Non tutti conoscono la board Raspberry PI (la sigla PI fa riferimento a Python, linguaggio utilizzato nella programmazione della scheda), qui ne illustreremo brevemente le caratteristiche fondamentali :sisi:
Innanzitutto diciamo che la board Raspberry ha dimensioni ridotte, paragonabili a quelle di una carta di credito, e costo contenuto ed è in grado di svolgere tutte le operazioni tipiche di un PC (possiede anche una GPU dotata di uscita video ad alta definizione, in grado di decodificare filmati Blu-Ray e supportare giochi 2D/3D).
Recentemente è uscito il nuovo modello di Raspberry PI 4 Modello B, di cui troverete la recensione qui:
https://www.tomshw.it/hardware/raspberry-pi-4-model-b-recensione/ :ok:
La fondazione Raspberry, guidata da Mullins e Upton, è un ente non-profit che si prefigge di "accostare" i giovani alla conoscenza del "mondo cibernetico" :asd:
Elencherò ora alcune delle caratteristiche più importanti della scheda (perdonatemi se sarò più conciso del solito); ricordo che esistono due modelli, quello A e quello B, della board, con delle lievi differenze:
SoC (System-on-Chip) BCM2835 (che contiene la CPU, la GPU, il DSP e l'SDRAM);
CPU Arm1176JZF-S con Core a 700MHz;
GPU Broadcom VideoCore IV OpenGL 2.0 (1080p@30fps - H.264 High Profile Decode - Low Power);
SDRAM da 256MB (modello A) e 512MB (modello B);
Porte USB, uscita audio (jack da 3.5mm), uscita video composito (connettore RCA), uscita HDMI, connettore per le memory-card, periferiche di I/O low-level, timer RTC, connettori DSI (per display LCD, ecc.) e CSI (per webcam, ecc.), alimentazione da +5 Vcc (tramite microUSB o connettore GPIO) :sisi:
La porta Ethernet non è presente nel modello A della scheda :(
L'architettura della CPU ARM utilizzata è denominata RISC (mentre quella dei processori X86 Intel e AMD si chiama CISC, a complessità circuitale maggiore) presenta un set ridotto di istruzioni macchina, un minor numero di transistor e bassi consumi. La versione ARMv6 contiene anche un coprocessore matematico.
La SDRAM da 512MB o da 1GB potrebbe apparire modesta se paragonata alla capacità di memorizzazione di un moderno PC ma occorre considerare che il sistema operativo Linux, ottimizzato per poter operare con microchip ARM, è perfettamente in grado di ottimizzare le risorse nel miglior modo possibile :asd:
Le porte USB vengono usate per il collegamento di mouse e tastiere, HDD esterni e chiavette Wi-Fi (in alcuni casi è consigliabile utilizzare un hub USB con alimentazione separata, in modo da non "sovraccaricare" la board).
L'uscita video si può collegare, attraverso un ingresso HDMI (è supportata la versione 1.4), ad un monitor/TV LCD (dotato, per l'appunto, di tale ingresso HDMI) metre l'uscita composita consente di collegare monitor/TV analogici.
Di conseguenza i cavi da utilizzare sono: quello HDMI, quello RCA (giallo) ed eventualmente un adattatore RCA-SCART.
Gli standard PAL e NTSC sono entrambi supportati.
Il jack audio da 3.5mm è in grado di "sdoppiare" il segnale audio nei due canali separati (destro e sinistro), generalmente i colori delle due "linee" sdoppiate sono rosso e bianco.
Per concludere faccio un accenno alle altre due connessioni video disponibili sulla scheda: quella SDI e quella CSI.
La connessione SDI (seriale digitale) consente di connettere monitor LCD di tablet e smartphone, la connessione CSI (seriale camera) permette il collegamento con webcam e telecamere digitali.
I cavi utilizzati per i connettori SDI e CSI sono quelli "flat" (cioè piatti) flessibili.
Alla prossima ;)