...non sembrano tanto male...poi ovviamente se vuoi configurazioni veramente silenziose (l'unico motivo per cui evitare il calore a mio avviso) allora bisogna tirar fuori i soldoni e prendere componenti fanless o con grandi ventole che limitano il rumore...personalmente a me delle temperature finchè non superano i 65 fottesega.

Beh dai 50 gradi di picco massimo non è male, con il vecchio computer che ho mandato in cantina, un athlon 64, in media, a prescindere dalla stagione , si assestava sui 60 70 gradi, con punte di 80 gradi in estate. Un incubo! In questi anni a quanto pare hanno migliorato, ma per come la vedo io, i picchi di 50 gradi sono per me troppo alti. E' inutile che lo confronto con il G il quale ha picchi massimi da acqua tiepida.

Se poi non si vuole nessun rumore (e a me succede quando voglio guardare qualche video su youtube la sera o leggere i feed allora) allora basta prendere un bel tablet e via...congelato e silenziosissimo (anche se io ho l'orecchio molto fino e in pieno silenzio riesco a sentire il ronzio dello snapdragon s4 pro/600 del mio nexus 7 2013...credo non ci sia riuscito mai nessuno :D)

E infatti il tablet che ho lo uso per sparare in stream dlna i film in streaming direttamente sul televisore sony, ma , se in questo natale mi sale la scimmia di acquistare un monitor top per questo desktop, potrei usare il tablet per veicolare sul monitor e vedermi i film in camera (la tv cè l'ho solo in cucina dove cè l'unica presa tv).
L'unico rumore che sento dal case è la ventola supplementare che comprai anni fa e che forse potrei anche disattivare, e magari se ho sbatti un giorno lo farò :D!

Certo che vedendo la brutta figura di ubisoft, capisci che il vero valore aggiunto non lo dà tanto una configurazione top di gamma dal costo da capogiro, ma bensì da come gli sviluppatori affrontano le problematiche tipiche di uno sviluppo di giochi. A me darebbe molto fastidio avere un i5 ultra pompato con super scheda grafica da 500 euro e poi vedermi gli stessi problemi di scattosità, scoprendo che addirittura le consolle xbox e ps4 subiscono questi rallentamenti! E' dura essere un gamer puro, per quello io lo sono solo a perdita di tempo e sopratutto quando sono in ferie ;)

update sugli fps con fraps:
come avevo intuito il frame rate è stabile tra i 26/30 fps e noto che abbassando la risoluzione e mantenendo l'antialiasing a settaggio costante il frame rate è identico. Altro fattore che evidenzia la pochissima scalabilità dell'engine grafico.
Invece gli scatti del suono permangono anche se metto i dettagli tutti al minimo sindacale, a maggior ragione è dimostrato come l'ottimizzazione dell'applicativo ha una qualità al pari di un classico gestionale aziendale , ossia molto na m*****! Chissà quante cazziate stanno ricevendo gli sviluppatori dai loro capi :|
 
Ultima modifica:
ottimo grazie! appena posso lo proverò!|

Siamo perfettamente d'accordo...fossi in uno di quelli che spendono fior fior di soldi per una configurazione "alta" snobberei di certo questi giochi fatti con i piedi visto che girano tranquillamente su console che vanno anche un pò meno del mio pc che è reputato "medio-basso" dai "gamer". Ma cos'è un gamer? uno che spende cifre folli per giocare ad assassin's creed??? ormai questo termine è abusato e screditato...i veri gamer sono quelli che giocano a dota con una r7 240/250 oppure,ancora meglio,sono quelli che hanno giocato alle vere console e veri giochi,quelli che ti davi la testa nel muro per quanto fossero difficili,quelli che arrivare al finale non era mai scontato...(io ho sempre amato bubble bubble ma la fine non l'ho mai vista se non su youtube,per non parlare dei metal slug che sono riuscito a finirli solo grazie al mame,eppure con un solo gettone quando ho il piacere di trovarne uno ci gioco per una mezz'ora almeno). I gamer veri erano quelli presi per c**o da tutti perchè nerdavano a casa o nei cabinati invece di andare i giro a fare i fighi...oramai tutti si autoergono a gamer e per la maggior parte delle volte vengono anche confusi con l'enthusiast e cioè colui che ha il pc sullo stato di famiglia...i gamer sono ben'altri e trascendono da configurazioni di "alto livello".

