Mi dispiace essere frainteso: non snobbo nulla, anzi, nutro una certa simpatia per i Pentium G, specialmente per il G3258. Ho anche visto un Pentium G Ivy Bridge all'opera, se è per questo (non mi ricordo quale).
Però bisogna anche riconoscere che ha dei limiti, si rendono evidenti ogni qual volta deve fare operazioni pesanti. Se tu non hai incontrato questi limiti, vuol dire che non fai attività pesanti: l'hai ammesso anche tu stesso. Quindi per il tuo utilizzo, va benissimo una CPU di fascia bassa perchè non la usi in modo pesante. Uno che utilizza il PC con programmi pesanti, non sceglierà il Pentium G (gli esempi sono sopra). Questo signor X che si diverte a mettere sotto torchio la CPU, prenderà un i3 (+30% di performance) un i5 (+80%), un i7 (+130%?) o anche un FX. Ma credo che su questo siamo d'accordo.
beh grazie! un pò di stè cose ne sò, c'ho smadonnato pure con gli esami quindi il punto non è questo!
Dico soltanto che , e questo va anche a risponde l'ultimo tuo paragrafo, dato per scontato che in ambito professionale l'i7 è d'obbligo, il mondo gaming su desktop putroppo richiede un budget più del doppio di una consolle, e questo vale dalla notte dei tempi.
Il punto è che un amante videogamer (come potrei esserlo io in modo moderato) non deve essere costretto a spendere 230 euro di processore, quando con un altra manciata ti porti a casa una bellissima consolle. Il gaming, fino a prova contraria ed escludendo le ali estreme, rientra nell'ambito relax polleggio che è consumer. Quindi perchè spendere 230 euro di processore se il 90% è per uso non professionale? E questa alla fine la domanda che mi sono posto scegliendo la mia configurazione.
Rispondendoti ora riguardo il discorso RAM su cui non sei d'accordo è partito da un assioma logico, avendo risparmiato sul processore, posso spingere raddoppiando la RAM e una signora gpu media, trovandomi l'asso dell'SSD vero fulcro della configurazione.
Ora tu concludi che il futuro sarà quad core, giustissimo, io infatti ti rilancio che entro il 2016 sarà standard l'octa core come cpu (i broadwell potrebbero già esserlo) mandando in obsolete tutto ciò che è quad, e i giochi cominceranno a pupullare a quad core. Il G sarà ovviamente fuorigioco, però l'asso nella manica è un upgrade a un broadwell, mantenendo il resto praticamente uguale (forse integrerei con una SSD M.2 ad alta capienza se i prezzi s'abbassano). E' un investimento a lungo termine, che intel sulla carta me lo dovrebbe permettere, spendendo il budget in modo mirato per rilanciarsi per almeno 4 5 anni. Se partissi con un i5 subito, ci penserei due volte al broadwell e punterei agli skylake, ma sono già passati tanti anni e molti upgrade su altri comparti li avrai dovuti fare, tipo la ram ecc ecc. Questo almeno è il mio ragionamento logico mio personale che mi ha portato a sganciare con la carta di credito gli sghei. E' opinabile e discutibile, ma rimane una cosa mia che risolve ogni esigenza con poco più di 600 euro.
La RAM ho intenzione di partizionarla come gli hard disk, 4gb in ramdisk, il resto al sistema.
I 4gb li userò per molti scopi, oltre che per i temp e il paging, anche come temporary nell'acquisire i video dalla sony e altri aspetti legati al copia e incolla su grandi volumi. In ogni caso i 12gb rimanenti rendono il sistema disteso e senza mai arrancare per richiesta memoria, per l'SO la risorsa è infinita e sempre disponibile e questo annulla le casistiche, anche involontarie, di attese. E' l'attesa che stò annullando e lo vedo in ogni comparto. La navigazione web viene descritta come attività leggera, non è proprio cosi. L'utilizzo della ram di chrome ad esempio è spropositata, si dedica per se da 1 a 2 gb, poi se hai estensioni che fanno intenso uso del javascript la sola scheda che ne fa uso può schizzare anche a 800mb da sola. Troppo! E anche 8gb possono mettere in crisi. E' una dura realtà, ma è cosi, ora l'unico computer agile sul web è questo di casa, neanche a lavoro ho cosi tanta reattività, quasi imbarazzante perchè ti fa diventare più pigro e più viziato se ne usi altri.
Certo se il mio budget fosse stato doppio, probabilmente avrei forzato la mano al portafoglio per fare una configurazione top con DDR4, ma anche li probabilmente avrei avuto problemi di sbilanciamenti e onerosi costi e compromessi per mitigarli.
E' una ruota che non finisce mai, bisogna solo capire bene cosa si stà comprando e le intenzioni d'uso. Il desktop rimane cmq il miglior strumento per accedere alle risorse online, il mobile è figo perchè te lo porti in giro, ma alla fine se uno ci pensa, un tablet ha più potere d'uso quando è in casa che si integra col desktop e altri dispositivi in giro come tv, casse bose o quant'altro. Ecco perchè non concepisco smartphone da piu di 1000 euro, il mondo stà andando proprio alla rovescia e queste società ringraziano! :|
update:
rimanendo in tema i3 vs pentium e assassin's creed unity ho trovato questo link
Assassin's Creed Unity: risultati modesti per la terza patch - hdblog.it
e quello che leggo è inquietante, soprattutto tra i commenti! Insomma per AC neanche un pc da bitcoin miner è in grado di renderlo soddisfacente! Veramente un peccato! Se c'era un gioco che poteva crearmi dipendenza era quello, mi spiace per chi ci ha speso dei soldi pensando di cavarsela con il core e la gpu di turno!