CiccioTambu
Utente Attivo
- Messaggi
- 332
- Reazioni
- 33
- Punteggio
- 37
Salve.
Sono in possesso di un server (Dell t310) su cui ho installato un 'OS' di virtualizzazione, quindi utilizzo questo server con delle vps. Ovviamente devo creare una VPS che userò come media-server, download-station (utorrent), archiviazione file e condivisione dati.
Volevo sapere, mi conviene mettere Ubuntu server o FreeNas/Nas4Free?
Per quale motivo?
Inoltre, dato che non ho mai usato uno di questi OS per nas, che vantaggi hanno rispetto ad un normale OS? Poi ho anche in progetto di accedere da remoto (fuori casa) a questi 'Virtual Nas': i due sistemi operativi sopra citati (FreeNas e Nas4Free) offrono un servizio di accesso remoto oppure devo per forza aprire le porte del router di casa?
Ultima domanda: ho visto che FreeNas richiede come ram minima ben 8GB. È normale? A questo nas vorrei dedicargliene non più di due. Pensate che reggerà bene anche con 2? Non devo mica fare grandi cose o archiviare chissà che.
Sono in possesso di un server (Dell t310) su cui ho installato un 'OS' di virtualizzazione, quindi utilizzo questo server con delle vps. Ovviamente devo creare una VPS che userò come media-server, download-station (utorrent), archiviazione file e condivisione dati.
Volevo sapere, mi conviene mettere Ubuntu server o FreeNas/Nas4Free?
Per quale motivo?
Inoltre, dato che non ho mai usato uno di questi OS per nas, che vantaggi hanno rispetto ad un normale OS? Poi ho anche in progetto di accedere da remoto (fuori casa) a questi 'Virtual Nas': i due sistemi operativi sopra citati (FreeNas e Nas4Free) offrono un servizio di accesso remoto oppure devo per forza aprire le porte del router di casa?
Ultima domanda: ho visto che FreeNas richiede come ram minima ben 8GB. È normale? A questo nas vorrei dedicargliene non più di due. Pensate che reggerà bene anche con 2? Non devo mica fare grandi cose o archiviare chissà che.