Sai perchè questi "gioconi" tripla A sono pieni di bug? perchè con le vecchie console come la psx oppure la prima xbox il gioco veniva rilasciato COMPLETO! e non poteva essere migliorato in alcun modo,quindi giù di beta test a manetta (e si i tester venivano pagati per trovare tutti i bug) e non sia mai che venissero fuori bug se no le vendite sarebbero calate drasticamente...oggi fanno un gioco a metà,ce lo fanno pagare e poi chi s'è visto s'è visto...un aggiustino qua,uno là e poi chissenefrega tanto ormai i soldi sono già arrivati.

PS:per quanto riguarda la tua esperienza con assassin's creed tieni conto che 60fps sono lo standard per i giochi odierni (non sto dicendo che sono il minimo in quanto anche io sono stato sempre abituato ai 30 però ormai li stiamo abbandonando per i 60,se non fosse per queste console che ci trasciniamo dietro) quindi risulta normale che chi è abituato ai 60 veda Unity male ottimizzato ma non ha torto perchè con giochi dello stesso livello grafico ci si arriva tranquillamente quindi non si tratta di "arrangiarsi",quello lo si può fare se abbiamo speso 50euro per una scheda video ma se ne spendi 300-500 allora un gioco DEVE andare bene non ci sono storie.
 
Ultima modifica:
PS:per quanto riguarda la tua esperienza con assassin's creed tieni conto che 60fps sono lo standard per i giochi odierni (non sto dicendo che sono il minimo in quanto anche io sono stato sempre abituato ai 30 però ormai li stiamo abbandonando per i 60,se non fosse per queste console che ci trasciniamo dietro) quindi risulta normale che chi è abituato ai 60 veda Unity male ottimizzato ma non ha torto perchè con giochi dello stesso livello grafico ci si arriva tranquillamente quindi non si tratta di "arrangiarsi",quello lo si può fare se abbiamo speso 50euro per una scheda video ma se ne spendi 300-500 allora un gioco DEVE andare bene non ci sono storie.

si infatti! diciamo che dal punto di vista fisico oculare i 35fps sono il limite da sopra il quale l'occhio vede fluido. Da quel che ho capito il limite dei 60fps è autolimitato (come le bmw) da alcuni giochi, ad esempio wolfenstein ha una opzione in cui si definisce il limite massimo di fps e, probabilmente cambia a seconda la frequenza del monitor. presumo quindi che 60fps sia il limite massimo per risoluzioni a frequenze a 60mhz e cosi via. Infatti wolfenstein, al massimo setting ultra e qui anche con l'AA al massimo, il gioco con grafica in idle (senza nazisti) è fisso a 60 (vorrebbe salire ma stà a 60), e nelle azioni più concitate non scende mai sotto i 48/49. Insomma da questo capisci come alla iD ne sanno un bel pò di più a know how motore grafico (doom insegna tanto!).

Per quello penso che, se vogliamo parlare di giochi, la problematica è sempre convergente a come viene sviluppata la matrice grafica al suo esordio, perchè se nasce male, puoi anche avere un supercomputer della nasa, ma ti andrà a scatti e se ti va poi a scatti il suono ho bruttissime notizie per te! :D

per fortuna che assassin's creed l'ho avuto in omaggio con l'acquisto della 750ti e forse capisco perchè lo davano in regalo!
 
In questo periodo stavo giocando Far Cry 4. Sai come gira sui Pentium G? Non gira. Già... :asd: Hanno due core, non sia avvia: pensa un po'.
Ti sei chiesto perchè hai 25\30Fps a Unity con ogni settaggio? Beh, probabilmente sei CPU Limited: se monitori l'utilizzo della CPU e quello della GPU durante il gaming, vedrai quello della CPU fisso grossomodo al 100%, mentre quello della GPU che varierà molto a seconda dei dettagli usati. Quegli scatti dell'audio, problema non riscontrato da altri giocatori che conosco che hanno provato Unity (io non ce l'ho), potrebbero benissimo essere causati dal Pentium, visto che, tra l'altro, il gioco richiede un quad-core nei minimi (ridicolo che sia addirittura un i5 2500k). Come già detto, magari tu non sei particolarmente esigente e 25Fps non ti danno fastidio: per me un gioco in prima persona a meno di 35\40FPs (se il frametime è buono, altrimenti di più) è quasi ingiocabile, perchè ormai sono abituato a ben altri standard
Il discorso Pentium G in gaming, per me è finito, perchè i casi di titoli tripla A che gireranno male o non gireranno sui quad-core è probabile si moltiplicheranno in futuro. Quindi, considerando la longevità, scegliere un pentium ora, per giocare, non ha senso, se non in PC di fascia bassa dato il costo estremamente ridotto.
Discorso a parte per i giochi di strategia i simulatori e in generale tutti quei giochi che hanno engine più leggeri e meno parallelizzati: quei giochi lì su un Pentium G vanno benissimo, spesso anche meglio che su un FX6300 o su un FX8320. Però insomma, anche questi piano paino si stanno parallelizzando: fino a quando andrà ancora così bene?

Passiamo al Pentium G nell'uso generale. Un Pentium G, con un SSD, è eccellente per un utilizzo leggero del PC, anche se si pretende una grande fluidità di sistema. Per utilizzo leggero intendo la fruizione di contenuti digitali, i software da ufficio, navigazione web, qualche partitina con giochi non troppo pesante, qualche compressione di piccola entità o editing video a livello base, multitasking leggero. Ma per questo utilizzo base, quanta RAM serve? Ora, vedo sul PC dei miei nonni, che 3-4GB di RAM bastano per il 90% di questi utilizzi, anche se averne 8 di consente di avere più margine e può avere un senso, visto che tra l'altro 8GB di RAM non costano nemmeno una fucilata.
A mio parere ha bisogno di 16GB di RAM solo chi fa editing\rendering pesanti, chi lavora con software di produttività avanzati o chi pratica multitasking a livello avanzato (esportazioni e gaming insieme ad esempio): queste attività oltre ad avere bisogno di molta RAM, necessitano anche di CPU potenti. Quindi, ha senso mettere 16GB di RAM solo su piattaforme che possono sfruttarli davvero, quindi con i core i7 e con gli FX8xxx (in parte con gli i5): sono queste le CPU che scelgono quelli che con il PC fanno le attività elencate sopra in modo serio IMHO.
Le Virtual Machine... Tu dici di farle girare bene con il Pentium G. Io ho sentito, in questi anni, di ragazzi che chiedevano i7 o FX8xxx per fra girare bene le VM, snobbando addirittura gli i5: credo che dipenda tutto da cosa si fa su queste su VM e di quante se ne usino contemporaneamente, ma non è il mio campo. Loro chiedevano anche 16GB di RAM solitamente, ma credo che l'uso della RAM sia proporzionale alle pesantezza delle attività e quindi anche alla richiesta di potenza lato CPU.

Per finire ti posso dire che io ho provato la mia piattaforma (i7 2600k) sia con 8GB di RAM, sia con 16GB di RAM, e non ho mai notato significative differenze per quello che ci faccio io. Forse, l'unico vantaggio, sono un po' meno scritture sull'SSD, ma non è certo della vita dell'SSD che mi preoccupo, visto che probabilmente seppellirà tutti gli altri componenti del PC.
Come utilizzo che possa sfruttare i tuoi 16GB di RAM appieno, tu mi menzionato solo la creazione di RAM Disk, attività che ritengo abbastanza superflua ormai, visto che i moderni SSD possono mettere a disposizione velocità tali da migliorare i tempi di caricamento di ogni applicazione in maniera già sufficientemente marcata. Infatti, quella reattività e fluidità generale di sistema che percepisci, per me è legata soprattutto all'SSD e non tanto alla quantità di RAM: sono convinto che se venissi una notte e ti rubassi 8GB di RAM, non te ne accorgeresti usando il PC la mattina seguente.
In conclusione, io non critico i 16GB in se, ma critico l'accostamento del Pentium G a 16GB di RAM. Un i5 4460 costa 100€ più del pentium G: abbinandolo a solo 8GB di RAM avresti risparmiato 70€, e con solo 30€ in più avresti una CPU che è l'80-90% più veloce della tua in tute le attività CPU Bond. Se ora ci metti 20 minuti a esportare 100 foto o a comprimere 2GB di dati, con l'i5 ci metteresti meno di 12 minuti. Scusa se è poco. :D
 
In questo periodo stavo giocando Far Cry 4. Sai come gira sui Pentium G? Non gira. Già... :asd: Hanno due core, non sia avvia: pensa un po'.
Ti sei chiesto perchè hai 25\30Fps a Unity con ogni settaggio? Beh, probabilmente sei CPU Limited: se monitori l'utilizzo della CPU e quello della GPU durante il gaming, vedrai quello della CPU fisso grossomodo al 100%, mentre quello della GPU che varierà molto a seconda dei dettagli usati. Quegli scatti dell'audio, problema non riscontrato da altri giocatori che conosco che hanno provato Unity (io non ce l'ho), potrebbero benissimo essere causati dal Pentium, visto che, tra l'altro, il gioco richiede un quad-core nei minimi (ridicolo che sia addirittura un i5 2500k). Come già detto, magari tu non sei particolarmente esigente e 25Fps non ti danno fastidio: per me un gioco in prima persona a meno di 35\40FPs (se il frametime è buono, altrimenti di più) è quasi ingiocabile, perchè ormai sono abituato a ben altri standard
Il discorso Pentium G in gaming, per me è finito, perchè i casi di titoli tripla A che gireranno male o non gireranno sui quad-core è probabile si moltiplicheranno in futuro. Quindi, considerando la longevità, scegliere un pentium ora, per giocare, non ha senso, se non in PC di fascia bassa dato il costo estremamente ridotto.
Discorso a parte per i giochi di strategia i simulatori e in generale tutti quei giochi che hanno engine più leggeri e meno parallelizzati: quei giochi lì su un Pentium G vanno benissimo, spesso anche meglio che su un FX6300 o su un FX8320. Però insomma, anche questi piano paino si stanno parallelizzando: fino a quando andrà ancora così bene?

Passiamo al Pentium G nell'uso generale. Un Pentium G, con un SSD, è eccellente per un utilizzo leggero del PC, anche se si pretende una grande fluidità di sistema. Per utilizzo leggero intendo la fruizione di contenuti digitali, i software da ufficio, navigazione web, qualche partitina con giochi non troppo pesante, qualche compressione di piccola entità o editing video a livello base, multitasking leggero. Ma per questo utilizzo base, quanta RAM serve? Ora, vedo sul PC dei miei nonni, che 3-4GB di RAM bastano per il 90% di questi utilizzi, anche se averne 8 di consente di avere più margine e può avere un senso, visto che tra l'altro 8GB di RAM non costano nemmeno una fucilata.
A mio parere ha bisogno di 16GB di RAM solo chi fa editing\rendering pesanti, chi lavora con software di produttività avanzati o chi pratica multitasking a livello avanzato (esportazioni e gaming insieme ad esempio): queste attività oltre ad avere bisogno di molta RAM, necessitano anche di CPU potenti. Quindi, ha senso mettere 16GB di RAM solo su piattaforme che possono sfruttarli davvero, quindi con i core i7 e con gli FX8xxx (in parte con gli i5): sono queste le CPU che scelgono quelli che con il PC fanno le attività elencate sopra in modo serio IMHO.
Le Virtual Machine... Tu dici di farle girare bene con il Pentium G. Io ho sentito, in questi anni, di ragazzi che chiedevano i7 o FX8xxx per fra girare bene le VM, snobbando addirittura gli i5: credo che dipenda tutto da cosa si fa su queste su VM e di quante se ne usino contemporaneamente, ma non è il mio campo. Loro chiedevano anche 16GB di RAM solitamente, ma credo che l'uso della RAM sia proporzionale alle pesantezza delle attività e quindi anche alla richiesta di potenza lato CPU.

Per finire ti posso dire che io ho provato la mia piattaforma (i7 2600k) sia con 8GB di RAM, sia con 16GB di RAM, e non ho mai notato significative differenze per quello che ci faccio io. Forse, l'unico vantaggio, sono un po' meno scritture sull'SSD, ma non è certo della vita dell'SSD che mi preoccupo, visto che probabilmente seppellirà tutti gli altri componenti del PC.
Come utilizzo che possa sfruttare i tuoi 16GB di RAM appieno, tu mi menzionato solo la creazione di RAM Disk, attività che ritengo abbastanza superflua ormai, visto che i moderni SSD possono mettere a disposizione velocità tali da migliorare i tempi di caricamento di ogni applicazione in maniera già sufficientemente marcata. Infatti, quella reattività e fluidità generale di sistema che percepisci, per me è legata soprattutto all'SSD e non tanto alla quantità di RAM: sono convinto che se venissi una notte e ti rubassi 8GB di RAM, non te ne accorgeresti usando il PC la mattina seguente.
In conclusione, io non critico i 16GB in se, ma critico l'accostamento del Pentium G a 16GB di RAM. Un i5 4460 costa 100€ più del pentium G: abbinandolo a solo 8GB di RAM avresti risparmiato 70€, e con solo 30€ in più avresti una CPU che è l'80-90% più veloce della tua in tute le attività CPU Bond. Se ora ci metti 20 minuti a esportare 100 foto o a comprimere 2GB di dati, con l'i5 ci metteresti meno di 12 minuti. Scusa se è poco. :D

ora non voglio star li a leggere tutto, ma sostanzialmente il problema a me tange poco. Il gioco in sè è nato male, ottimizzato male e se hanno dovuto usare quattro core è perchè sono stati costretti a replicare in scala dei calcoli per attenuare grosse computazioni che a rifarli da zero li causerebbe blocchi sul nascere. Insomma alla ubisoft non hanno ben chiaro il concetto di ottimizzazione e se la problematica che ho ricade perchè ho un pentium, può essere mica dico che non lo sia, e se questo mi è accaduto solo in questo prodotto (e solo questo da quando smanetto su questi robi elettronici) uno si fà una domanda e poi si risponde subito da solo!

Fatto stà che se dovessi avere un i5 super su DDR4 e GTX900 e smazzi .. e poi vedermi 30fps e sporadici problemi qua e là, costantamente fino alla fine , mi incazzerei proprio tanto e, come ricorda @Bix2013, snobberei il gioco. Se poi uno ha un pentium che va da favola su qualsiasi altra cosa, significa che pagando meno non solo hai il massimo, ma sgami subito le cartonate mal ottimizzate fatte solo per ciulare soldini al day one ;)!
Queste war religion tra cpu e affini non mi appartengono, mi limito solo ad analizzare i fatti e constatare sul pezzo se un prodotto è ok o è un flop, senza star li a fare il pontificatore come stai facendo te snobbando (e come ti sbagli) una cpu che da tante soddisfazioni e pochi rimpianti per colpa di sviluppatori sottopagati e sfruttati.

riguardo la RAM, che secondo me è un componente da disaccoppiare alla cpu, c'è un mondo di correnti di pensiero che vanno dal fatto che la usano solo i programmi pesanti di editing e altro. Ora non voglio star li a fare il sapientone sulla ram, ma per i miei scopi e esigenze e obiettivi ho preferito spalmare il budget con un G e 16gb, semplicemente perchè un 20% di quella ram la voglio utilizzare IO e non un programma di editing.
Non ho mai detto che il G lo uso per fare cose pesanti, ne per fare cose professionali o super smazzi. Quello già lo faccio a lavoro 8 ore al giorno con computer fornitimi dall'azienda, a casa il mio scopo è totale relax e polleggio, insomma tutto ciò che riguarda il consumer. E per questo dico che il G è il non plus ultra per un ambito consumer. L'eccezione alla regola stà nei giochi, ambito su cui lo vivo in modo molto superficiale, ma putroppo troppo spesso l'ago della bilancia per valutare una CPU. E' questo l'errore a monte. Una CPU non la si deve giudicare dai giochi, è un errore malsano e finchè la gente non lo capirà continuerà a spendere fior di mila euro per poi trovarsi delusioni, e il più delle volte sono delusioni causate dal prodotto stesso, ed è li giusto snobbarlo, perchè offende le prestazioni del proprio desktop.

Quando mi troverò in seria difficoltà col G te lo farò sapere e magari potrai darmi ragione, ma sono abbastanza sicuro che non accadrà, e quelle 16gb che tu tanto consideri inutili, mi fa pensare che non hai ben a fuoco dei vantaggi che esse possono darti, ma ripeto, non voglio star li a pontificare nulla.

ah poi per finire! Io ho intenzione di mettere su una sola VM, su ssd, e con linux backbox 4 punto riga. E' il mio obiettivo e il G lo assolve oltre ogni previsione pessimistica dei gufi! ;)
 
Ultima modifica:
Mi dispiace essere frainteso: non snobbo nulla, anzi, nutro una certa simpatia per i Pentium G, specialmente per il G3258. Ho anche visto un Pentium G Ivy Bridge all'opera, se è per questo (non mi ricordo quale).
Però bisogna anche riconoscere che ha dei limiti, che si rendono evidenti ogni qual volta deve fare operazioni pesanti. Se tu non hai incontrato questi limiti, vuol dire che non fai attività pesanti: l'hai ammesso anche tu stesso. Quindi per il tuo utilizzo, va benissimo una CPU di fascia bassa perchè non la usi in modo pesante. Uno che utilizza il PC con programmi pesanti, non sceglierà il Pentium G (gli esempi sono sopra). Questo signor X che si diverte a mettere sotto torchio la CPU, prenderà un i3 (+30% di performance) un i5 (+80%), un i7 (+130%?) o anche un FX. Ma credo che su questo siamo d'accordo.

Quello su cui non mi vedi d'accordo, ripeto, è la RAM. A parte i RAM Disk, per cosa ti torna utile? Non capisco. Mi piacerebbe capirlo, magari riuscirei a sfruttarla meglio anche io. ;) A parte che, se davvero non ci fai niente di pesante con il PC, potresti benissimo prenderti 2-3GB di RAM anche avendone installati solo 8: alla fin fine, 5-6GB di RAM bastano per tutte le attività basilari che si fanno con il PC secondo la mia esperienza.
La scelta della RAM non può essere slegata da quella della CPU, non completamente, perchè all'appesantimento delle applicazioni sulla CPU, corrisponde un tendenziale aumento dell'utilizzo della RAM: ripeto, non è una regola, ma tendenzialmente è così, Quindi, tendenzialmente, avrà bisogno più RAM quello che usa il PC in maniera pesante e ha una CPU molto veloce piuttosto che quello che usa il PC in maniera leggera e ha il Pentium G da 50-60€.

Volevo dedicare un paragrafetto a parte per il gaming. Sicuramente molti titoli AAA non sono così ottimizzati, ma non è una cosa che si scopre ora: anzi, è da anni che i gamers si lamentano e non cambia mai nulla.
Però il fatto che i motori di gioco diventino sempre più parallelizzati, come tutti i programmi, non è necessariamente indice di cattiva ottimizzazione. Ac Unity non è l'unico gioco a richiedere un quad-core per funzionare al meglio: anche FC4, che presenta molti meno bug e prestazioni generalmente buone (dopo qualche patch), ha bisogno di 4 core per funzionare. In questo caso, su 2 core addirittura non si avvia: del resto FC3, che usa un motore molto simile, sui dual-core girava male.
E' inevitabile IMHO che col tempo i giochi che richiederanno CPU quad-core (o almeno dual-core con Hyper-Threading) per funzionare al meglio si moltiplicheranno: per questo motivo, ritengo che il Pentium G, in chiave futura, non sia una grande scelta, almeno per coloro i quali voglio gustarsi giochi un po' di tutti i tipi.
Non capisco perchè condanni quelli che giudicano le CPU in base ai giochi. E' sbagliatissimo sicuramente basare l'intero giudizio di una CPU sul comportamento in gaming, ma se l'utilizzo principale di un ipotetico PC saranno i giochi, è ovvio che all'utente ipotetico interessa il comportamento della CPU nei giochi. Lo stesso si applica in tutti i settori: a un fotografo interesserà come si comporta la CPU con Photoshop, non guarderà certo i bench di BF4.
 
Mi dispiace essere frainteso: non snobbo nulla, anzi, nutro una certa simpatia per i Pentium G, specialmente per il G3258. Ho anche visto un Pentium G Ivy Bridge all'opera, se è per questo (non mi ricordo quale).
Però bisogna anche riconoscere che ha dei limiti, si rendono evidenti ogni qual volta deve fare operazioni pesanti. Se tu non hai incontrato questi limiti, vuol dire che non fai attività pesanti: l'hai ammesso anche tu stesso. Quindi per il tuo utilizzo, va benissimo una CPU di fascia bassa perchè non la usi in modo pesante. Uno che utilizza il PC con programmi pesanti, non sceglierà il Pentium G (gli esempi sono sopra). Questo signor X che si diverte a mettere sotto torchio la CPU, prenderà un i3 (+30% di performance) un i5 (+80%), un i7 (+130%?) o anche un FX. Ma credo che su questo siamo d'accordo.

beh grazie! un pò di stè cose ne sò, c'ho smadonnato pure con gli esami quindi il punto non è questo!
Dico soltanto che , e questo va anche a risponde l'ultimo tuo paragrafo, dato per scontato che in ambito professionale l'i7 è d'obbligo, il mondo gaming su desktop putroppo richiede un budget più del doppio di una consolle, e questo vale dalla notte dei tempi.
Il punto è che un amante videogamer (come potrei esserlo io in modo moderato) non deve essere costretto a spendere 230 euro di processore, quando con un altra manciata ti porti a casa una bellissima consolle. Il gaming, fino a prova contraria ed escludendo le ali estreme, rientra nell'ambito relax polleggio che è consumer. Quindi perchè spendere 230 euro di processore se il 90% è per uso non professionale? E questa alla fine la domanda che mi sono posto scegliendo la mia configurazione.
Rispondendoti ora riguardo il discorso RAM su cui non sei d'accordo è partito da un assioma logico, avendo risparmiato sul processore, posso spingere raddoppiando la RAM e una signora gpu media, trovandomi l'asso dell'SSD vero fulcro della configurazione.
Ora tu concludi che il futuro sarà quad core, giustissimo, io infatti ti rilancio che entro il 2016 sarà standard l'octa core come cpu (i broadwell potrebbero già esserlo) mandando in obsolete tutto ciò che è quad, e i giochi cominceranno a pupullare a quad core. Il G sarà ovviamente fuorigioco, però l'asso nella manica è un upgrade a un broadwell, mantenendo il resto praticamente uguale (forse integrerei con una SSD M.2 ad alta capienza se i prezzi s'abbassano). E' un investimento a lungo termine, che intel sulla carta me lo dovrebbe permettere, spendendo il budget in modo mirato per rilanciarsi per almeno 4 5 anni. Se partissi con un i5 subito, ci penserei due volte al broadwell e punterei agli skylake, ma sono già passati tanti anni e molti upgrade su altri comparti li avrai dovuti fare, tipo la ram ecc ecc. Questo almeno è il mio ragionamento logico mio personale che mi ha portato a sganciare con la carta di credito gli sghei. E' opinabile e discutibile, ma rimane una cosa mia che risolve ogni esigenza con poco più di 600 euro.

La RAM ho intenzione di partizionarla come gli hard disk, 4gb in ramdisk, il resto al sistema.
I 4gb li userò per molti scopi, oltre che per i temp e il paging, anche come temporary nell'acquisire i video dalla sony e altri aspetti legati al copia e incolla su grandi volumi. In ogni caso i 12gb rimanenti rendono il sistema disteso e senza mai arrancare per richiesta memoria, per l'SO la risorsa è infinita e sempre disponibile e questo annulla le casistiche, anche involontarie, di attese. E' l'attesa che stò annullando e lo vedo in ogni comparto. La navigazione web viene descritta come attività leggera, non è proprio cosi. L'utilizzo della ram di chrome ad esempio è spropositata, si dedica per se da 1 a 2 gb, poi se hai estensioni che fanno intenso uso del javascript la sola scheda che ne fa uso può schizzare anche a 800mb da sola. Troppo! E anche 8gb possono mettere in crisi. E' una dura realtà, ma è cosi, ora l'unico computer agile sul web è questo di casa, neanche a lavoro ho cosi tanta reattività, quasi imbarazzante perchè ti fa diventare più pigro e più viziato se ne usi altri.
Certo se il mio budget fosse stato doppio, probabilmente avrei forzato la mano al portafoglio per fare una configurazione top con DDR4, ma anche li probabilmente avrei avuto problemi di sbilanciamenti e onerosi costi e compromessi per mitigarli.
E' una ruota che non finisce mai, bisogna solo capire bene cosa si stà comprando e le intenzioni d'uso. Il desktop rimane cmq il miglior strumento per accedere alle risorse online, il mobile è figo perchè te lo porti in giro, ma alla fine se uno ci pensa, un tablet ha più potere d'uso quando è in casa che si integra col desktop e altri dispositivi in giro come tv, casse bose o quant'altro. Ecco perchè non concepisco smartphone da piu di 1000 euro, il mondo stà andando proprio alla rovescia e queste società ringraziano! :|

update:
rimanendo in tema i3 vs pentium e assassin's creed unity ho trovato questo link
Assassin's Creed Unity: risultati modesti per la terza patch - hdblog.it

e quello che leggo è inquietante, soprattutto tra i commenti! Insomma per AC neanche un pc da bitcoin miner è in grado di renderlo soddisfacente! Veramente un peccato! Se c'era un gioco che poteva crearmi dipendenza era quello, mi spiace per chi ci ha speso dei soldi pensando di cavarsela con il core e la gpu di turno!
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top